Cambia tutto per quanto riguarda le pensioni del mese di maggio: scopriamo insieme quando saranno pagate e in che giorno i pensionati dovranno recarsi presso gli uffici postali.
Per due anni, durante l’emergenza sanitaria, le pensioni sono state pagate in anticipo ai pensionati seguendo un calendario molto preciso. L’anticipo delle pensioni e la possibilità di ritiro in ordine alfabetico, infatti, avevano lo scopo di non creare pericolosi assembramenti alle poste e di agevolare la vita del pensionato.
Finita l’emergenza sanitaria, però, l’INPS ha smantellato tale sistema: per questo motivo cambia tutto. Scopriamo insieme quando saranno pagate le pensioni del mese di maggio e secondo quale ordine e modalità nuovamente reintrodotta.
Dallo scorso primo aprile è cambiato il sistema di pagamento delle pensioni a cui, ormai, eravamo tutti abituati. Con la fine dello stato di emergenza, infatti, si è concluso anche il lungo periodo di anticipi sull’assegno previdenziale fornito dall’INPS. Per ritirare la pensione, dunque, si dovrà aspettare l’inizio del mese e regolarsi in base ad un nuovo calendario fornito da Poste Italiane.
Pagamenti ad inizio del mese per i prossimi mesi: tuttavia, dando una veloce occhiata al calendario, è possibile notare che il prossimo 1 maggio è domenica. La data da segnare, dunque, è un’altra: a partire da questa, infatti, gli importi previdenziali saranno versati sui conti correnti indicati e i pensionati potranno recarsi presso gli uffici postali.
Scopriamo insieme, adesso, cosa cambia nel calendario di date per il ritiro e perché è ancora prevista tale modalità di ritiro scadenzato.
A partire dal due maggio, dunque, ci si potrà recare presso gli sportelli postali per ritirare il proprio assegno previdenziale. Tuttavia, nonostante la fine dello stato di emergenza, resta la turnazione in base all’ordine alfabetico e all’iniziale del proprio cognome. Il calendario sarà ripartito in questo modo:
Per quanto riguarda, infine, i versamenti sui conti corrente e, in particolare sul BancoPosta, essi avverranno lunedì 2 maggio 2022.
Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…
Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…
Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…
Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…
Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…
I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…