Le pensioni di tantissimi cittadini sono destinate ad aumentare anche per il mese di marzo 2022: scopriamo insieme la novità di cui si tratta e cosa prevede l’aumento.
La pensione di marzo 2022 potrebbe prevedere numerosi aumenti per tantissimi cittadini, infatti, sul prossimo cedolino si potrebbero vedere moltissime novità relative ai pagamenti che anche per il mese di marzo avverranno in via anticipata.
Si potranno vedere gli adeguamenti relativi alle nuove aliquote e detrazioni Irpef. Inoltre, per il mese di marzo 2022 è atteso l’adeguamento del tasso di provvisorio di rivalutazione fissato a 1,7% anziché il tasso attuale previsto per le mensilità di gennaio e febbraio fissato a 1,6%. Scopriamo insieme di cosa si tratta e cosa prevedono gli aumenti.
Pensione di reversibilità: ha una scadenza o si riceve per sempre? La risposta che non ti aspetti
Una certezza per il prossimo mese è quella di vedere un aumento delle pensioni legato al tasso di rivalutazione provvisorio. Questo tasso, previsto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze è stato inserito per adeguare le pensioni al costo della vita. Tuttavia, l’Inps per il mese di gennaio e febbraio 2022 ha continuato ad applicare un tasso dell’1,6% rispetto a quello previsto che è dell’1,7%.
In pratica, il tasso effettivo che verrà applicato sarà dell’0,10%. Il tasso di rivalutazione verrà, infatti, adeguato rispetto a quello attualmente previsto. Inoltre, verranno corrisposti anche gli eventuali arretrati relativi alle mensilità di gennaio e febbraio.
L’ISTAT ha ricalcolato il tasso di rivalutazione previsto per il 2022 che è passato ad 1,9%: tuttavia, l’Inps applicherà tale tasso a partire dal 2023 prevedendo un conguaglio per il mese di gennaio 2023.
Potrebbe accadere che per il mese di marzo 2022, verranno applicate anche le nuove aliquote previste dall’Irpef e le relative detrazioni. Dunque, la modifica dell’Irpef apporterà un aumento della pensione netta che sarebbe dovuta partire da gennaio.
Bonus Contributi e taglio dell’IRPEF, quando vedremo i soldi? L’aggiornamento
Tuttavia, l’Inps non ha aggiornato i propri sistemi per le prime due mensilità dell’anno. L’aumento, infatti, avverrà una volta che saranno riviste le attuali aliquote.
Questo aumento legato alla riforma dell’Irpef potrebbe avvenire proprio per la mensilità di febbraio. Tuttavia, restano comunque delle indiscrezioni, si potrà avere la certezza una volta che verranno emessi i cedolini relativi alla mensilità di marzo.
Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…
In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…
Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtà economica? E…
Una vicenda che intreccia eredità, banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…
Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…
Un rendimento che fa discutere e prospettive che cambiano lo scenario: i Buoni del Tesoro…