Pensioni%2C+ormai+un+miraggio%3A+cancellazione+della+Fornero+impossibile+e+uscite+bloccate
tradingit
/pensioni-ormai-un-miraggio-cancellazione-della-fornero-impossibile-e-uscite-bloccate/amp/
Economia e Finanza

Pensioni, ormai un miraggio: cancellazione della Fornero impossibile e uscite bloccate

Published by

Nessuna cancellazione della Fornero, pensioni in blocco, e un sistema previdenziale al collasso: c’è una via d’uscita? Analisi delle novità. 

Quando si potrà dire “finalmente si è degnamente conclusa la carriera lavorativa” senza un pizzico di amarezza? La verità è che il mondo di oggi subisce colpi senza incassarli correttamente. Questa “mancanza di correttezza”, non crea nulla di illegale a livello legislativo, ma sul piano professionale e previdenziale ci sono tanti aspetti che cozzano con la dignità umana. Lavorare per vivere o vivere per lavorare a che pro se alla fine del proprio percorso, non ci sono garanzie? Niente cancellazione della Legge Fornero nessuna buona notizia per le pensioni. 

Stravolgimenti pensionistici: quali conseguenze con il nuovo sistema previdenziale (@Canva)- Trading.it

Ancora si potrebbe tacere sulla questione, data una seconda importantissima mancanza, quella della nuova Legge di Bilancio. Ma fin qui, si è all’interno dei tempi del sistema. Nonostante però manchi quest’ultima, senza aver paura di affrettare, si può già confermare a pieni polmoni, che la possibilità di una pensione diventa sempre più un miraggio lontano. Cosa devono aspettarsi i lavoratori? Il detto che non c’è “mai fine al peggio” non potrebbe essere più adatto al momento.

C’è chi si aspettava la riforma che finalmente avrebbe concesso quella flessibilità necessaria ad andare in pensione senza drammi. Invece, se ne presentano di nuovi, del tutto inediti, e pronti a spaventare i lavoratori di oggi e di domani. Quando si parla di diritto al lavoro? Soprattutto è davvero tutelato quando non si va mai in pensione?

Addio pensioni con la Legge Fornero, la non cancellazione che non piace

La ratio della disciplina è quella di garantire la massima occupazione possibile, ma dietro una condizione del genere c’è molto che lede la dignità umana. Ci sono mansioni che non possono essere svolte quando si è troppo in là con l’età. Come potrebbe un muratore garantire la stessa efficacia di un giovane? Quale insegnante 60enne riuscirebbe a colmare l’intero gap differenziale rispetto alunni con 30 anni di meno? Ci sono condizioni che l’esperienza non può gestire. Non serve non andare mai in pensione per vedere garantito il diritto al lavoro, se c’è chi non lascia mai la propria carriera, e altri che non si stabilizzano mai.

Stravolgimenti pensionistici: quali conseguenze con il nuovo sistema previdenziale (@Canva)- Trading.it

Da cosa è dato il quadro appena delineato? Dal fatto che a partire dal 2025 ci saranno degli incentivi per far in modo che i lavoratori lascino nel periodo più tardo possibile, il proprio posto di lavoro. Quindi, la pensione? Mai! La stabilizzazione dei giovani? Quando! Qual è il prezzo da pagare per vedere soddisfatte le proprie ambizioni e vivere in una società egualitaria e che tutela i diritti dei suoi cittadini? L’unico aspetto che non viene tradito, è che non si tratta di un’imposizione, ma di una scelta “volontaria”.

Il punto è che nei fatti, non è proprio così. Perché se le percentuali di svantaggio ad andare in pensione salgono al 60%, ecco che più nessuno vuole conquistare l’istituto. Il Governo aveva quasi promesso una cancellazione della Legge Fornero, ma a quanto pare, non sarà così. Per farlo ci vogliono delle risorse che devono sostenere una Riforma senza precedenti, e lo Stato italiano, non le possiede. Ci vorrebbe una legge previdenziale che consenta la stabilità mancante nella previdenza dell’Italia.

Come se non bastasse, ciò che verrà dopo la Legge Fornero sarà un sistema ancora più rigido. Non potrà essere diversamente, perché i pensionamenti anticipati dovrebbero essere bloccati, altrimenti è la stessa struttura previdenziale la prossima a crollare. Colpa di un excursus normativo duro da stroncare.

La Legge Amato ha inasprito i requisiti pensionistici, a peggiorar le cose è stata poi quella Dini con l’introduzione del sistema contributivo, ed infine la Fornero ha tagliato le gambe ad un sistema già zoppo.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

9 ore ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

21 ore ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

1 giorno ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

2 giorni ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

2 giorni ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

3 giorni ago