Pensioni%3A+sbloccato+il+mini+aumento+da+53+euro+al+mese%2C+comunicato
tradingit
/pensioni-sbloccato-il-mini-aumento-da-53-euro-al-mese-comunicato/amp/
Economia e Finanza

Pensioni: sbloccato il mini aumento da 53 euro al mese, comunicato

Published by

Novità per quanto riguarda le pensioni. È stato comunicato in via ufficiale che è stato sbloccato il mini aumento da 53 euro al mese sugli assegni: ecco tutti i dettagli.

In vista del prossimo testo della Legge di Bilancio 2025, le pensioni sono tornate ad essere uno dei temi più caldi trattati dalla politica. Stando alle ultime novità, alcuni pensionati potranno beneficiare di un aumento così da garantire loro delle condizioni di vita adeguate.

Pensioni: sbloccato il mini aumento da 53 euro al mese, comunicato – trading.it

Le novità dal 2025 riguarderanno i vedovi che percepiscono attualmente la pensione di reversibilità, che è pari al 60% dell’importo del trattamento pensionistico che percepiva in vita il coniuge defunto. Si tratta di una somma che spesso non è sufficiente a garantire uno stile di vita dignitoso e adeguato. Adesso però, l’INPS ha sbloccato i 53 euro al mese aggiuntivi all’assegno che verranno erogati solo ad alcuni pensionati. Andiamo a conoscere nel dettaglio la misura.

Pensioni di reversibilità, 53 euro in più al mese dall’INPS: i dettagli

L’assegno integrativo di reversibilità è una integrazione destinata ai vedovi titolari che percepiscono una pensione di reversibilità. In sostanza, quindi, tale importo consente di incrementare la somma mensile. Questo beneficio però è rivolto solo a una parte di vedovi ed è subordinato al possesso di alcuni fondamentali requisiti aggiuntivi.

Pensioni di reversibilità, 53 euro in più al mese dall’INPS: i dettagli – trading.it

Per ottenere l’assegno, il richiedente deve avere l’inabilità totale, in prativa deve essere inabile al lavoro, oppure deve avere l’indennità di accompagnamento. L’obiettivo di questa misura è fornire un maggiore supporto economico a chi ha dei disagi fisici o psichici gravi e si trova in condizioni disagiate a livello economico.

L’assegno può essere richiesto sia dai superstiti di lavoratori del settore pubblico sia da quelli del settore privato. Sono esclusi coloro che percepiscono pensioni di reversibilità che derivano da lavoratori autonomi iscritti alla gestione INPS. Ci sono però dei limiti reddituali ai quali i richiedenti devono prestare attenzione.

Il reddito non deve superare i 32.148,88 euro annui  per poter fare richiesta dell’assegno di vedovanza. Nel caso in cui l’ISEE è inferiore a 28.659,42 euro, la somma mensile sarà di 52,91 euro, altrimenti se i redditi sono superiori si percepiranno 19,59 euro mensili aggiuntivi. Per poter ottenere l’assegno è importante fare domanda all’INPS che può essere presentata usando tranquillamente i canali digitali, SPID, CIE e CNS.

Al momento della richiesta bisogna allegare una autocertificazione che indichi la data del decesso del coniuge da cui si percepisce la pensione di reversibilità, oppure allegare la documentazione che attesti l’indennità di accompagnamento o l’invalidità totale del richiedente. L’assegno deve essere richiesto con la pensione di reversibilità.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

3 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

15 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

1 giorno ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

3 giorni ago