Pensioni%3A+sbloccato+il+mini+aumento+da+53+euro+al+mese%2C+comunicato
tradingit
/pensioni-sbloccato-il-mini-aumento-da-53-euro-al-mese-comunicato/amp/
Economia e Finanza

Pensioni: sbloccato il mini aumento da 53 euro al mese, comunicato

Published by

Novità per quanto riguarda le pensioni. È stato comunicato in via ufficiale che è stato sbloccato il mini aumento da 53 euro al mese sugli assegni: ecco tutti i dettagli.

In vista del prossimo testo della Legge di Bilancio 2025, le pensioni sono tornate ad essere uno dei temi più caldi trattati dalla politica. Stando alle ultime novità, alcuni pensionati potranno beneficiare di un aumento così da garantire loro delle condizioni di vita adeguate.

Pensioni: sbloccato il mini aumento da 53 euro al mese, comunicato – trading.it

Le novità dal 2025 riguarderanno i vedovi che percepiscono attualmente la pensione di reversibilità, che è pari al 60% dell’importo del trattamento pensionistico che percepiva in vita il coniuge defunto. Si tratta di una somma che spesso non è sufficiente a garantire uno stile di vita dignitoso e adeguato. Adesso però, l’INPS ha sbloccato i 53 euro al mese aggiuntivi all’assegno che verranno erogati solo ad alcuni pensionati. Andiamo a conoscere nel dettaglio la misura.

Pensioni di reversibilità, 53 euro in più al mese dall’INPS: i dettagli

L’assegno integrativo di reversibilità è una integrazione destinata ai vedovi titolari che percepiscono una pensione di reversibilità. In sostanza, quindi, tale importo consente di incrementare la somma mensile. Questo beneficio però è rivolto solo a una parte di vedovi ed è subordinato al possesso di alcuni fondamentali requisiti aggiuntivi.

Pensioni di reversibilità, 53 euro in più al mese dall’INPS: i dettagli – trading.it

Per ottenere l’assegno, il richiedente deve avere l’inabilità totale, in prativa deve essere inabile al lavoro, oppure deve avere l’indennità di accompagnamento. L’obiettivo di questa misura è fornire un maggiore supporto economico a chi ha dei disagi fisici o psichici gravi e si trova in condizioni disagiate a livello economico.

L’assegno può essere richiesto sia dai superstiti di lavoratori del settore pubblico sia da quelli del settore privato. Sono esclusi coloro che percepiscono pensioni di reversibilità che derivano da lavoratori autonomi iscritti alla gestione INPS. Ci sono però dei limiti reddituali ai quali i richiedenti devono prestare attenzione.

Il reddito non deve superare i 32.148,88 euro annui  per poter fare richiesta dell’assegno di vedovanza. Nel caso in cui l’ISEE è inferiore a 28.659,42 euro, la somma mensile sarà di 52,91 euro, altrimenti se i redditi sono superiori si percepiranno 19,59 euro mensili aggiuntivi. Per poter ottenere l’assegno è importante fare domanda all’INPS che può essere presentata usando tranquillamente i canali digitali, SPID, CIE e CNS.

Al momento della richiesta bisogna allegare una autocertificazione che indichi la data del decesso del coniuge da cui si percepisce la pensione di reversibilità, oppure allegare la documentazione che attesti l’indennità di accompagnamento o l’invalidità totale del richiedente. L’assegno deve essere richiesto con la pensione di reversibilità.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Perché agosto è il mese più insidioso per i mercati azionari americani: probabile una fase di consolidamento o correzione

Un agosto che ribalta le certezze: il mese che molti associano al riposo nasconde spesso…

7 minuti ago

Una partita IVA senza la stangata dei contributi INPS? Ecco i casi che cambiano le regole del gioco

Quando si parla di contributi, il pensiero corre subito al peso che grava sulle tasche.…

59 minuti ago

Cartelle esattoriali IMU, TARI, contributi INPS: il segreto dei 60 giorni che pochi conoscono

Può davvero un vecchio debito tornare a bussare alla porta dopo anni? È un pensiero…

3 ore ago

Come investire e guadagnare senza sforzo e in modo sicuro il 2,56% netto all’anno

È davvero possibile trasformare un risparmio in un guadagno concreto puntando sui BTP? Non sempre…

4 ore ago

Assegno unico, quando sarà pagato: dal 1 al 21 agosto, questa è la data ufficiale

L'INPS ha già stabilito tutti i pagamenti dell'Assegno Unico Universale da qui a fine 2025.…

13 ore ago

Riforma pensioni: cancellata la legge Fornero con la flessibilità in uscita, i chiarimenti

È possibile dire addio per sempre alla Legge Fornero, ma solo se si predispongono nuove…

14 ore ago