Pensione+anticipata%2C+in+arrivo+Quota+93%3A+cosa+vuol+dire+e+chi+potr%C3%A0+richiederla
tradingit
/pensioniie-anticipata-quota-93/amp/
News

Pensione anticipata, in arrivo Quota 93: cosa vuol dire e chi potrà richiederla

Published by

Non si è ancora conclusa la stagione della pensione anticipata: a breve è in arrivo “Quota 93” che permetterà ai lavoratori di uscire prima dal mercato del lavoro. Ecco chi potrà richiederla e di cosa si tratta. 

La stagione della pensione anticipata prosegue in Italia: il vaglio di nuove misure, infatti, potrebbe permettere a categorie di lavoratori sempre più numerose l’uscita anticipata dal mondo del lavoro. Una delle prime misure del genere ad essere adottata fu Quota 100; se per il 2022 si attende Quota 102, altre misure sono già al vaglio.

Secondo fonti governative, infatti, il Governo è già al lavoro sulla discussione di una nuova misura chiamata “Quota 93” e che, come le altre, non riguarderà tutti i lavoratori ma solo una categoria di essi. Ecco di cosa si tratta e chi riguarderà.

Quota 93, la nuova frontiera delle pensioni anticipate: ecco di cosa si tratta

Il Governo è già al lavoro sulla discussione dei particolari di Quota 93, una nuova possibilità di anticipo pensionistico che potrebbe diventare presto realtà. Le pensioni anticipate, infatti, sono una possibilità sempre più diffusa tra gli italiani che, avendone i requisiti, decidono di andare prima in pensione e godersi la vita dopo tanti sacrifici.

LEGGI ANCHE: In pensione con pochi contributi: ecco i casi in cui si può sperare

Anche in questo caso, questa misura non riguarderà tutti i lavoratori, ma solo alcune strette categorie: in particolare, questa volta sarà il turno degli operai edili che, finalmente, potranno godere di questa opzione. In merito, i Partiti hanno chiesto una riduzione degli anni contributivi necessari al pensionamento da 36 a 30.

Dunque, con Quota 93 i lavoratori del settore edile potranno andare in pensione a 63 anni con soli 30 anni di contributi.

Un’agevolazione per questa categoria

Attualmente, in Italia la pensione di vecchiaia è fissata a 67 anni. Anche se il lavoro è usurante senza i requisiti per il pensionamento anticipato si dovrà attendere quell’età. Tuttavia, da poco sono stati riconosciute agli operai edili e a numerose altre categorie di lavoratori con posizioni usuranti diverse agevolazioni.

Essi potranno, infatti, richiedere la pensione anticipata a patto che l’attività usurante sia stata svolta per almeno sette anni negli ultimi dieci anni o per almeno metà dell’intera vita lavorativa.

Per richiederla sarà necessario che tale condizione usurante sia riconosciuta dall’Inps. Il lavoratore dovrà inoltrare una domanda con relativa documentazione e attendere il responso.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

7 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

19 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago