Per accedere al bonus ristrutturazioni su una seconda casa, è necessario che i lavori siano autorizzati dal condominio e occorrono permessi edilizi specifici? L’intoppo che sta creando problemi

Come accedere al bonus ristrutturazioni su una seconda casa: cosa devono fare i contribuenti, indicazioni.

Accedere al bonus ristrutturazioni su una seconda casa significa avere un importantissimo beneficio che non va assolutamente lasciato scappare. Ma cosa implica? Sostegno economico davanti lavori che di norma non dovrebbe averne, poiché si tratta non della prima abitazione, ma della seconda. Il Welfare però studia delle misure ad hoc, in modo che anche per questi casi ci siano i dovuti benefici.

sfondo condominio e tondo con coppia che parla con elmetti in testa
Per accedere al bonus ristrutturazioni su una seconda casa, è necessario che i lavori siano autorizzati dal condominio e occorrono permessi edilizi specifici? L’intoppo che sta creando problemi- Trading.it

Il Governo studia tutte le misure possibili per garantire un Welfare che si rispetti. Ad oggi c’è una condizione di crisi economica difficile da sostenere, e già è complesso riuscire a porre in essere attività di ristrutturazione per la prima casa, figuriamoci per la seconda. Molti rinunciano anche pensando di non farcela per questioni condominiali, nemmeno ci pensano, o escludono a prescindere questa possibilità.

Ebbene, dagli ultimi aggiornamenti si evince che in condominio si può fare, ma bisogna come sempre, rispettare dei dettami ben precisi, porre la giusta procedura, e non perdersi in cavilli burocratici.

Per accedere al bonus ristrutturazioni su una seconda casa, ma in condominio, i lavori devono essere autorizzati al condominio stesso se riguardano delle parti comuni. S’intendono zone come scale, facciate, tetti, e il consenso dell’assemblea condominiale regolarmente costituita, è un elemento imprescindibile.

Ma è nella distinzione tra manutenzione ordinaria e straordinaria che bisogna comprendere appieno cosa potrebbe accadere.

Manutenzione ordinaria, come accedere al bonus ristrutturazioni

Come già indicato nel paragrafo precedente, per accedere al bonus ristrutturazioni su una seconda casa in condominio, i lavori devono essere autorizzati dallo stesso, se interessano appunto le parti comuni sopra indicate. Ma per finalizzare attività e interventi di natura straordinaria, come la modifica delle strutture portanti o impianti, si affrontano casi più complessi di quella ordinaria. Pertanto serve consolidare i seguenti elementi.

persone che litigano davanti legale
Manutenzione ordinaria, come accedere al bonus ristrutturazioni- Trading.it

Nel caso in cui si trattassero interventi di manutenzione straordinaria che modificano elementi importanti, come appunto detto le strutture portanti o gli impianti, bisogna ottenere dei permessi edilizi specifici come la SCIA. S’intende la Segnalazione Certificata di Inizio Attività, oppure in casi più articolati, lo stesso permesso di costruire.

Qualora si trattassero interventi di natura ordinaria, la manutenzione come la tinteggiatura interna, la sostituzione di pavimenti, quindi roba più semplice, generalmente non servono delle autorizzazioni condominiali, e nemmeno quelle comunali.

In ogni caso, è buona pratica informare l’amministratore di condominio. Lo stesso bonus si applica sia alle parti comuni che a quelle di unità immobiliari private, con delle detrazioni adeguate e proporzionate alla quota millesimale di proprietà.

Gestione cookie