Per+sbloccare+il+Superbonus+110%25+spunta+l%26%238217%3Bemissione+di+nuovi+BTP
tradingit
/per-sbloccare-il-superbonus-110-spunta-lemissione-di-nuovi-btp/amp/
News

Per sbloccare il Superbonus 110% spunta l’emissione di nuovi BTP

Published by

Il Superbonus rivela l’ennesima sorpresa a coloro che hanno deciso di aderirvi negli ultimi mesi. Privati e imprese sono preoccupati per la modifica su cessione dei crediti e sconto in fattura.

Oltre a queste categorie nemmeno le banche dormono sonni tranquilli. Le continue variazioni delle norme sulla cessione dei crediti e sullo sconto in fattura hanno mandato il settore nel caos.

Il rischio è ritrovarsi cantieri fermi e oneri che pesano sui privati che li dovrebbero finanziare senza nessuna agevolazione. Al momento rimangono bloccati crediti per oltre 5 miliardi di euro. Il decreto aiuti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 maggio scorso, ha dato alle banche la possibilità di cedere il credito anche alle imprese clienti di grandi dimensioni.

Tutto ciò può diventare un problema che può contagiare il sistema bancario italiano. La sfiducia degli istituti di credito può portarli a vedere negare adesioni ulteriori al Superbonus. Il timore è che il Governo possa ancora modificare, in peggio, le norme.

Compensare i crediti del Superbonus con la sottoscrizione di nuovi Btp

Per uscire dall’immobilismo di una situazione che rischia di creare una spirale negativa l’idea arriva proprio da sistema bancario; permettere alle banche di utilizzare i crediti derivanti dal superbonus e dagli sconti in fattura per comperare Btp decennali. In questo modo i soldi usati per finanziare la misura rientrerebbero nelle casse dello Stato attraverso l’acquisto dei titoli di Stato da parte delle banche.

Il vantaggio per lo Stato sarebbe duplice, diminuire l’erogazione di fondi pubblici e compensare il finanziamento del debito in una fase complessa come quella attuale. La proposta si inserisce in un momento in cui il debito pubblico italiano soffre per l’aumento degli interessi. Lo spread può essere compensato in parte in coincidenza della chiusura dei programmi di acquisto dei titoli sovrani da parte della Bce.

La proposta non è solo un’ipotesi ma ha già trovato posto tra gli emendamenti al decreto aiuti in discussione alla Camera. Entro martedì prossimo i gruppi parlamentari dovranno manifestare il proprio appoggio il voto in commissione di una proposta largamente condivisa dal Parlamento.

Così come è articolata essa permetterebbe di risolvere il problema aiutando al contempo il mercato dei titoli di Stato. La priorità rimane evitare il fallimento e il tradimento delle imprese che hanno aderito all’iniziativa. Oltre a questa tra le altre modifiche proposte c’è anche l’estensione della quarta cessione del credito verso imprese più piccole, come quelle con un fatturato a partire dai 50 mila euro.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

14 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

1 giorno ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

3 giorni ago