Se+hai+queste+percentuali+di+invalidit%C3%A0+puoi+richiedere+i+benefici+dell%26%238217%3BINPS
tradingit
/percentuale-invalidita-benefici/amp/

Se hai queste percentuali di invalidità puoi richiedere i benefici dell’INPS

Published by

Alcune percentuali di invalidità danno accesso ad alcuni benefici emessi dall’INPS: il più importante è la pensione di invalidità. Scopriamo insieme quali sono e come richiedere altre agevolazioni come l’esenzione dal ticket sanitari.

I soggetti che hanno attestate alcune percentuali di invalidità possono richiedere alcuni benefici emessi dall’INPS: il più famoso e richiesto di questi è la pensione di invalidità. Tale contributo economico, infatti, può essere fondamentale per coloro che hanno una ridotta abilità al lavoro e che, quindi, hanno bisogno di una sicurezza economica che gli garantisca la sussistenza.

Secondo la Costituzione italiana, infatti, sancisce il diritto alla tutela degli inabili all’articolo 38: ovviamente, i benefici economici variano in base alla percentuale di invalidità assegnata in sede di analisi dalla Commissione medica. Ecco quali sono le percentuali di invalidità che danno diritto all’accesso ai benefici economici da parte dell’INPS e altri quali, ad esempio, l’esenzione dal ticket sanitario.

Queste percentuali di invalidità danno diritto ai benefici economici erogati dall’INPS

Il riconoscimento dell’invalidità civile prevede un lungo iter che l’inabile al lavoro deve seguire per vedersi riconoscere questo status. In particolare, fondamentale è la valutazione da parte della Commissione medica che analizzerà le condizioni di salute del richiedente e stabilità la sussistenza dello status di invalidità.

In particolare, tale Commissione in caso di validità dei requisiti riconoscerà al richiedente una percentuale di invalidità: attenzione, però, non tutte danno il diritto alla percezione di un contributo economico da parte dell’INPS. Qualora, infatti, il grado di invalidità sia inferiore al 74% non si avrà diritto alla pensione di invalidità.

Tale diritto verrà riconosciuto solo a partire dal 74% di invalidità: in questo caso il contributo economico sarà solo parziale per poi diventare totale nel caso di invalidità totale ossia del 100%. 

Per tali individui è prevista la pensione di invalidità nel caso di invalidi totali, l’indennità di frequenza nel caso dei minori, l’assegno mensile per invalidi parziali e, infine, l’indennità di accompagnamento. Ulteriori benefici sono previsti peri ciechi civili e, infine, per i non udenti.

Quando può essere richiesta l’esenzione dal ticket sanitario

L’assegnazione di una percentuale di invalidità civile da diritto anche all’esenzione dal ticket sanitario. Anche in questo caso tale possibilità è legata a particolari percentuali e, dunque, non a tutte: fino al 33%, infatti, non vi è alcun diritto all’esenzione. 

Ticket sanitario e verbale di accertamento, attenzione: come evitare guai grossi e sospensioni

A partire dal 33% e fino al 73% si avranno diritto solo ad alcune agevolazioni fiscali e ad una particolare assistenza sanitaria qualora richiesta. L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario avrà luogo a partire dal 66% di invalidità.

In merito, la Commissione medica che esaminerà la richiesta dovrà fare riferimento ad una specifica tabella pubblicata dal Ministero della Salute il 5 febbraio del 1992. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Bonus contributi: risparmi tanto con la novità sbloccata adesso

La comunicazione dell'INPS non lascia dubbi: arriva il bonus contributi, come funziona. Risparmiare tanti soldi…

2 ore ago

Nuova simpatica frode con mail o sms per sbloccare il conto, sembra reale: ecco cosa c’è scritto

Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…

3 ore ago

Nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate: in arrivo lettere a molti cittadini, ecco cosa c’è scritto

In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…

6 ore ago

Quando i mercati ignorano i segnali delle catastrofi che si avvicinano: il copione che si ripete dal 1900 a oggi

Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtà economica? E…

9 ore ago

Successioni e banche: svolta per ottenere i soldi dal conto corrente

Una vicenda che intreccia eredità, banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…

9 ore ago

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

12 ore ago