Percepisco+l%26%238217%3Bassegno+sociale%2C+ma+%C3%A8+inserito+nell%26%238217%3BISEE%2C+fa+reddito%3F+Ecco+la+verit%C3%A0+e+a+cosa+fare+attenzione
tradingit
/percepisco-lassegno-sociale-ma-e-inserito-nellisee-fa-reddito-ecco-la-verita-e-a-cosa-fare-attenzione/amp/
Economia e Finanza

Percepisco l’assegno sociale, ma è inserito nell’ISEE, fa reddito? Ecco la verità e a cosa fare attenzione

Published by

L’Assegno sociale ha carattere assistenziale, ma potrebbe precludere l’acceso a ulteriori bonus. Cosa fare per non perdere i benefici?

L’Assegno sociale è la prestazione assistenziale erogata dall’INPS ai soggetti che, pur avendo l’età pensionabile, non possono accedere alla pensione perché non hanno abbastanza contributi. Per ottenerlo, tuttavia, bisogna rispettare diverse condizioni.

Percepisco l’assegno sociale, ma è inserito nell’ISEE, fa reddito? Ecco la verità e a cosa fare attenzione (trading.it)

La misura ha un importo, per il 2025, di 538,69 euro al mese e viene riconosciuta a coloro che hanno almeno 67 anni di età ma che non hanno tutti i requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia. È, inoltre, richiesto un presupposto reddituale: i beneficiari devono versare in condizioni economiche disagiate, con un reddito annuo inferiore a 7.002,97 euro oppure a 14.005,94 euro se coniugati. Ma in molti si chiedono se l’Assegno sociale faccia reddito, visto che per il suo riconoscimento sono richieste delle condizioni economiche. Ecco la verità.

Assegno sociale, fa reddito sì o no? In alcuni casi potrebbe negare il riconoscimento dei bonus

Una delle caratteristiche principali dell’Assegno sociale è il mancato assoggettamento alle trattenute IRPEF. Questo significa che la somma riconosciuta è esentasse e non va indicata nella Dichiarazione dei Redditi. Il discorso, tuttavia, è diverso nel caso del calcolo dell’ISEE, perché l’Assegno sociale viene incluso nel patrimonio totale del titolare.

Assegno sociale, fa reddito sì o no? In alcuni casi potrebbe negare il riconoscimento dei bonus (trading.it)

La prestazione, quindi, potrebbe determinare il superamento del limite economico per l’accesso a bonus e agevolazioni (ad esempio, il Bonus bollette). L’Assegno sociale determina un aumento del patrimonio di chi lo percepisce, influendo sulla sua condizione economica. In altre parole, l’ammontare che viene pagato dall’INPS contribuisce al valore ISEE, il parametro fondamentale per stabilire se si ha diritto ai benefici e alle prestazioni pensati per le persone in difficoltà. Il sussidio, pur non potendo essere considerato una fonte di reddito vera e propria, incide sulla situazione patrimoniale dei titolari e potrebbe negare il riconoscimento di importanti agevolazioni.

Ricordiamo, infine, che l’Assegno sociale viene pagato in maniera totale solo se il titolare non ha alcun reddito; in caso contrario, il riconoscimento è parziale e ammonta a una cifra annua corrispondente alla differenza tra l’importo intero annuale e il reddito annuale dichiarato. Nel dettaglio, la misura piena (per 13 mensilità), spetta ai coniugati senza reddito e ai coniugati che possiedono un reddito coniugale più basso di 7.002,97 euro. La misura ridotta, invece, viene pagata ai non coniugati con reddito inferiore a 7.002,97 euro e ai coniugati con un reddito coniugale compreso tra 7.002,97 euro e il doppio dell’importo annuo, ossia 14.005,94 euro.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

STOP all’ISEE, la proposta che cambia i criteri e più persone possono ottenere bonus e agevolazioni

Secondo il ministro Salvini, le regole Isee vanno cambiate perché le agevolazioni, secondo le sue…

2 ore ago

Adesso si perde il posto per questi comportamenti non lavorativi: l’ultima sentenza fa discutere

Con questi specifici comportamenti adesso si perde il posto di  lavoro, lo spiega la Cassazione…

3 ore ago

Sono preoccupata, devo andare in pensione nel 2026 con la legge Fornero, ho letto che sarà abolita, cosa succederà adesso?

In tanti ci credono davvero: nel 2026 la legge Fornero potrebbe lasciare il passo a…

4 ore ago

Sono andato in pensione e ho avuto il TFR: posso investire questi soldi in BTP o Buoni Postali? Cosa mi conviene?

Giovanni ha chiuso per sempre la porta del suo ufficio, lasciandosi alle spalle quarant’anni di…

6 ore ago

Ho acquistato un telefonino con la legge 104 e si è rotto, ne posso acquistare un altro con lo stesso bonus?

Quando un telefonino acquistato con la Legge 104 si rompe, può nascere un dubbio fastidioso:…

7 ore ago

Ho la legge 104 posso avere l’esenzione della TARI o una riduzione?

Una domanda semplice, ma dalle mille sfaccettature: chi ha la Legge 104 può davvero ottenere…

9 ore ago