Perch%C3%A9+Giovanni+ha+rinunciato+a+un+rendimento+del+7%2C57%25%3F+La+scelta+che+pochi+farebbero
tradingit
/perche-giovanni-ha-rinunciato-a-un-rendimento-del-757-la-scelta-che-pochi-farebbero/amp/

Perché Giovanni ha rinunciato a un rendimento del 7,57%? La scelta che pochi farebbero

Published by

Investire in obbligazioni può sembrare semplice, ma dietro ogni scelta si nascondono dettagli che possono fare la differenza. Giovanni ha avuto davanti due alternative: un’opzione con un rendimento netto più alto e un BTP dal profilo più stabile.

La sua decisione potrebbe sorprenderti e farti riflettere sul ruolo del cambio valutario e delle tendenze di lungo termine nei tuoi investimenti.

Perché Giovanni ha rinunciato a un rendimento del 7,57%? -tyrading.it

Giovanni non è un investitore qualsiasi. Studia i dati, analizza i trend e si lascia guidare dalla razionalità. Questa volta aveva tra le mani l’EIB Green Bond TF 9,25% GE33 in peso messicano, un’obbligazione che offriva un rendimento netto del 7,57%, più del doppio rispetto al BTP 2,45-01ST33, che si fermava al 3,28%. Sembrava un affare d’oro, ma qualcosa non lo convinceva. Non era solo una questione di rendimento: c’erano altri fattori in gioco. Il mercato valutario, infatti, stava lanciando segnali chiari, e ignorarli avrebbe potuto costare caro.

Il rischio del cambio: una variabile spesso sottovalutata

Quando si investe in obbligazioni in valuta estera, il rendimento nominale può essere molto allettante, ma bisogna sempre considerare la forza della moneta di riferimento.

Il rischio del cambio: una variabile spesso sottovalutata-trading.it

In questo caso, il peso messicano mostrava segni di debolezza nei confronti dell’euro, e questo trend non sembrava destinato a invertirsi nel breve termine. Giovanni ha osservato attentamente i grafici annuali e si è reso conto che gli acquirenti di euro stavano consolidando una tendenza rialzista già da mesi.

Questo significa che, anche se l’obbligazione offriva un rendimento interessante, il deprezzamento del peso messicano avrebbe potuto erodere una parte significativa del guadagno. È una trappola in cui molti investitori cadono: guardano solo al tasso d’interesse senza considerare il rischio valutario. Ma nel caso di un trend consolidato come quello in corso, la prudenza è d’obbligo.

Perché Giovanni ha scelto il BTP nonostante il rendimento inferiore?

Alla fine, Giovanni ha deciso di puntare sul BTP 2,45-01ST33, con un rendimento netto del 3,28%. Una scelta che a prima vista può sembrare conservativa, ma che in realtà riflette un’analisi accurata dei fattori di rischio.

Uno degli aspetti fondamentali è la duration modificata dell’EIB Green Bond, pari a 5,38. Questo significa che l’obbligazione messicana non solo era più esposta al rischio valutario, ma anche alle variazioni dei tassi d’interesse. Se il mercato avesse subito scosse improvvise, la sua posizione sarebbe stata più vulnerabile rispetto a quella di un BTP in euro, più stabile e prevedibile.

Infine, un aspetto spesso sottovalutato: il rateo netto, ovvero gli interessi maturati nel tempo. Anche su questo fronte, la maggiore complessità dell’obbligazione in peso messicano avrebbe reso più difficile ottenere benefici immediati.

La scelta di Giovanni è stata guidata da una visione di lungo periodo, evitando il rischio di vedere il proprio guadagno eroso dal mercato valutario. Tu, al suo posto, cosa avresti fatto?

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

1 ora ago

Ecco perchè dovresti pensarci bene prima di stipulare un mutuo cointestato

Quel momento in cui un progetto comune prende forma, quando il passo verso la casa…

4 ore ago

Quando la Legge 104 diventa un alleato concreto: dalle tasse universitarie al bollo auto, ecco come alleggerisce le spese

Un quadro inatteso di tutele, sgravi e agevolazioni che, al di là dei numeri, racconta…

5 ore ago

TARI e passaggio di consegne: come un modulo può salvare centinaia di euro

Dietro il cambio di chi abita una casa c’è un passaggio poco visibile ma fondamentale:…

7 ore ago

Cedole semestrali e prezzo scontato: il titolo di stato che può battere BOT, buoni postali e conti deposito

Non serve inseguire miraggi per dare stabilità al capitale: esiste un equilibrio concreto, fatto di…

8 ore ago

Auto: devi pagare la tassa extra da 67 euro oltre a bollo ed RCA, chi è esonerato

Arrivata la tassa extra per l'auto, la procedura non è gratuita, ecco cosa rischiano i…

17 ore ago