Perch%C3%A9+gli+analisti+iniziano+a+dubitare+di+Tesla
tradingit
/perche-gli-analisti-iniziano-a-dubitare-di-tesla/amp/
Borsa e Mercati

Perché gli analisti iniziano a dubitare di Tesla

Published by

Cosa sta succedendo a Tesla? I numeri sembrano brillanti, ma qualcosa non torna. Alcuni analisti iniziano a frenare l’entusiasmo mentre il titolo oscilla tra picchi e discese. Eppure, il fascino di Elon Musk e l’appeal del marchio non sembrano bastare a far volare le azioni.

Cos’è cambiato davvero? C’è un sentore nell’aria che potrebbe suggerire una nuova direzione. Ma non tutto è come appare.

Perché gli analisti iniziano a dubitare di Tesla-trading.it

Negli ultimi mesi, chi segue la Borsa con attenzione avrà notato che qualcosa è cambiato nel modo in cui si parla di Tesla. Non è più quella startup ribelle che ribaltava le regole. Oggi il titolo divide: da un lato chi crede che ci sia ancora spazio per crescere, dall’altro chi teme che il meglio sia già stato scontato dal mercato.

Nel 2025, il titolo ha vissuto un anno movimentato. Il minimo a 214,25 dollari e il massimo a 439,74 raccontano una corsa fatta di entusiasmi e bruschi rallentamenti. Oggi è in area 347,68, un livello comunque alto. Eppure, c’è una nota stonata: il prezzo obiettivo medio indicato dagli analisti è di 290,36 dollari, ben sotto la quotazione attuale.

In mezzo, 48 analisti e una raccomandazione media: “accumulate” con target a 290,26,  molto al di sotto del livello attuale. Insomma, Tesla non è da vendere, ma nemmeno da comprare a mani basse. Il messaggio è chiaro: chi ha già il titolo, può tenerlo. Ma chi valuta un ingresso adesso, forse dovrebbe aspettare.

Non è più tempo di sogni per Tesla?

Per anni, bastava una conferenza stampa o un tweet di Elon Musk per infiammare i mercati. Ma nel 2025 l’atmosfera è diversa. Tesla continua a innovare, certo, ma sembra aver perso un po’ del suo potere magnetico. Anche le ultime news – nuovi modelli, espansione produttiva, collaborazione con altre aziende tech – non hanno generato l’effetto valanga che ci si aspettava.

Non è più tempo di sogni per Tesla?-trading.it

Il problema non è tanto nei risultati, quanto nella percezione. Il mercato si aspettava sempre qualcosa in più, e oggi sembra chiedere concretezza. I grandi sogni funzionano meno. Gli analisti valutano le trimestrali con occhio clinico e si aspettano numeri solidi, non promesse.

Nel frattempo, la concorrenza cresce. I giganti dell’auto tradizionale spingono forte sull’elettrico, e i player cinesi diventano sempre più agguerriti. Questo erode quel vantaggio competitivo che per anni ha tenuto Tesla un passo avanti a tutti.

E allora viene da chiedersi: il titolo ha davvero perso smalto, o sta solo vivendo una fase di transizione? È il momento in cui da promessa diventa certezza. E con la certezza, spesso, arriva anche la normalità. Ma Tesla è fatta per essere normale?

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

4 ore ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

16 ore ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

1 giorno ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

2 giorni ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

2 giorni ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

3 giorni ago