Perch%C3%A9+il+supporto+a+72%24+potrebbe+cambiare+tutto+per+queste+azioni+quotate+a+Wall+Street+e+sottovalutate+del+35%25
tradingit
/perche-il-supporto-a-72-potrebbe-cambiare-tutto-per-queste-azioni-quotate-a-wall-street-e-sottovalutate-del-16/amp/
Borsa e Mercati

Perché il supporto a 72$ potrebbe cambiare tutto per queste azioni quotate a Wall Street e sottovalutate del 35%

Published by

Cosa succede quando un titolo solido come Wells Fargo si trova in bilico tra ritracciamenti e nuove spinte al rialzo? E se proprio in questo momento si stessero preparando le basi per un’accelerazione che pochi si aspettano?

Le ultime settimane hanno visto il titolo muoversi in modo apparentemente tranquillo, ma a volte la calma cela i movimenti più interessanti. Da giovedì scorso, le cose sembrano cambiate e molto in peggio.

Perché il supporto a 72$ potrebbe cambiare tutto per queste azioni quotate a Wall Street e sottovalutate del 35%-trading.it

Attenzione però, non tutto è come sembra: il grafico nasconde indizi che, se letti con attenzione, potrebbero raccontare una storia molto diversa. Chi ha imparato a guardare oltre il prezzo potrebbe già intravedere cosa sta succedendo. E tu, sei tra quelli che sanno leggere tra le righe? Una cosa è certa: il momento è più interessante di quanto sembri.

Negli ultimi giorni, Wells Fargo si è mossa intorno ai 72 dollari, una fascia di prezzo che, a prima vista, non diceva molto. Ma sotto la superficie, si stava delineando una situazione che meritava attenzione. Dopo aver toccato i massimi di 81,30 dollari a febbraio, il titolo ha iniziato una correzione che, però, non aveva compromesso il quadro tecnico generale. Il supporto più significativo, era rappresentato dalla media mobile a 200 giorni passante in area 65 dollari. Le azioni hanno chiuso a 60,98 la seduta di venerdì 4 aprilePurtroppo la media non ha tenuto. E proprio sui valori attuali, tra stabilità e attesa, si potrebbe nascondere un segnale di ripartenza.

Un equilibrio delicato tra supporti e resistenze

Il grafico mostra chiaramente una fase di assestamento dopo la discesa dai massimi. La media mobile a 200 giorni ha agito da cuscinetto, impedendo al titolo di perdere ulteriore terreno, ma poi gli argini hanno ceduto.

Un equilibrio delicato tra supporti e resistenze-trading.it

Questo è spesso un segnale negativo, soprattutto se accompagnato da una ripresa graduale del volume. Attualmente, Wells Fargo oscilla intorno ai 60,98 dollari, ma gli occhi sono puntati su due livelli chiave: 57,22 dollari come supporto di breve termine (media mobile a 400 giorni)  e 72/74,50 dollari, ex supporto e come prima resistenza da superare per parlare di un reale cambio di passo. Sul medio periodo, i livelli da monitorare restano quelli intorno agli 81 dollari, dove si trovano i massimi più recenti, e poi minimi a 49,68 del settembre 2024.

Dal lato fondamentale, il titolo non ha dato scossoni nel mese di marzo 2025, ma ha mantenuto un profilo solido. Le notizie si sono concentrate su operazioni interne, miglioramenti nei servizi digitali e ottimizzazioni dei costi. Niente di eclatante, ma abbastanza per mantenere stabile la fiducia degli investitori.

Cosa dicono gli analisti e quale potrebbe essere la direzione

Il consenso raccolto da Marketscreener parla chiaro: su 23 analisti, la raccomandazione media è Accumulate. Il prezzo obiettivo medio è fissato a 82,67 dollari, il che implica un potenziale upside del +35% rispetto ai livelli attuali. Non si tratta di una previsione esagerata, ma di una lettura realistica della solidità della banca e delle sue prospettive a medio termine. In questo momento, chi segue il titolo ha di fronte una scelta interessante: credere nel rimbalzo o aspettare ulteriori conferme?

Con una base tecnica che regge e il supporto degli analisti, Wells Fargo si trova in un punto cruciale. I prossimi giorni potrebbero rappresentare una vera occasione per chi sa leggere il mercato senza farsi distrarre dal rumore di fondo.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

8 ore ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

20 ore ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

1 giorno ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

2 giorni ago

Con il Bonus Sardegna si possono ottenere 20.000 € da investire nella casa

Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…

3 giorni ago