Perch%C3%A9+il+trader+che+non+usa+il+calendario+economico+rischia+grosso+e+perde+facilmente
tradingit
/perche-il-trader-che-non-usa-il-calendario-economico-rischia-grosso-e-perde-facilmente/amp/
Guida Trading

Perché il trader che non usa il calendario economico rischia grosso e perde facilmente

Published by

Il calendario economico è uno strumento essenziale per chi vuole iniziare a investire, è importante comprendere il suo utilizzo

Investire nei mercati finanziari è un’arte che richiede preparazione, strategia e attenzione ai dettagli. Ciò non significa che solo gli esperti possono ottenere risultati, ma sicuramente bisogna impegnarsi a imparare le strategie di analisi e avere una visione a lungo termine.

Perché il trader che non usa il calendario economico rischia grosso e perde facilmente -trading.it

Per fare ciò è necessario studiare, essere ben organizzati e soprattutto stare sempre attenti a riconoscere i cambiamenti quotidiani del mercato. Tra gli strumenti essenziali per un trader, infatti, uno spicca per la sua importanza: il calendario economico. Ignorarlo non solo espone al rischio di perdere opportunità, ma può anche tradursi in gravi errori di valutazione e ingenti perdite: anche se i guru sui social parlano del trading semplificando al massimo le indicazioni, la realtà è ben altra.

Chi non si organizza con una strategia a lungo termine non otterrà mai risultati. Non si nasce esperti ma bisogna studiare e aver voglia di crescere, ecco perché avere un calendario economico strutturato, da poter seguire, nella maggior parte dei casi si rivela una delle prime strategie vincenti.

Cos’è il calendario economico e come funziona

Il calendario economico non è altro che una sorta di agenda digitale che elenca in ordine cronologico gli eventi economici rilevanti, come:

  • Pubblicazione di dati sul PIL (Prodotto Interno Lordo),
  • Annunci delle banche centrali sui tassi d’interesse,
  • Rapporti sull’occupazione e sull’inflazione.
Cos’è il calendario economico e come funziona -trading.it

Ogni evento è accompagnato da dettagli come data, ora, impatto previsto sui mercati e l’asset o la valuta coinvolti. Per esempio, un annuncio della Federal Reserve sui tassi di interesse può influenzare direttamente il valore del dollaro e, di conseguenza, l’intero mercato Forex, ecco che risulta imprescindibile il calendario. Per esempio se il calendario indicasse l’orario di pubblicazione di un nuovo rapporto, un trader che sa seguire i mercati, potrebbe pianificare le sue operazioni prima e dopo l’annuncio, sapendo che questi dati genereranno cambiamenti repentini o volatilità.

Ignorare questa informazione, invece, potrebbe significare trovarsi impreparato di fronte a brusche oscillazioni di prezzo. In questo modo invece si punta a un tempismo perfetto per le programmazioni, inoltre si possono fare previsioni più accurate perché fornisce anche le previsioni degli analisti che aiutano a capire meglio i cambiamenti dei mercati. Il primo passo per sfruttare al meglio questo strumento è sicuramente assicurarsi che il fuso orario sia allineato con quello locale. Per un trader italiano, ad esempio, è importante impostare il calendario sull’ora CET (Central European Time) per evitare errori di programmazione.

Una volta che si ha accesso ai dati si potrà iniziare a integrarli nella strategia. Molte piattaforme di trading, come eToro e AvaTrade, offrono calendari economici aggiornati in tempo reale: sul web c’è davvero una vasta scelta in base a ogni esigenza. Un trader che utilizza questo strumento con competenza può non solo proteggersi da potenziali perdite, ma anche cogliere opportunità di guadagno nei momenti chiave. In finanza, come nella vita, sapere cosa sta per accadere può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

60 minuti ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

13 ore ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

1 giorno ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

2 giorni ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

3 giorni ago