Cosa succede quando le grandi banche d’affari iniziano a puntare tutte nella stessa direzione? Qualcosa si muove, e anche in fretta. Negli Stati Uniti, c’è un settore che sta attirando nuovamente sguardi e capitali, dopo anni di incertezza e turbolenza. E non si tratta di tecnologie futuristiche o cripto-scommesse. C’è un’aria diversa, e i numeri sembrano confermare che qualcosa sta cambiando. Le azioni delle compagnie aeree americane stanno ritornando sotto i riflettori di Wall Street. E non per caso.
Dopo anni difficili, fatti di voli dimezzati, aeroporti semivuoti e incertezze globali, qualcosa si è rimesso in moto. È bastato un piccolo segnale, una ripresa lenta ma costante dei viaggi, per riaccendere gli entusiasmi degli investitori. Non è un entusiasmo cieco, ma fondato su previsioni, analisi e dati che iniziano a parlare chiaro.

E tra questi numeri, alcune compagnie spiccano più di altre. Alcune sembrano davvero sottovalutate rispetto al potenziale che potrebbero esprimere nei prossimi mesi.
Certo, non tutte partono dalla stessa linea di partenza. C’è chi ha più margini di crescita e chi si muove in modo più cauto, puntando alla stabilità piuttosto che ai salti di rendimento. Ma il minimo comun denominatore è lo stesso: attenzione crescente, nuove valutazioni al rialzo e un settore che pare pronto a riprendersi il palcoscenico. Quello che era considerato un comparto da evitare, oggi si trasforma in terreno fertile per chi cerca valore nascosto e opportunità fuori dal radar.
Perché American Airlines e Delta Air Lines stanno facendo brillare gli occhi agli analisti di Wall Street
Nel cuore del mercato statunitense, le azioni delle compagnie aeree stanno tornando protagoniste. Tra queste, American Airlines emerge con forza: il titolo, attualmente intorno ai 12 dollari, viene visto dagli analisti come una delle occasioni più interessanti. Jefferies ha fissato un target a 20 dollari, Melius Research arriva fino a 23, e TD Cowen alza l’asticella fino a 25 dollari. Numeri che parlano chiaro: il potenziale di crescita supera il 90%, e le raccomandazioni di acquisto iniziano a moltiplicarsi.

Il contesto macroeconomico gioca a favore, con la domanda di voli internazionali in forte crescita e una normalizzazione operativa che rende sostenibili anche previsioni ambiziose. American Airlines sta anche lavorando su efficienza e ottimizzazione, riducendo i costi e migliorando l’offerta di servizi. Gli investitori più audaci guardano a questo titolo come una scommessa ad alto rendimento.
Più moderata ma solida, Delta Air Lines rappresenta un’altra storia interessante. Il suo titolo è già ben valorizzato, ma alcune banche come Morgan Stanley spingono il target fino a 90 dollari. Bank of America e Deutsche Bank restano più prudenti, ma comunque fiduciose. La forza di Delta risiede nell’equilibrio tra voli nazionali e internazionali e in una reputazione costruita su qualità e affidabilità. Il rating degli analisti è fortemente positivo, con numerosi giudizi di “Strong Buy”.
In due stili diversi, entrambe le compagnie mostrano segnali forti. E nel contesto attuale, le azioni delle compagnie aeree potrebbero offrire occasioni meno battute ma ricche di potenziale, per chi è disposto ad analizzare i fondamentali con attenzione.
Southwest Airlines resta più prudente ma non esce di scena: ecco il suo ruolo nel nuovo scacchiere aereo USA
Tra i grandi nomi del cielo americano, Southwest Airlines adotta un profilo più cauto. Il titolo, oggi intorno ai 37 dollari, non accende lo stesso entusiasmo dei rivali. UBS ha alzato il suo target da 27 a 34 dollari, ma il giudizio resta “Neutral”. Anche altri analisti si mantengono prudenti, con valutazioni che oscillano tra i 32 e i 34 dollari. Il messaggio è chiaro: il margine di crescita appare limitato nel breve termine.
Eppure, Southwest ha le sue carte. Il modello low-cost resta vincente sul mercato domestico e garantisce solidità nei numeri. Meno esposta al traffico internazionale, la compagnia si muove in un contesto più controllabile e meno soggetto a shock esterni. Per gli investitori più conservatori, può rappresentare una buona copertura nel portafoglio, anche se non è il titolo da cui attendersi exploit immediati.
Nel grande quadro di rilancio del settore aereo, Southwest sembra rappresentare la voce dell’equilibrio. In una fase in cui tutto si muove, anche la stabilità può avere valore.