Perch%C3%A9+le+azioni+delle+compagnie+aeree+americane+potrebbero+essere+il+colpo+grosso+che+nessuno+si+aspetta
tradingit
/perche-le-azioni-delle-compagnie-aeree-americane-potrebbero-essere-il-colpo-grosso-che-nessuno-si-aspetta/amp/
Borsa e Mercati

Perché le azioni delle compagnie aeree americane potrebbero essere il colpo grosso che nessuno si aspetta

Published by

Cosa succede quando le grandi banche d’affari iniziano a puntare tutte nella stessa direzione? Qualcosa si muove, e anche in fretta. Negli Stati Uniti, c’è un settore che sta attirando nuovamente sguardi e capitali, dopo anni di incertezza e turbolenza. E non si tratta di tecnologie futuristiche o cripto-scommesse. C’è un’aria diversa, e i numeri sembrano confermare che qualcosa sta cambiando. Le azioni delle compagnie aeree americane stanno ritornando sotto i riflettori di Wall Street. E non per caso.

Dopo anni difficili, fatti di voli dimezzati, aeroporti semivuoti e incertezze globali, qualcosa si è rimesso in moto. È bastato un piccolo segnale, una ripresa lenta ma costante dei viaggi, per riaccendere gli entusiasmi degli investitori. Non è un entusiasmo cieco, ma fondato su previsioni, analisi e dati che iniziano a parlare chiaro.

Perché le azioni delle compagnie aeree americane potrebbero essere il colpo grosso che nessuno si aspetta-trading.it

E tra questi numeri, alcune compagnie spiccano più di altre. Alcune sembrano davvero sottovalutate rispetto al potenziale che potrebbero esprimere nei prossimi mesi.

Certo, non tutte partono dalla stessa linea di partenza. C’è chi ha più margini di crescita e chi si muove in modo più cauto, puntando alla stabilità piuttosto che ai salti di rendimento. Ma il minimo comun denominatore è lo stesso: attenzione crescente, nuove valutazioni al rialzo e un settore che pare pronto a riprendersi il palcoscenico. Quello che era considerato un comparto da evitare, oggi si trasforma in terreno fertile per chi cerca valore nascosto e opportunità fuori dal radar.

Perché American Airlines e Delta Air Lines stanno facendo brillare gli occhi agli analisti di Wall Street

Nel cuore del mercato statunitense, le azioni delle compagnie aeree stanno tornando protagoniste. Tra queste, American Airlines emerge con forza: il titolo, attualmente intorno ai 12 dollari, viene visto dagli analisti come una delle occasioni più interessanti. Jefferies ha fissato un target a 20 dollari, Melius Research arriva fino a 23, e TD Cowen alza l’asticella fino a 25 dollari. Numeri che parlano chiaro: il potenziale di crescita supera il 90%, e le raccomandazioni di acquisto iniziano a moltiplicarsi.

Perché American Airlines e Delta Air Lines stanno facendo brillare gli occhi agli analisti di Wall Street-trading.it

Il contesto macroeconomico gioca a favore, con la domanda di voli internazionali in forte crescita e una normalizzazione operativa che rende sostenibili anche previsioni ambiziose. American Airlines sta anche lavorando su efficienza e ottimizzazione, riducendo i costi e migliorando l’offerta di servizi. Gli investitori più audaci guardano a questo titolo come una scommessa ad alto rendimento.

Più moderata ma solida, Delta Air Lines rappresenta un’altra storia interessante. Il suo titolo è già ben valorizzato, ma alcune banche come Morgan Stanley spingono il target fino a 90 dollari. Bank of America e Deutsche Bank restano più prudenti, ma comunque fiduciose. La forza di Delta risiede nell’equilibrio tra voli nazionali e internazionali e in una reputazione costruita su qualità e affidabilità. Il rating degli analisti è fortemente positivo, con numerosi giudizi di “Strong Buy”.

In due stili diversi, entrambe le compagnie mostrano segnali forti. E nel contesto attuale, le azioni delle compagnie aeree potrebbero offrire occasioni meno battute ma ricche di potenziale, per chi è disposto ad analizzare i fondamentali con attenzione.

Southwest Airlines resta più prudente ma non esce di scena: ecco il suo ruolo nel nuovo scacchiere aereo USA

Tra i grandi nomi del cielo americano, Southwest Airlines adotta un profilo più cauto. Il titolo, oggi intorno ai 37 dollari, non accende lo stesso entusiasmo dei rivali. UBS ha alzato il suo target da 27 a 34 dollari, ma il giudizio resta “Neutral”. Anche altri analisti si mantengono prudenti, con valutazioni che oscillano tra i 32 e i 34 dollari. Il messaggio è chiaro: il margine di crescita appare limitato nel breve termine.

Eppure, Southwest ha le sue carte. Il modello low-cost resta vincente sul mercato domestico e garantisce solidità nei numeri. Meno esposta al traffico internazionale, la compagnia si muove in un contesto più controllabile e meno soggetto a shock esterni. Per gli investitori più conservatori, può rappresentare una buona copertura nel portafoglio, anche se non è il titolo da cui attendersi exploit immediati.

Nel grande quadro di rilancio del settore aereo, Southwest sembra rappresentare la voce dell’equilibrio. In una fase in cui tutto si muove, anche la stabilità può avere valore.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Nuovo risarcimento per la perdita dei nonni, non serve la residenza

Cosa succede quando una perdita familiare scuote profondamente, anche senza una condivisione quotidiana degli spazi?…

3 ore ago

Sono andata in concessionario per acquistare un auto con il bonus 104, ma mi hanno detto che il verbale non è corretto, come posso fare?

Entrare in concessionaria con tutti i documenti della legge 104 e sentirsi dire che “il…

5 ore ago

È vero che posso essere escluso dalla visita di revisione INPS per l’assegno di invalidità con legge 104?

Non tutti sanno che in certi casi non è più necessario presentarsi a visita medica…

6 ore ago

Ho letto che la legge Fornero sarà abolita definitivamente, cosa c’è di vero? Facciamo chiarezza

In molti ne parlano, ma pochi hanno capito davvero cosa sta succedendo. L’abolizione della legge…

7 ore ago

Sono un pensionato che lavora: sono rimasto sbalordito da come questo influenzi la rivalutazione dell’assegno

Rivalutazione dell'assegno, ecco come avviene per il pensionato che lavora: indicazioni pratiche. Il pensionato che…

8 ore ago

Detrazioni IRPEF ed affitto: non cadere nella trappola, cambia tutto in base al tipo di contratto

La tipologia del contratto dà le risposte che servono, come avere le detrazioni IRPEF ed…

9 ore ago