Permessi+Legge+104%3A+attenzione+alla+questione+sulla+scadenza
tradingit
/permessi-legge-104-attenzione-alla-questione-sulla-scadenza/amp/
Economia e Finanza

Permessi Legge 104: attenzione alla questione sulla scadenza

Published by

Scadenza dei permessi della Legge 104, finalmente tutta la verità: non lasciarti sfuggire questo dettaglio o li perderai

La Legge 104, introdotta il 5 febbraio 1992, si concentra sui diritti, all’integrazione sociale e all’assistenza della persona con disabilità, fornendo un sostegno pratico anche ai cosiddetti caregiver, cioè ai famigliari che se ne prendono cura. Per potere godere di queste misure di sostegno è necessario avere una comprovata disabilità fisica, sensoriale o psichica, progressiva o stabile e tale da causare difficoltà di relazione, di apprendimento o di integrazione sociale e lavorativa.

Permessi Legge 104: attenzione alla questione sulla scadenza (trading.it)

La Legge 104 propone molti strumenti d’aiuto e di sostegno alla persona con disabilità. Innanzitutto assicura l’Iva agevolata al 4% e la detrazione del 19% per l’acquisto di supporti tecnici e informatici legati alla disabilità, nonché per determinati veicoli e per le spese mediche. Inoltre, concede di godere di permessi retribuiti che danno la facoltà di astenersi dal lavoro: queste ore, però, hanno una scadenza.

Le ore di permesso per la Legge 104 scadono: tutti i dettagli

Il lavoratore disabile in situazione di gravità può beneficiare di 2 ore di permesso giornaliero o di 3 giorni al mese, frazionabili anche in ore. I suoi genitori biologici, adottivi o affidatari hanno gli stessi diritti, oltre a quello dell’allungamento del congedo parentale. Inoltre, godono dei permessi retribuiti anche i parenti e gli affini entro il 2° grado che assistono il portatore di handicap: in questo caso, si ha diritto a 3 giorni di permesso al mese, anche questi frazionabili.

Le ore di permesso per la Legge 104 scadono: tutti i dettagli (trading.it)

Di recente, la Corte di Cassazione si è espressa sul tema dei permessi della Legge 104 stabilendo che non hanno una data di scadenza vera e propria. La loro decadenza, quindi, sussiste solo nel momento in cui viene meno il requisito che ha consentito a quel determinato lavoratore di fruirne. Per godere dei permessi, una volta ottenuti, è sufficiente comunicare la propria intenzione di assentarsi al proprio datore di lavoro e non si deve attendere la sua approvazione: il diritto scatta in automatico.

In alcuni settori, è bene specificare che non è possibile godere dei permessi della Legge 104 per i caregiver ad ore, cosa che di fatto non era concessa neanche nella formulazione originaria della Legge 104 del 1992. Se si è interessati, però, si può parlare con il proprio datore di lavoro per capire se se ne ha la possibilità. In generale, lo consentono il CCNL per i dipendenti degli Studi Professionali e il CCNL del Comparto Sanità.

Recent Posts

Al via il bonus psicologico 2025: 50 euro a seduta, la guida completa per inoltrare domanda dal 15 settembre

Una finestra temporale, un portale online e un codice univoco. Sono i tre elementi che,…

55 minuti ago

Busta paga di agosto: amara sorpresa per molti lavoratori

Come sarà la busta paga di agosto in vista della festa religiosa del 15? C'è…

3 ore ago

Posso chiedere il bonus mobili per la casa di mio figlio? La detrazione spetta in questi casi

Il Bonus Mobili può essere richiesto dai genitori anche se la casa è intestata al…

4 ore ago

Bonus Nido: non si riceve nulla se non si rispetta la scadenza del 31 ottobre, bisogna essere in regola

Finalmente arriva il Bonus nido, occhio alle scadenze e ai requisiti, guida per ottenerlo. Le…

7 ore ago

Legge 104: si può davvero risparmiare sull’assicurazione auto? La verità è questa

A volte ciò che sembra un beneficio ovvio si rivela molto più complesso di quanto…

10 ore ago

In pensione in base all’anno di nascita: scopri quando potrai ricevere l’assegno INPS mensile

Quando si pensa alla pensione, non è solo una questione di date e calcoli: è…

11 ore ago