Permessi+legge+104%3A+un%26%238217%3Bottima+notizia+anche+per+il+convivente
tradingit
/permessi-legge-104-convivente-disabile-ottima-notizia/amp/
Economia e Finanza

Permessi legge 104: un’ottima notizia anche per il convivente

Published by

Sempre più persone preferiscono la convivenza al matrimonio, ma nel caso di convivente disabile, spettano i permessi legge 104 per assisterlo?

Per rispondere a questa domanda è necessario spolverare la normativa vigente, in particolare la legge n. 76/2016 che regola i diritti delle coppie di fatto e delle unioni civili.

adobe

I permessi legge 104, sono destinati ai lavoratori dipendenti disabili in situazione di gravità e i lavoratori dipendenti che assistono un familiare con legge 104 ai sensi dell’art. 3 , comma 3. Si tratta di tre giorni di assenza retribuita e coperta da contribuzione figurativa. Se il dipendente autorizzato dall’INPS alla fruizione dei permessi legge 104, non li chiede nel mese, in quel mese perde i permessi, infatti, non sono retroattivi e non sono cumulabili.

I permessi sono retribuiti in base alla propria paga giornaliera o oraria. Possono fare domanda dei “permessi 104” i lavoratori con familiari e parenti fino al terzo grado del disabile. Ma, i permessi legge 104 si possono chiedere all’INPS anche per le coppie conviventi? In effetti la circolare INPS n. 38/2017 che rispecchia la disciplina della legge n. 76/2016 (la cosiddetta legge Cirinnà), che riconosce alcuni diritti alle coppie di fatto e alle coppie unite civilmente.

Permessi legge 104 sono fruibili anche dalle coppie conviventi

La legge 76/2016 riconosce alcuni diritti alle unioni civili nello specifico prevede che le disposizioni che si riferiscono al coniuge o congiunti o equivalenti, sia negli atti amministrativi e nei contratti collettivi, e nelle parti di unione civile tra persone dello stesso sesso.

In riferimento alle unioni civili e i conviventi di fatto, questi possono usufruire dei tre giorni di permessi al mese per assistere il familiare disabile e non eventuali parenti, questo perché  la convivenza di fatto e l’unione civile, non costituiscono rapporti di affinità.

Quindi, le parti di unione civile possono beneficiare dei permessi e del congedo straordinario con legge 104, esclusivamente per assistere il proprio partner e non i parenti del convivente, questo perché l’unione civile non implica il rapporto di affinità tra parenti. Invece, i conviventi di fatto, possono beneficiare esclusivamente dei permessi 04 e non del congedo straordinario.

Precisiamo che per qualificare il “convivente” si dovrà fare riferimento alla convivenza di fatto, come prevede la legge 76/2016 all’articolo 1, commi 36. Per la qualificazione di “parte dell’unione civile“, si dovrà fare riferimento agli atti registrati nell’archivio di stato civile.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

3 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

15 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago