I+permessi+legge+104+interrompono+le+ferie+dei+dipendenti+pubblici%3F+Non+a+tutti+%C3%A8+chiaro
tradingit
/permessi-legge-104-ferie-dipendenti-pubblici/amp/
Economia e Finanza

I permessi legge 104 interrompono le ferie dei dipendenti pubblici? Non a tutti è chiaro

Published by

Un lavoratore che assiste un familiare con disabilità grave può richiedere un periodo di permessi legge 104.

I permessi legge 104 sono periodi retribuiti. Di solito se ne possono usufruire tre giorni al mese, ma possono essere frazionati anche a ore.

Foto Adobe Stock

Possono fruire dei permessi i lavoratori dipendenti, ma anche i lavoratori con contratto part-time. In quest’ultimo caso saranno frazionati in ore. I lavoratori autonomi, invece, non ne hanno diritto.

I permessi legge 104 interrompono le ferie dei dipendenti pubblici? Non a tutti è chiaro

Ma qual è il rapporto fra permessi legge 104 e ferie? Il lavoratore che è in ferie può fruire dei permessi per assistere un familiare? Quali sarebbero le conseguenze?

Facciamo un passo indietro per spiegare che le ferie sono un diritto del dipendente secondo i Contratti collettivi nazionale di lavoro (CCNL). Infatti, un lavoratore ha diritto a un periodo di ferie che sono calcolate per ogni anno di servizio.

Durante il periodo di ferie al dipendente spetta l’intera retribuzione, la maturazione dei contributi e del periodo di anzianità. Non spetta invece la retribuzione per il lavoro straordinario.

Inoltre, ricordiamo che i permessi legge 104 non influiscono sulla maturazione delle ferie così come le ferie non incidono sulla maturazione dei permessi.

Quindi, se il lavoratore beneficia dei permessi per sé stesso o per assistere un familiare con disabilità grave, i giorni non subiranno una riduzione solo perché nello stesso mese ha anche fruito del periodo di ferie.

Da qui la domanda: qualora un lavoratore sia già in ferie può interromperle per fruire dei tre giorni di permesso? Secondo una risposta data dall’ARAN (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni), e confermata dal contratto di lavoro, le ferie sono interrotte solo per due motivi.

Il primo se il lavoratore dipendente viene richiamato in sede per motivi di servizio. Il secondo motivo, se il dipendente si ammala oppure è ricoverato in un ospedale. In questo caso, la malattia deve essere adeguatamente documentata e inviato il certificato medico al datore di lavoro che dovrà cambiare lo “stato” del lavoratore.

In conclusione, in mancanza di una espressa deroga, come si evince si può ritenere che i permessi legge 104 non interrompono le ferie.

Recent Posts

Assegno unico, quando sarà pagato: dal 1 al 21 agosto, questa è la data ufficiale

L'INPS ha già stabilito tutti i pagamenti dell'Assegno Unico Universale da qui a fine 2025.…

4 ore ago

Riforma pensioni: cancellata la legge Fornero con la flessibilità in uscita, i chiarimenti

È possibile dire addio per sempre alla Legge Fornero, ma solo se si predispongono nuove…

5 ore ago

In arrivo controlli del Fisco anche sui conviventi: fai attenzione a questi particolari per evitare sanzioni

Gli accertamenti dell'AdE possono coinvolgere anche i familiari e i conviventi. Ecco a cosa fare…

6 ore ago

Trasformazione da vasca in doccia: che bonus usare? Finalmente chiarezza e niente sanzioni

Indicazioni per trasformazione da vasca a doccia, come accedere alla detrazione senza commettere errori. Com'è…

8 ore ago

C’è il bonus riparazione apparecchi acustici? Finalmente il chiarimento

È l'ADE con la risposta n. 8/2025 a spiegare come funziona il bonus riparazione apparecchi…

9 ore ago

Lavoratori, arrivano i maxi arretrati (ma solo dal 2018) tanti soldi ma vittoria limitata

C'è un prezzo per questa vittoria dei lavoratori, si tratta di maxi arretrati, ma ecco…

12 ore ago