Permessi+Legge+104+persi%3A+come+si+recuperano%3F+Chiarimento+ufficiale
tradingit
/permessi-legge-104-persi-come-si-recuperano-chiarimento-ufficiale/amp/
Economia e Finanza

Permessi Legge 104 persi: come si recuperano? Chiarimento ufficiale

Published by

Legge 104 e permessi persi: è possibile recuperarli? Arriva il chiarimento che tutti aspettavano.

La legge 104 tutela le persone diversamente abili assicurando agli stessi e a chi si prende cura di loro alcuni diritti. Uno, ben noto ai più, riguarda i permessi dal lavoro, ovvero la possibilità di assentarsi dal proprio impiego pur vedendosi corrisposto quanto spettante per la relativa prestazione. Cosa accade, però, laddove tali permessi non siano goduti? Sarebbe possibile recuperarli?

Permessi Legge 104 persi: come si recuperano? Chiarimento ufficiale – trading.it

Si tratta di un dubbio che accomuna in molti, soprattutto coloro che godono di questo beneficio e che, per un motivo o per un altro, non sono riusciti, magari un mese, a sfruttarlo in toto. Andiamo, dunque, a chiarire la questione e cerchiamo di comprendere cosa accade ai permessi di cui non si è usufruito.

Permessi legge 104 persi: si possono recuperare?

Come sappiamo, in genere tali permessi consistono in 3 giorni al mese. Il lavoratore può decidere di sfruttarli per intero o frazionarli a ore, gestendoli nel modo che meglio è funzionale all’assistenza fornita alla persona disabile e al proprio impiego. Ancora, occorre tenere a mente che il datore non può rifiutarsi di concedere tali permessi. Cosa accade, però, laddove fosse il lavoratore stesso a non sfruttarli per un mese?

Permessi legge 104 persi: si possono recuperare? – trading.it

Per chi si è trovato in tale situazione, di sicuro la domanda è sorta spontanea: è possibile recuperarli? Purtroppo, la risposta a tale quesito è no. I permessi persi non sono recuperabili o sommabili a quelli del mese successivo e, laddove non sfruttati, saranno perduti. Per comprendere il motivo è bene tenere a mente che tali permessi sono un diritto vero e proprio e, nel momento in cui è il beneficiario del diritto a non esercitarlo, esso decade.

Attenzione, ciò non significa che nel mese successivo l’interessato non potrà usufruire dei permessi, ma semplicemente che quelli del mese precedente non sono recuperabili né rimborsabili. Ecco perché, l’ideale, sarebbe organizzare in anticipo il calendario così da prevedere come e quando servirsi di questo beneficio.

In tal modo, non solo non rischieremo di perderli, ma eviteremo anche eventuali complicazioni a livello aziendale.  Sebbene, infatti, come anticipato, il datore non possa negare tali permessi, potrebbero comunque esserci regole interne con cui fare i conti, quando si tratta di caregiver. Laddove, invece, i permessi fossero relativi al disabile stesso, questo è escluso dalle suddette regole. Serve la massima attenzione.

Angelica G.

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

10 ore ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

22 ore ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

1 giorno ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

2 giorni ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

2 giorni ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

3 giorni ago