Permessi+legge+104+con+programmazione+per+la+fruizione%2C+le+cose+che+bisogna+sapere+in+assoluto
tradingit
/permessi-legge-104-programmazione/amp/
Economia e Finanza

Permessi legge 104 con programmazione per la fruizione, le cose che bisogna sapere in assoluto

Published by

Programmazione per la fruizione dei permessi legge 104, cosa succede in caso di emergenza? La legge 104 prevede questa norma? La risposta.

Legge 104 con programmazione per la fruizione

Un Lettore chiede chiarimenti agli Esperti di Trading.it sulla fruizione dei permessi legge 104 e la programmazione per l’organizzazione lavorativa. Nello specifico chiede se l’Amministrazione per cui lavora, può fare questa richiesta e cosa fare nel caso di una situazione improvvisa? Analizziamo cosa prevede la normativa sulla programmazione dei tre giorni di permesso e cosa fare in situazioni di necessità.

Permessi legge 104 e programmazione per la fruizione: ecco cosa significa e cosa fare

La legge 104 permette di fruire di tre giorni di permesso al mese, anche frazionabili in ore in base al contratto di lavoro. La questione della programmazione per la fruizione dei permessi legge 104 è molto controversa ed è stato oggetto di chiarimento dai vari enti. In effetti, nella legge 104 la programmazione dei giorni di permesso non è prevista. Il tema è affrontato unicamente dalle circolari della Funzione Pubblica e dall’INPS. In linea generale prevedono di comunicare per tempo i giorni di assenza al datore di lavoro per gestire le numerose richieste dei dipendenti. La programmazione negli ultimi tempi l’orientamento si è affermato in tale direzione, prevedendo la necessità di una preventiva organizzazione per poter gestire l’organizzazione lavorativa e l’assenza del lavoro. Salvo eventi eccezionali d’urgenza.

LEGGI ANCHE>>>Legge 104 | Congedo di due anni per assistere la persona con disabilità: convivenza e coabitazione

La normativa che chiarisce la programmazione

A chiarire tale aspetto la Circolare n. 13 del 6 dicembre 2010 del Dipartimento Funzione Pubblica, nella quale è precisato il diritto del lavoratore di fruire dei permessi legge 104 nelle situazioni d’urgenza dimostrabili. Inoltre, precisa che il dipendente dovrà comunicare con congruo anticipo le assenze dal servizio per la fruizione dei permessi di assistenza al familiare disabile o anche per se stesso. Questo al fine di consentire una migliore organizzazione dell’attività lavorativa. Si può interrompere la malattia e fruire dei permessi legge 104? La risposta non è scontata

Sulla programmazione dei permessi legge 104, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è intervenuto con due diversi interpelli (n. 31 del 2010 e n. 1 del 2012). Nello specifico il Ministero, precisa che il datore di lavoro ha la facoltà di chiedere al dipendente la programmazione dei permessi in oggetto. A condizione con non comprometta l’assistenza al familiare disabile.

Inoltre, di recente la programmazione è stata inserita anche nei nuovi Contratti (funzioni locali, Sanità, funzioni centrali, istruzione e ricerca) per i lavoratori che assistono un familiare con disabilità grave. L’eccezione è previsa solo in caso di urgenza. In questo caso è possibile comunicare l’assenza lavorativa entro le ventiquattro ore precedenti il permesso, oppure, prima dell’inizi dell’orario di lavoro.

Comparto scuola

In riferimento al comparto scuola il CCNL del 29 novembre 2007 all’articolo 15, comma 6, prevede che i permessi legge 104/92 devono essere fruiti dai docenti, possibilmente in giornate non ricorrenti. Inoltre, per garantire la funzionalità del servizio e dell’attività amministrativa, per la fruizione dei permessi legge 104, è prevista una programmazione mensile dei giorni in cui si intende assentarsi. La comunicazione dovrà essere effettuata dal dipendente all’inizio di ogni mese presso l’ufficio di appartenenza.

In risposta al nostro Lettore, è legittima la richiesta del datore di lavoro sulla programmazione dei permessi legge 104 e la normativa prevede anche i casi di urgenza, purché comunicati entro le 24 ore, oppure, prima dell’orario di inizio lavoro.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

5 minuti ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

12 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago