Permessi+Legge+104%3A+quando+sei+tenuto+a+rimborsare+60.000+euro
tradingit
/permessi-legge-104-quando-sei-tenuto-a-rimborsare-60-000-euro/amp/

Permessi Legge 104: quando sei tenuto a rimborsare 60.000 euro

Published by

I permessi retribuiti con la Legge 104 sono un privilegio per il caregiver e per il malato assistito ma quando diventano un abuso è gravissimo.

Lo Stato ti paga per assistere una persona malata che vive magari nella tua famiglia, puoi assentarti dal lavoro e non perdere un centesimo purché tu ne faccia buon uso delle ore che ti spettano. Altrimenti sono guai che portano anche alla più terribile delle punizioni.

Permessi Legge 104: quando sei tenuto a rimborsare 60.000 euro – trading.it

I permessi retribuiti con la Legge 104 sono rivolti ai lavoratori dipendenti che devono seguire i propri familiari in età avanzata o disabili, possono essere anche speciali per lunghi periodi. La legge n. 104 del 1992 può essere utilizzata anche dagli stessi lavoratori disabili per cure, visite o riposi aggiuntivi. Si possono ottenere dal datore di lavoro: 3 giorni di permesso al mese, frazionabili anche in ore (2 ore di permesso giornaliero se orario di lavoro pari o superiore a 6 ore e 1 ora di permesso se inferiore a 6 ore per tutti i giorni del mese). Sono previsti 2 anni di congedo straordinario nell’intero arco della vita lavorativa, che può anche essere richiesto in modalità frazionata.

I permessi giornalieri o frazionati e il congedo straordinario danno diritto alla retribuzione piena, a carico dell’Inps ma anticipata dal datore di lavoro. Ma cosa succede se durante i permessi, il lavoratore si occupa di altre cose e lascia solo un piccolo spazio delle sue ore ai malati assistiti?

Legge 104: perché potresti restituire un sacco di soldi al datore di lavoro

La Guardia di Finanza è intervenuta su sollecito di un datore di lavoro e dell’Inps per vederci chiaro su come una donna sfruttava i permessi retribuiti previsti dalla Legge 104. E quello che ha scoperto deve fare riflettere.

Legge 104: perché potresti restituire un sacco di soldi al datore di lavoro – trading.it

Sì, perché ‘rubare’ ore di lavoro per assistere una persona malata ma poi fare tutt’altro non è solo un reato che può diventare penale per appropriazione indebita e truffa, e non solo può comportare un licenziamento per giusta causa. Approfittare dei permessi e non prendersi cura della persona disabile è anche un reato morale nei confronti dei malati. Le Fiamme Gialle hanno scoperto che una docente campana invece di assistere un familiare, faceva un altro lavoro. Secondo le indagini, pensate, la donna avrebbe usufruito di oltre 700 giorni di congedo straordinario, sostenendo di dover assistere un parente disabile. Ma invece di prestare assistenza, continuava a svolgere la propria attività professionale privata.

La docente ha causato un danno stimato in oltre 60.000 euro (che ora dovrà restituire) ed è scattata la denuncia per indebita percezione di erogazioni pubbliche con segnalazione alla Procura regionale della Corte dei Conti. La docente percepiva il suo stipendio di insegnante ma a scuola non ci andava e guadagnava cifre extra grazie al suo lavoro di libera professionista. La denuncia della Guardia di Finanza rientra in un piano nato per contrastare le irregolarità nella spesa pubblica.

Di recente, il Tribunale di Benevento, con una sentenza del 24 marzo 2025, ha confermato il licenziamento di un dipendente che, durante le ore di permesso Legge 104 per assistere la suocera disabile, svolgeva un secondo lavoro. Lo hanno scoperto gli investigatori privati assunti dall’azienda per cui lavorava e la Corte ha ritenuto legittimo il licenziamento.

Rinaldo Ricci

Giornalista pubblicista dal 2002, scrivo da quando ero bambino e non ho mai smesso di farlo, né mai smetterò. Faccio parte di questa azienda dal 2019 e mi occupo di vari argomenti, mi piace parlare con la gente e non solo raccontare le notizie. Padre felice di due ragazze meravigliose

Recent Posts

Prezzi ai minimi: ON Semiconductor può ripartire alla grande a Wall Street?

Cosa succede quando un gigante della tecnologia sembra perdere quota? A volte, dietro una fase…

5 ore ago

Medicinali gratis: verifica se ti spetta l’esenzione del ticket sanitario e non li paghi più

Con i requisiti giusti si ottengono medicinali gratis grazie all'esenzione del ticket sanitario, alcuni però…

6 ore ago

Dividendi da sogno e guadagni record: le azioni italiane che hanno battuto i BTP

Cosa avresti fatto con 100.000 euro dieci anni fa? Avresti puntato sulla solidità dei BTP…

7 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali: la nuova sentenza ti riconosce il diritto al risarcimento, le cifre che puoi ottenere

Può succedere che si lascino dei buoni postali nel cassetto senza ricordare che c'è una…

9 ore ago

Le azioni AMD ai raggi X: conviene davvero puntare sul colosso dei chip quotato a Wall Street?

In pochi mesi, i prezzi hanno tracciato movimenti sorprendenti e oggi si trovano a un…

11 ore ago

Le agenzie esultano: mai stato così conveniente volare a New York

30Mai come adesso un sogno americano sembra a portata di mano. C'è una ragione precisa…

11 ore ago