In+questa+regione+bollette+azzerate+per+i+residenti%2C+%C3%A8+incredibile+e+succede+in+Italia
tradingit
/petrolio-italiano-basilicata/amp/
Economia e Finanza

In questa regione bollette azzerate per i residenti, è incredibile e succede in Italia

Published by

La Basilicata si appresta ad accumulare nei prossimi anni vantaggi notevoli derivanti dall’estrazione del petrolio nella regione.

A compensazione delle ricadute dell’estrazione l’indennizzo consente alla regione di dimezzare le bollette del gas.

Stock.Adobe

Una legge approvata due giorni fa in Regione azzera infatti per tutti i residenti il costo del gas nelle bollette. In Basilicata si concentra infatti il grosso della produzione nazionale di greggio e metano. Nel 2021 sono stati estratti un miliardo e 79.000 metri cubi di gas derivanti dall’attività di Eni, Total e Shell che nel complesso hanno messo a disposizione 200 milioni di metri cubi di gas all’anno.

L’accordo istituito con una trattativa con le multinazionali degli idrocarburi è valida fino al 2029 e riguarda tutti i residenti e le prime case a esclusione delle aziende che avrebbero visto altrimenti venire meno gli aiuti nazionali. Nel suo complesso l’Italia non è certamente in grado di sopperire al suo fabbisogno nazionale. Tuttavia la materia prima estratta può raggiungere sei milioni di tonnellate, circa il 10% rispetto al consumo annuale nazionale.

Per il momento sulle bollette di circa 110.000 famiglie sparirà il costo vivo della materia prima, ma resteranno gli oneri di sistema. L’abbattimento dei costi energetici è già oggi una realtà a cui potranno seguire altri vantaggi se l’economia della regione continuerà a trarre benefici dalle sue risorse naturali. Grazie a questo meccanismo le famiglie resteranno al riparo dai rincari sulle bollette che dai cambiamenti delle tariffe sui contratti si annunciano macroscopici.

Quanto durerà il petrolio e gas italiano?

I dati ufficiali sulle riserve nazionali di idrocarburi, aggiornate al 2019 parlano di riserve accertate nel sottosuolo nazionale a circa 46 miliardi di metri cubi. Per avere un termine di paragone con queste riserve potremmo coprire appena 7 mesi di consumi nazionali di gas. Per il petrolio invece gli approvvigionamenti estraibili accertati sono pari a 73 milioni di tonnellate di petrolio greggio; con queste riserve potremmo invece coprire quasi un anno e mezzo di consumi nazionali.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

8 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

9 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

10 ore ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

12 ore ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

13 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

16 ore ago