Le criptovalute in India sono da tempo oggetto di dibattito, ma gli investimenti in questo settore sono molto popolari. Tra le maggiori piattaforme indiane spicca CoinDCX.
CoinDCX, è una delle maggiori piattaforme indiane per lo scambio di criptovalute. L’exchange dopo avere raccolto 135 milioni di dollari di finanziamenti ha ottenuto una valutazione di 2,15 miliardi di dollari.
Martedì la società ha dichiarato che Pantera Capital e Steadview Capital hanno guidato la raccolta del capitale. Tra gli altri la società ha visto una forte partecipazione di importanti investitori come Coinbase Global, COIN Polychain e Cadenza tutti attivi nel settore delle criptovalute.
Secondo le nuove regole fiscali indiane sulle criptovalute, gli investitori dovranno pagare il 30% sul capital gain. Una pressione fiscale enorme che non ha comunque scoraggiato gli investitori. Il 20 marzo, il Ministero delle Finanze ha pubblicato un chiarimento affermando che la perdita derivante dal trasferimento di una criptovaluta non può essere compensata con altri redditi.
La startup, che esiste da quattro anni, ha 12 milioni di utenti registrati, aumentati di quasi il 300% rispetto ad agosto 2021. La società ha intenzione di investire nell’ampliamento del proprio organico e nella formazione utile a sviluppare prodotti destinati web3. l’internet basato sulla blockchain esiste soltanto in fase embrionale e non è chiaro come evolverà. Nonostante questo, il web3, è in grado di connettere gli utenti all’economia del sistema digitale e alla sua gestione. In questo modo attraverso la decentralizzazione dei servizi è possibile riprendere il controllo e il potere su ciò che oggi in mano ai grandi colossi del web 2.0.
CoinDCX ha recentemente ha collaborato con società di sorveglianza commerciale specializzate in criptovalute come Solidus Labs e Coinfirm. Il fine è quello di rafforzare la tutela delle norme antiriciclaggio e per fornire un servizio di rilevamento affidabile in relazione alle attività sospette.
Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…
Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…
Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…
Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…
Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…
I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…