La+nuova+piattaforma+tutta+italiana+che+sta+rivoluzionando+il+mercato+immobiliare%3A+l%26%238217%3Bincredibile+novit%C3%A0
tradingit
/piattaforma-italiana-mercato-immobiliare/amp/
News

La nuova piattaforma tutta italiana che sta rivoluzionando il mercato immobiliare: l’incredibile novità

Published by

C’è una nuova piattaforma tutta italiana che sta lentamente rivoluzionando l’intero mercato immobiliare. Scopriamo insieme di cosa si tratta e facciamo un po’ di chiarezza in merito alla questione. 

Le nostre vite sono drasticamente cambiante da quando la tecnologia vi è entrata a far parte. Sono moltissime le azioni quotidiane gradualmente sostituite da semplici click dal proprio computer o smartphone: basti pensare all’acquisto sui siti di e-commerce oppure alla richiesta di un estratto conto bancario. Tali operazioni andavano, in passato, svolte esclusivamente di persona: invece, oggi con le moderne tecnologie alla portata di tutti, pensare di recarsi presso uno sportello bancario sembra quasi utopico.

Canva

La tecnologia sta facendo passi da gigante e ormai sono davvero pochissime le azioni che non si possono svolgere comodamente da casa proprio. Un esempio lampante è quello del mercato immobiliare, infatti, pensare di rivolgersi ad un’agenzia per sbrigare tutte le pratiche che la vendita o l’acquisizione di un immobile comportano, è davvero esasperante. Tuttavia, anche per questo settore è in atto un’incredibile rivoluzione: a lanciarla è una piattaforma tutta italiana che sta gradualmente rivoluzionando il mercato immobiliare. Scopriamo insieme di cosa si tratta e facciamo un po’ di luce in merito alla questione.

La piattaforma italiana che sta davvero rivoluzionando il mercato immobiliare: ecco di cosa si tratta

La compravendita di beni immobili è da sempre una pratica molto lunga e che richiede davvero numerosi adempimenti. Tuttavia, anche questo settore sta iniziando a subire un rapido cambiamento: a rivoluzionare tutto è proprio una piattaforma italiana. Nel dettaglio si tratta della piattaforma Kaaja, essa si pone come obiettivo principale proprio quello di semplificare tutta la procedura di vendita e acquisto di un immobile. 

Si tratta davvero di un’incredibile rivoluzione per l’intero settore: infatti, la piattaforma rende completamente digitalizzato il processo di compravendita di un immobile: essa, utilizza sofisticati algoritmi matematici che oltre a digitalizzare tutte le operazioni, provvede anche ad effettuare la registrazione del compromesso attraverso un processo notarizzato completamente su blockchain. Questa applicazione è nata inizialmente, nel 2020 con il nome di HomesToPeople. Successivamente poco meno di un anno fa, ha avuto nuova vita diventando Kaaja: inoltre, con gli ulteriori aumenti di capitale recenti, l’applicazione sta crescendo moltissimo.

Ma come funziona e cosa si può davvero fare con questa applicazione? Si può fare davvero tutto? In una recente intervista rilasciata dal cofondatore Paolo Castelletti al giornale Forbes emergono ulteriori dettagli. Scopriamo insieme di cosa si tratta e facciamo un po’ di luce in merito alla questione.

Ecco quello che si può fare con Kaaja: è davvero sorprendente

Kaaja sta davvero rivoluzionando il processo di compravendita di immobili: tuttavia, è opportuno chiedersi fino a dove si può arrivare tramite l’utilizzo di questa applicazione e soprattutto quali sono i vantaggi? A dare risposta a questi importanti interrogativi è stato proprio il cofondatore della piattaforma Paolo Castelletti in un’intervista rilasciata a Forbes. Egli, infatti, proprio come sia possibili svolgere proprio tutte le operazioni direttamente sulla piattaforma, fatta eccezione per il rogito, ovvero l’atto finale che va stipulato di persona così come previsto dalla Legge.

E’ semplice, quindi, comprendere quali siano gli incredibili vantaggi che offre questa piattaforma: infatti, oltre ad alla possibilità di svolgere quasi del tutto le operazioni comodamente dall’applicazione, le operazioni svolte sono estremamente sicure poiché effettuate tutte in tecnologia blockchain e, infine, consente una velocizzazione del processo di compravendita di un immobile, vista anche l’enorme lentezza dietro i numerosi adempimenti che un’operazione simile richiede.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

33 minuti ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

3 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

5 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

6 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

7 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

8 ore ago