La chiusura della seduta odierna della borsa di Milano, con uno sguardo anche ai principali listini europei. Titoli migliori e titoli peggiori di giornata.
Il FTSE MIB chiude la seduta odierna in positivo, seppure in calo rispetto all’apertura, con una performance del +0,33% a quota 24.360,49 punti indice.
Tutte in positivo anche le principali borse europee, che hanno consolidato i guadagni conseguiti nonostante un’apertura di Wall Street all’insegna dell’incertezza. Queste le performance registrate in chiusura di seduta:
Si conferma, anche in chiusura, su livelli vicini al massimo storico (in area 3.875) l’indice Euro Stoxx 50 che chiude a quota 3.867,54 con una performance del +0,46%.
Da registrare il calo di quasi 4 punti base dello spread Btp/Bund, sceso nuovamente a ridosso dei 95 punti. Il rendimento del BTP con scadenza a 10 anni è di +0,69%.
Per quanto riguarda le materie prime, giornata negativa per il petrolio: il Brent e il WTI, infatti, perdono oltre cinque punti percentuali e si portano, rispettivamente, a 64,30 e 60,80 dollari. L’oro, invece, si muove poco al di sopra dei i 1.730 dollari.
LEGGI ANCHE >> Piazza Affari, giovedì 18 marzo: apertura in territorio positivo
LEGGI ANCHE >> London Metal Exchange (LME): all’origine dello scambio dei metalli
E’ stata una giornata positiva soprattutto per i titoli del comparto industriale. Ancora molto positivi il settore automobilistico e il settore bancario.
In particolare, tra i titoli che meglio hanno performato in questa giornata, vanno segnalati:
Negative soprattutto le performance dei titoli legati alla sanità. Nel dettaglio, ecco i titoli con le performance peggiori in chiusura:
All’indomani delle rassicurazioni della Fed su crescita economica, tasso di inflazione e sulla propria intenzione di non inasprire la politica monetaria, che comunque non hanno fermato la corsa al rialzo dei rendimenti dei titoli di stato americani, la seduta delle borse europee è stata focalizzata sulle indicazioni dell’Ema (agenzia europea per i medicinali) al riguardo della sicurezza del vaccino AstraZeneca. L’agenzia ha sottolineato che “il vaccino e’ sicuro ed efficace” e “non e’ associato” con un aumento del rischio di trombosi.
Proseguono, comunque, gli accertamenti sui singoli casi ed anche la tensione tra i vertici dell’Unione Europea e le case farmaceutiche.
Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…
Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…
01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…
La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…
La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…
Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…