Piazza+Affari%2C+venerd%C3%AC+19+marzo%3A+chiusura+negativa%2C+affonda+Telecom
tradingit
/piazza-affari-venerdi-19-marzo-chiusura-negativa-affonda-telecom/amp/
News

Piazza Affari, venerdì 19 marzo: chiusura negativa, affonda Telecom

Published by

La chiusura della seduta odierna della borsa di Milano, con uno sguardo anche ai principali listini europei. Titoli migliori e titoli peggiori di giornata.

Adobe stock

Chiude in territorio negativo l’ultima seduta della settimana, sia per l’indice della borsa di Milano che per gli altri principali indici borsistici europei. Si interrompe, così, la serie di quattro rialzi consecutivi del FTSE MIB, iniziata lunedì 15 marzo.

Le borse del Vecchio Continente hanno, però, rimbalzato dai minimi di seduta durante il pomeriggio, in concomitanza con l’apertura del mercato americano, grazie alla decisione della Federal Reserve di non estendere ulteriormente l’allentamento temporaneo dei requisiti patrimoniali per le banche statunitensi.

Queste le performance registrate in chiusura di giornata dai principali listini europei:

  • IBEX-35 (Madrid): -1,53%
  • CAC 40 (Parigi): -1,07%
  • DAX (Francoforte): -1,05%
  • FTSE 100 (Londra): -1,05%
  • FTSE MIB (Milano): -0,66%, a quota 24.199, 42 punti indice
  • SMI (Zurigo): -0,20%

L’indice Euro Stoxx 50 certifica la seduta negativa per la generalità delle borse europee con una performance di –0,79%.

Lo spread BTP/Bund rimane nei pressi dei livelli osservati nei giorni scorsi: si attesta a +96 punti base. Il rendimento del BTP con scadenza decennale è pari allo 0,67%.

Rimane sostanzialmente stabile anche il cambio valutario Euro/Dollaro Statunitense, che continua ad oscillare sempre nei pressi di area 1,19.

Sul fronte materie prime, va segnalato il lieve rialzo dell’oro, scambiato in area 1740 dollari con una performance intorno a +0,50%. Bene anche il petrolio dopo la discesa importante delle quotazioni osservata nella giornata di ieri: WTI al di sopra del +2% con una quotazione di 61,20 dollari al barile, mentre il Brent quota circa 64,40 dollari/barile con una performance di giornata appena inferiore al +2%.

LEGGI ANCHE >> Materie prime, strumenti e mercati di riferimento

Titoli migliori del FTSE MIB

Da segnalare l’ottimo rialzo dei comparti utility (+2,43%), media (+1,95%) e tecnologia (+1,37%).

Invece, tra i singoli titoli quotati a Piazza Affari, hanno brillato soprattutto:

LEGGI ANCHE >> Cosa sta accadendo nei mercati azionari indiani

Titoli peggiori del FTSE MIB

I settori con le peggiori performance in chiusura della seduta odierna sono quello delle telecomunicazioni (-4,77%), il comparto bancario e dei servizi finanziari (per entrambi -2,02%, dopo aver brillato nelle scorse sedute).

Nel dettaglio, i titoli maggiormente venduti durante la seduta odierna sono stati:

  • Telecom Italia: -7,37%. Nonostante la temporanea sospensione degli scambi di questa mattina per eccesso di ribasso, il titolo non è riuscito a recuperare le perdite registrate nelle prime ore di contrattazione. Ha continuato a pesare la delusione degli investitori derivante dallo scetticismo dell’attuale governo circa il progetto relativo alla realizzazione della rete unica;
  • Sesa: -4,69%
  • Mutuionline: -4,39%
  • BPER Banca: -3,98%
  • Stellantis: -3,52%
  • Unicredit: -3,42%
  • Webuild: -2,94%

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

10 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

22 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

1 giorno ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

3 giorni ago