La chiusura della seduta odierna della borsa di Milano, con uno sguardo anche ai principali listini europei. Titoli migliori e titoli peggiori di giornata.
Chiude in territorio negativo l’ultima seduta della settimana, sia per l’indice della borsa di Milano che per gli altri principali indici borsistici europei. Si interrompe, così, la serie di quattro rialzi consecutivi del FTSE MIB, iniziata lunedì 15 marzo.
Le borse del Vecchio Continente hanno, però, rimbalzato dai minimi di seduta durante il pomeriggio, in concomitanza con l’apertura del mercato americano, grazie alla decisione della Federal Reserve di non estendere ulteriormente l’allentamento temporaneo dei requisiti patrimoniali per le banche statunitensi.
Queste le performance registrate in chiusura di giornata dai principali listini europei:
L’indice Euro Stoxx 50 certifica la seduta negativa per la generalità delle borse europee con una performance di –0,79%.
Lo spread BTP/Bund rimane nei pressi dei livelli osservati nei giorni scorsi: si attesta a +96 punti base. Il rendimento del BTP con scadenza decennale è pari allo 0,67%.
Rimane sostanzialmente stabile anche il cambio valutario Euro/Dollaro Statunitense, che continua ad oscillare sempre nei pressi di area 1,19.
Sul fronte materie prime, va segnalato il lieve rialzo dell’oro, scambiato in area 1740 dollari con una performance intorno a +0,50%. Bene anche il petrolio dopo la discesa importante delle quotazioni osservata nella giornata di ieri: WTI al di sopra del +2% con una quotazione di 61,20 dollari al barile, mentre il Brent quota circa 64,40 dollari/barile con una performance di giornata appena inferiore al +2%.
LEGGI ANCHE >> Materie prime, strumenti e mercati di riferimento
Da segnalare l’ottimo rialzo dei comparti utility (+2,43%), media (+1,95%) e tecnologia (+1,37%).
Invece, tra i singoli titoli quotati a Piazza Affari, hanno brillato soprattutto:
LEGGI ANCHE >> Cosa sta accadendo nei mercati azionari indiani
I settori con le peggiori performance in chiusura della seduta odierna sono quello delle telecomunicazioni (-4,77%), il comparto bancario e dei servizi finanziari (per entrambi -2,02%, dopo aver brillato nelle scorse sedute).
Nel dettaglio, i titoli maggiormente venduti durante la seduta odierna sono stati:
La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…
Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…
Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…
Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…
L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…
Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…