Piazza+Affari%2C+venerd%C3%AC+19+marzo%3A+chiusura+negativa%2C+affonda+Telecom
tradingit
/piazza-affari-venerdi-19-marzo-chiusura-negativa-affonda-telecom/amp/
News

Piazza Affari, venerdì 19 marzo: chiusura negativa, affonda Telecom

Published by

La chiusura della seduta odierna della borsa di Milano, con uno sguardo anche ai principali listini europei. Titoli migliori e titoli peggiori di giornata.

Adobe stock

Chiude in territorio negativo l’ultima seduta della settimana, sia per l’indice della borsa di Milano che per gli altri principali indici borsistici europei. Si interrompe, così, la serie di quattro rialzi consecutivi del FTSE MIB, iniziata lunedì 15 marzo.

Le borse del Vecchio Continente hanno, però, rimbalzato dai minimi di seduta durante il pomeriggio, in concomitanza con l’apertura del mercato americano, grazie alla decisione della Federal Reserve di non estendere ulteriormente l’allentamento temporaneo dei requisiti patrimoniali per le banche statunitensi.

Queste le performance registrate in chiusura di giornata dai principali listini europei:

  • IBEX-35 (Madrid): -1,53%
  • CAC 40 (Parigi): -1,07%
  • DAX (Francoforte): -1,05%
  • FTSE 100 (Londra): -1,05%
  • FTSE MIB (Milano): -0,66%, a quota 24.199, 42 punti indice
  • SMI (Zurigo): -0,20%

L’indice Euro Stoxx 50 certifica la seduta negativa per la generalità delle borse europee con una performance di –0,79%.

Lo spread BTP/Bund rimane nei pressi dei livelli osservati nei giorni scorsi: si attesta a +96 punti base. Il rendimento del BTP con scadenza decennale è pari allo 0,67%.

Rimane sostanzialmente stabile anche il cambio valutario Euro/Dollaro Statunitense, che continua ad oscillare sempre nei pressi di area 1,19.

Sul fronte materie prime, va segnalato il lieve rialzo dell’oro, scambiato in area 1740 dollari con una performance intorno a +0,50%. Bene anche il petrolio dopo la discesa importante delle quotazioni osservata nella giornata di ieri: WTI al di sopra del +2% con una quotazione di 61,20 dollari al barile, mentre il Brent quota circa 64,40 dollari/barile con una performance di giornata appena inferiore al +2%.

LEGGI ANCHE >> Materie prime, strumenti e mercati di riferimento

Titoli migliori del FTSE MIB

Da segnalare l’ottimo rialzo dei comparti utility (+2,43%), media (+1,95%) e tecnologia (+1,37%).

Invece, tra i singoli titoli quotati a Piazza Affari, hanno brillato soprattutto:

LEGGI ANCHE >> Cosa sta accadendo nei mercati azionari indiani

Titoli peggiori del FTSE MIB

I settori con le peggiori performance in chiusura della seduta odierna sono quello delle telecomunicazioni (-4,77%), il comparto bancario e dei servizi finanziari (per entrambi -2,02%, dopo aver brillato nelle scorse sedute).

Nel dettaglio, i titoli maggiormente venduti durante la seduta odierna sono stati:

  • Telecom Italia: -7,37%. Nonostante la temporanea sospensione degli scambi di questa mattina per eccesso di ribasso, il titolo non è riuscito a recuperare le perdite registrate nelle prime ore di contrattazione. Ha continuato a pesare la delusione degli investitori derivante dallo scetticismo dell’attuale governo circa il progetto relativo alla realizzazione della rete unica;
  • Sesa: -4,69%
  • Mutuionline: -4,39%
  • BPER Banca: -3,98%
  • Stellantis: -3,52%
  • Unicredit: -3,42%
  • Webuild: -2,94%

Recent Posts

Lavori condominiali urgenti addio: l’amministratore non può più costringerti a fare niente con la novità della Cassazione

La novità sui lavori condominiali urgenti segna la svolta per gli inquilini, nessuno verrà costretto…

5 ore ago

Sono inabile al 100%, posso lavorare? Quando il verbale dell’INPS decide il destino professionale

C’è chi, pur dichiarato inabile al 100 %, si ritrova al centro di un paradosso:…

6 ore ago

I 7.000 miliardi nascosti che potrebbero far decollare Wall Street: quando il pessimismo vacilla

Una tensione sottile accompagna gli investitori: c’è chi parla di ribassi improbabili, chi invece punta…

7 ore ago

Bonus INPS: serve il QR Code ma niente panico, usarlo è facile e vale tanti soldi

Rivoluzione tecnologica con il nuovo Bonus INPS: accesso facilitato a oltre 50 servizi digitali. Arrivano…

9 ore ago

Assegno sociale 2025: chi ha debiti con l’INPS rischia il blocco dell’importo? Facciamo chiarezza

L'Assegno sociale può essere trattenuto dall'INPS in caso di debiti con l'Istituto di Previdenza? Il…

10 ore ago

Bonus scuola 2025-2026: un sacco di soldi ma scadenza scomoda, meglio preparare le carte

Arriva il Bonus scuola 2025-2026, soldi e benefici per i giovani, ma occhio ai termini,…

13 ore ago