Pignorabilit%C3%A0+del+conto+corrente%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+un+limite+vitale+per+i+liberi+professionisti
tradingit
/pignorabilita-del-conto-corrente/amp/
Economia e Finanza

Pignorabilità del conto corrente: c’è un limite vitale per i liberi professionisti

Published by

In merito alla pignorabilità del conto corrente, il legislatore ha assittato un limite oltre il quale non è possibile effettuare l’espropriazione forzata.

L’attuale normativa in vigore, in merito alla pignorabilità del conto corrente, ha imposto dei limiti oltre i quali non è possibile effettuare il pignoramento del denaro presente sul deposito bancario. Queste regole valgono sia per i lavoratori dipendenti che per pensionati e liberi professionisti.

Canva

Attualmente l’importo minimo che non può essere pignorato corrisponde al triplo del valore dell’assegno sociale. Dal momento che, l’assegno sociale ha un valore di 460,42 euro, è dunque chiaro che l’importo non pignorabile è pari a 1381,26 euro.

Pignorabilità del conto corrente: facciamo chiarezza

Quando un soggetto matura dei debiti, può andare incontro al pignoramento delle somme di denaro presenti sul proprio conto corrente. Tuttavia, se la giacenza presente sul deposito bancario del debitore è pari o inferiore a 1381,26 euro non è possibile procedere con il pignoramento.

Secondo quanto stabilito dalla legge, infatti, è necessario che il soggetto sottoposto a pignoramento possa disporre di un importo vitale. Inoltre, è fondamentale che il conto del debitore non venga portato a zero dall’azione di pignoramento.

Con l’approvazione del Decreto aiuti bis è stato elevato il limite di impignorabilità per i pensionati da €750 a €1000.

Il minimo vitale per i pensionati è pari a 1,5 a volte il valore dell’assegno sociale, ma con la recente approvazione del decreto la suddetta soglia è stata alzata.

Per quanto, invece, riguarda il libero professionista o il lavoratore autonomo, e più in generale tutti coloro che sono titolari di partita IVA, la Cassazione ha fissato il limite alla pignorabilità del conto corrente.

Ci stiamo riferendo a quel minimo vitale che permette al soggetto, sottoposto ad azioni di pignoramento, di sopravvivere. Tuttavia, per gli imprenditori il limite non è uguale per tutti, così come accade per i lavoratori dipendenti o per i pensionati.

Infatti, il limite vitale è fissato di volta in volta dal giudice chi, in base alla situazione patrimoniale e reddituale il soggetto, potrà stabilire qual è l’importo oltre il quale non è possibile procedere con il pignoramento.

Cos’è il pignoramento

Il pignoramento è un’esecuzione di espropriazione forzata allo scopo di individuare i beni del debitore per soddisfare il diritto di credito del creditore.

Il pignoramento può riguardare sia beni del patrimonio immobiliare che del patrimonio mobiliare. In ogni caso, rientrano nei beni pignorabili anche quelli che il debitore ha presso terzi. Ci stiamo dunque riferendo ai crediti o ai beni che non sono nella sua disponibilità.

Secondo quanto stabilito dall’articolo 492 del codice di procedura civile, il pignoramento è un vincolo giuridico che rappresenta in ultimazione, da parte dell’ufficiale giudiziario, nei confronti del debitore. Tramite l’atto di pignoramento, il debitore è intimato a non sottrarre i beni pignorati e i frutti della garanzia del creditore.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

12 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

23 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

1 giorno ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

3 giorni ago