Pignorabilit%C3%A0+del+conto+corrente%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+un+limite+vitale+per+i+liberi+professionisti
tradingit
/pignorabilita-del-conto-corrente/amp/
Economia e Finanza

Pignorabilità del conto corrente: c’è un limite vitale per i liberi professionisti

Published by

In merito alla pignorabilità del conto corrente, il legislatore ha assittato un limite oltre il quale non è possibile effettuare l’espropriazione forzata.

L’attuale normativa in vigore, in merito alla pignorabilità del conto corrente, ha imposto dei limiti oltre i quali non è possibile effettuare il pignoramento del denaro presente sul deposito bancario. Queste regole valgono sia per i lavoratori dipendenti che per pensionati e liberi professionisti.

Canva

Attualmente l’importo minimo che non può essere pignorato corrisponde al triplo del valore dell’assegno sociale. Dal momento che, l’assegno sociale ha un valore di 460,42 euro, è dunque chiaro che l’importo non pignorabile è pari a 1381,26 euro.

Pignorabilità del conto corrente: facciamo chiarezza

Quando un soggetto matura dei debiti, può andare incontro al pignoramento delle somme di denaro presenti sul proprio conto corrente. Tuttavia, se la giacenza presente sul deposito bancario del debitore è pari o inferiore a 1381,26 euro non è possibile procedere con il pignoramento.

Secondo quanto stabilito dalla legge, infatti, è necessario che il soggetto sottoposto a pignoramento possa disporre di un importo vitale. Inoltre, è fondamentale che il conto del debitore non venga portato a zero dall’azione di pignoramento.

Con l’approvazione del Decreto aiuti bis è stato elevato il limite di impignorabilità per i pensionati da €750 a €1000.

Il minimo vitale per i pensionati è pari a 1,5 a volte il valore dell’assegno sociale, ma con la recente approvazione del decreto la suddetta soglia è stata alzata.

Per quanto, invece, riguarda il libero professionista o il lavoratore autonomo, e più in generale tutti coloro che sono titolari di partita IVA, la Cassazione ha fissato il limite alla pignorabilità del conto corrente.

Ci stiamo riferendo a quel minimo vitale che permette al soggetto, sottoposto ad azioni di pignoramento, di sopravvivere. Tuttavia, per gli imprenditori il limite non è uguale per tutti, così come accade per i lavoratori dipendenti o per i pensionati.

Infatti, il limite vitale è fissato di volta in volta dal giudice chi, in base alla situazione patrimoniale e reddituale il soggetto, potrà stabilire qual è l’importo oltre il quale non è possibile procedere con il pignoramento.

Cos’è il pignoramento

Il pignoramento è un’esecuzione di espropriazione forzata allo scopo di individuare i beni del debitore per soddisfare il diritto di credito del creditore.

Il pignoramento può riguardare sia beni del patrimonio immobiliare che del patrimonio mobiliare. In ogni caso, rientrano nei beni pignorabili anche quelli che il debitore ha presso terzi. Ci stiamo dunque riferendo ai crediti o ai beni che non sono nella sua disponibilità.

Secondo quanto stabilito dall’articolo 492 del codice di procedura civile, il pignoramento è un vincolo giuridico che rappresenta in ultimazione, da parte dell’ufficiale giudiziario, nei confronti del debitore. Tramite l’atto di pignoramento, il debitore è intimato a non sottrarre i beni pignorati e i frutti della garanzia del creditore.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

6 minuti ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

1 ora ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

2 ore ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

3 ore ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

5 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

6 ore ago