Atto+di+pignoramento+auto%3A+si+pu%C3%B2+fare+ricorso+ma+attenzione+al+contributo+unificato
tradingit
/pignoramento-auto-contributo-unificato/amp/
Economia e Finanza

Atto di pignoramento auto: si può fare ricorso ma attenzione al contributo unificato

Published by

Pignoramento auto e ricorso con il pagamento del contributo unificato, la CTP di Milano precisa quando e come effettuare il pagamento.

Pignoramento auto (Adobe)

La Commissione Tributaria Provinciale di Milano ha depositato il 27 ottobre 2021 a sentenza n. 4096/5/2021, nella quale stabilisce che bisogna fare attenzione al ricorso per il pignoramento dell’auto. Infatti precisa che nel caso in cui il ricorso sia presentato con un verbale di pignoramento dell’auto, il contributo unificato deve essere versato secondo precise indicazioni. In effetti, si evince nella sentenza che il contributo unificato deve essere commisurato al valore all’atto impugnato. Inoltre, tale valore non è indeterminato ma è contenuto nelle cartelle esattoriali di pagamento notificate al contribuente, che hanno generato il pignoramento.

Al pignoramento dell’auto si può fare ricorso, ma attenzione al contributo unificato

Il caso esaminato dai giudici di primo grado riguarda un contribuente che aveva impugnato un atto di pignoramento del proprio veicolo conseguente al mancato pagamento di un importo superiore a 200.000 euro e non ha versato il contributo unificato all’atto della presentazione del ricorso. L’ufficio, accertato il mancato pagamento, aveva notificato al contribuente un avviso bonario con la somma da pagare. Però, l’interessato non aveva provveduto al pagamento nei tempi previsti, come indicato nell’avviso bonario. L’ufficio, allora, ha notificato una avviso di irrogazione di sanzione, che il contribuente ha provveduto ad impugnare dinnanzi al CTP di Milano.

Il ricorrente asseriva che il verbale di pignoramento doveva essere considerato indeterminabile e quindi, il contributo unificato era di 120 euro. La Corte respinge il ricorso e afferma che il valore non è indeterminato e il valore del contributo unificato deve essere commisurato al valore all’atto impugnato

Contributo unificato 2021

Il contributo unificato è dovuto, ai sensi dell’articolo 9 del DPR n. 115 del 30 maggio 2002, per l’iscrizione a ruolo per ciascun grado del giudizio nel processo civile.

La normativa che regola il contributo unificato è la Legge n. 488 dell’anno 1999, poi trasferita nel Testo Unico delle spese di Giustizia, alla parte seconda titolo primo. Questa normativa è stata rivista innumerevoli volte, sia nella struttura sia negli importi.

È obbligato al pagamento, la parte che si costituisce in giudizio, colui che deposita il ricorso introduttivo. Il pagamento può essere effettuato tramite il modello F23, oppure, tramite il numero di conto corrente dedicato della Tesoreria provinciale dello Stato della regione interessata. In caso di omesso o insufficiente versamento si applica la sanzione amministrativa dal cento al duecento per cento dell’imposta effettivamente dovuta. Inoltre, nell’importo iscritto a ruolo sono inclusi anche gli interessi al saggio legale, con decorrenza dalla data di  deposito dell’atto alla data a cui si collega il pagamento del contributo unificato o l’integrazione del pagamento (in caso di versamento inferiore).

Fonte: Testo Unico sulle spese di giustizia

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Pensioni più basse dal 2026, conviene accedere al pensionamento subito a 64 anni e prendere un assegno più alto

Un argomento molto caldo e questa volta Caronte non c'entra. Esiste davvero la possibilità di…

5 minuti ago

In arrivo un aumento di 135 euro sulle pensioni: ecco chi riceverà un assegno INPS più alto

Un aumento sulle pensioni potrebbe sembrare un'utopia ma non è così. Non aspettatevi grandi cose…

3 ore ago

Sentenza shock e linea dura dei tribunali: anche se sei disoccupato e in difficoltà economica niente sconti se sospendi l’assegno ai figli

L’impatto nascosto di una crisi economica può trasformarsi in una questione giudiziaria quando c’è un…

6 ore ago

Pochi conoscono la regola sul mutuo prima casa che può far perdere migliaia di euro di detrazione

C’è una norma che molti ignorano e che può incidere in modo pesante sul bilancio…

7 ore ago

Dal 1° settembre lo stipendio può crescere del 10 %: il bonus che cambia le carte in tavola per chi rinvia la pensione

Un cambio di rotta che promette di far sorridere la busta paga senza toccare le…

9 ore ago

Cedola lorda al 3,25% e rendimento netto al 3,34% per questo BTP che attira molti risparmiatori

Un titolo di Stato che unisce rendimento consistente e possibilità di guadagno in conto capitale…

10 ore ago