Il pignoramento della pensione può colpire alcuni individui che sono in debito: fate attenzione, ecco chi può esserne colpito.
La pensione è il principale mezzo di sostentamento di tutti coloro che, alla fine della vita lavorativa, si concedono il meritato riposo. Tuttavia, in caso di debiti e di insolvenza nei confronti del creditore anche la pensione può diventare oggetto di pignoramento. Egli, infatti, può rivalersi in questo modo sul pensionato.
Quello che, però, non tutti sanno è che ci sono dei limiti: è necessario, infatti, che venga lasciato al pensionato un minimo di denaro che possa garantirgli un adeguato standard di vita. Ecco chi sono i soggetti più a rischio e cosa accade in questi casi.
Pignoramento casa e conto corrente per chi non ha pagato le rate di rottamazione: ecco la soluzione
Quello che non tutti sanno è che il pignoramento della pensione non può scattare nei confronti di tutti: ci sono alcune categorie, infatti, che non possono essere aggredite dai creditori. Le entrate dei pensionati, infatti, si dividono in due categorie: le prestazioni previdenziali e quelle assistenziali.
Le prime sono versate per mantenere un’entrata mensile alla fine della vita lavorativa, le seconde, invece, sono per i soggetti più fragili e in difficoltà. Di conseguenza appare chiaro che i creditori possono avvalersi del pignoramento solo nel caso dei contributi previdenziali: quelli assistenziali non possono essere toccati in alcun modo.
In realtà, anche per quanto riguarda le prestazioni previdenziali vi sono dei limiti per il creditore: egli, infatti, è tenuto a lasciare al debitore un “minimo vitale”, ossia una somma di denaro che possa garantirgli la sopravvivenza. Per il 2022, tale soglia è d’importo pari a 1,5 volte l’assegno sociale. Ne deriva che per quest’anno la soglia di pensione non pignorabile è pari a circa 702 euro.
In merito si è espressa anche la Corte di Cassazione: secondo la Corte, infatti, “il triplo dell’assegno sociale deve ritenersi una riserva per le vitali esigenze del soggetto e della sua famiglia, al pari dei 4/5 del trattamento stipendiale o di pensione”.
Conto corrente: la chiusura non blocca il pignoramento, attenzione a questa operazione
Dunque, in questo caso l’impignorabilità riguarda in parte anche i versamenti effettuati dopo il pignoramento.
Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…
Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…
01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…
La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…
La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…
Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…