Le+PMI+italiane+sono+per+il+90%25+concordi%3A+non+%C3%A8+solo+l%26%238217%3Binflazione+a+colpirci
tradingit
/pmi-inflazione/amp/
Economia e Finanza

Le PMI italiane sono per il 90% concordi: non è solo l’inflazione a colpirci

Published by

A incidere sui conti delle aziende non è solo l’inflazione, ma il quadro economico generale, ecco l’opinione di un campione delle PMI Italiane.

Ad alimentare i timori arrivano anche i dati Redfin, società di brokeraggio immobiliare che da una fotografia della crisi in atto rispetto a un settore pilastro e anticipatore delle recessioni.

Se negli Stati Uniti oggi il mutuo costa agli americani il 50% in più rispetto a un anno fa,  e l’associazione nazionale degli operatori del settore, stima la richiesta di nuovi mutui ai livelli più bassi dal 2000 non c’è da essere tranquilli nemmeno in patria.

L’Italia condizionata dall’economia d’oltreoceano e dei mercati finanziari ha prospettive incerte che emergono anche dall’ultimo sondaggio condotto da Confesercenti. L’associazione ha intervistato un campione di imprese dell’artigianato, del turismo e del commercio con meno di 50 dipendenti.

Le piccole imprese italiane sono per il 90% concordi su un’aspettativa negativa per l’ultimo trimestre del 2022 prevedendo un calo del fatturato. I pessimisti contano il 37% degli intervistati che ritiene che l’ultima parte dell’anno possa essere addirittura peggiore rispetto a quello dello scorso anno.

PMI; Più urgenti gli interventi per ridurre a monte l’inflazione e l’aumento dei prezzi

Secondo quasi la metà dei titolari delle aziende sono necessari e più urgenti gli interventi per ridurre l’inflazione e l’aumento dei prezzi piuttosto che ridurre a valle gli importi delle bollette e i costi energetici. Per il 31% la priorità è invece più strutturale e l’aspettativa che collima anche con i risultati elettorali è legata alla pressione fiscale.

Almeno il 31% degli imprenditori titolari delle aziende ritiene che sia importante procedere con una riduzione del cuneo fiscale. Il taglio dell’Irpef è ritenuto indispensabile per il 13% degli intervistati. Intanto naturalmente lo Stato non rinuncia a intascare i soldi delle tasse. Le cartelle esattoriali sospese nel periodo della pandemia saranno infatti inviate ai contribuenti tra la fine del 2022 e l’inizio 2023. Saranno 13 milioni le notifiche fiscali che saranno aggiunte ai 7 milioni già inviate entro luglio di quest’anno.

Alla pressione dovuta ai rincari energetici si aggiungeranno una quantità di imposte fino a ora posticipate per l’emergenza dovuta ai lockdown. Non è difficile immaginare cosa accadrà in queste condizioni alle tante imprese già messe in difficoltà dall’attuale crisi.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

5 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

17 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

1 giorno ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

3 giorni ago