Pnd%2C+Piattaforma+notifiche+digitali+in+arrivo%3A+cos%26%238217%3B%C3%A8%2C+cosa+cambia%2C+come+funziona
tradingit
/pnd-piattaforma-notifiche-digitali/amp/
News

Pnd, Piattaforma notifiche digitali in arrivo: cos’è, cosa cambia, come funziona

Published by

Cos’è, come funziona e cosa cambia con la Piattaforma notifiche digitali PND in arrivo: invierà avvisi sul cellulare, le raccomandate cartacee ‘vanno in pensione’?

Di cosa si tratta quando si parla della Pnd, la Piattaforma notifiche digitale che è in arrivo; la Pubblica Amministrazione si prepara a dire addio alle raccomandate? Di seguito alcuni dettagli, come funziona e aspetti da conoscere in tal senso.

fonte foto: adobe stock

Il riferimento alla piattaforma notifiche digitali si lega ad un sistema di notifiche mediante app; si andranno a rivedere avvisi sul proprio smartphone; occorre prendere confidenza con tale nuovo sistema anche perché il decreto attutivo è già stato pubblicato, come viene spiegato da Laleggepertutti.it nell’approfondimento.

Il Pnd consentirà di sostituire le raccomandate cartacee, si legge, con comunicazioni elettroniche indirizzate a cittadini, imprese, enti e associazioni dotati di un domicilio digitale. Volendo dirla in poche parole, è una specie di buca delle lettere digitale da cui, cittadini e imprese, potranno aver accesso al proprio cassetto notifiche tanto per “ritritare” direttamente l’atto ma anche per effettuarne il relativo pagamento, nel caso in cui sia richiesto e necessario.

Tali comunicazioni a cosa si legano? Ovvero, cos’è che si riceverà sul proprio smartphone? A tal riguardo, si legge di multe, cartelle esattoriali e avvisi di pagamento da parte di Agenzia delle Entrate, ma anche certificati, permessi, autorizzazioni e tutto quanto la PA deve notificare. Viene spiegato che vi è la possibilità per i beneficiari di eleggere 1 o anche più domini digitali di piattaforma speciali mi quanto diversificati. In relazione ai diversi mittenti.

Pnd Piattaforma notifiche digitali: alcuni aspetti, regole, privacy, app IO

Sono tanti e diversi i temi e gli spunti che possono destare interesse, a maggior ragione quando si fa cenno a delle novità, come nel caso dellAgenzia delle Entrate circa disposizioni inerenti modalità e termini di comunicazioni dati all’Anagrafe tributaria dagli operatori finanziari.

In merito al tema in oggetto, come approfondito da Laleggepertutti.it, si legge che a regolare il funzionamento della PND è il decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Trasformazione digitale dell’8febbraio 2022, n.58, pubblicato in GU n.130 del 6 giugno scorso, ed in vigore dal prossimo ventuno giugno.

All’interno del DPCM vi sono le regole di funzionamento del tema in oggetto, individuando le inerenti modalità di adesione e di accesso per le Pubbliche amministrazioni e per i destinatari, la messa a disposizione di avvisi di cortesia e l’acceso ai fini della consultazione di tutti i documenti informatici oggetto di notificazione.

Nel caso di chi non amasse molto la tecnologia o non si fosse particolarmente avvezzi, si pensi ai pensionati, per fare un esempio, vi sarà la possibilità della delega ad altro oggetto ai fini dell’accesso per proprio conto alla piattaforma, per trovare, consultare e acquisire atti, provvedimenti, avvisi e comunicazioni, viene spiegato.

In merito alla quesitone inerente la privacy, si legge che ciascuna notizia sarà univocamente individuabile e ricercarbile in quanto associata a due codice Iun; in aggiunto, l’autenticazione alla piattaforme mediate credenziale SPID o CIE, permette la certezza di ricevere atti e provvedimenti, non necessariamente non soltanto impositivi, senza incorrere in eventuali bancari recapiti, rafforzando la propria confidenza nei tempi di risposte della amministrazioni e nella completa e costante accessibilità ad atti in ogni luogo e momento come depositati nel proprio cassetto notifiche.

L’app inerente tali funzioni è l’app IO, che in molti magari già hanno sul proprio device. Tale applicazione consente, ad esempio, di abilitare il servizio messaggistica, così da poter avere anche avvisi di cortesia in via informatica contenenti info dell’avviso di avvenuta ricezione, e dunque mittente, Iun, modalità su come accedere alla piattaforma e avere copia cartacea degli atti oggetto di notifica. Nel caso in cui non si possieda da un domicilio digitale, Laleggepertutti.it spiega che almeno per ora continuerà ad operare il sistema della raccomandata tradizionale.

Questi, alcuni dettagli in merito. Ad ogni modo è bene ed opportuno approfondire il tema e i vari elementi, e informarsi al riguardo, così da chiarire eventuali dubbi e conoscere i diversi ed ulteriori aspetti nel dettaglio.

Recent Posts

Come ottenere anni di contributi con meno di 1.000 euro l’anno riscattando la laurea: chi può davvero beneficiarne

Un riscatto della laurea a soli 900 euro l’anno sembra troppo bello per essere vero.…

43 minuti ago

Ho trovato due testamenti di mia madre, quale devo considerare?

Due lettere sigillate, nascoste tra vecchie ricevute e fotografie ingiallite. Una firmata dieci anni fa,…

3 ore ago

Novità pensioni 2026: diverse vie di uscita tra i 58 e i 62 anni

Una finestra temporale potrebbe rivoluzionare il concetto di pensione. Uscire dal lavoro tra i 58…

4 ore ago

Il BTP che piace ai risparmiatori: cedola 2,95%, prezzo a 92,23 e rendimento oltre il 3%

Un BTP con cedola al 2,95%, acquistabile sotto la pari e con un rendimento netto…

6 ore ago

Sorprendente ma vero: puoi avere la Legge 104 anche senza riconoscimento di invalidità

La Legge 104 può essere richiesta anche senza un certificato di invalidità civile. Un dettaglio…

7 ore ago

5 motivi sorprendenti dietro il nuovo calo dei prezzi del petrolio e cosa attendersi nei prossimi mesi

Il prezzo del petrolio torna sotto pressione: nell’ultima settimana il Brent ha interrotto la serie…

8 ore ago