Pneumatici+invernali+obbligatori%3A+occhio+alle+sanzioni%2C+si+rischia+grosso
tradingit
/pneumatici-invernali-obbligatori/amp/
News

Pneumatici invernali obbligatori: occhio alle sanzioni, si rischia grosso

Published by

A partire dal prossimo 15 novembre, gli automobilisti dovranno montare gli pneumatici invernali obbligatori. Occhio a sanzioni e altri rischi.

A breve si entrerà nella stagione in cui scatta l’obbligo di montare gomme termiche alle proprie vetture. La suddetta imposizione legislativa è prevista per numerosi tratti stradali. Dunque, è bene documentarsi sulle migliori gomme termiche presenti attualmente sul mercato.

Canva

A partire dal 15 novembre, il Codice della strada italiano prevede l’obbligo di montare pneumatici invernali, per circolare su determinati tratti stradali. I trasgressori rischiano sanzioni piuttosto salate.

Gli pneumatici invernali obbligatori sono, dunque, una misura prevista dal Codice della strada non solo in presenza di determinate condizioni atmosferiche. Di fatto, è necessario essere muniti di gomme termiche per prevenire incidenti anche in caso di freddo, pioggia, gelo e non solo in caso di neve.

Questa tipologia di pneumatici è in grado di garantire una maggiore sicurezza alla vettura.

In ogni caso, essendo un obbligo previsto dal Codice della Strada i trasgressori sono puniti con sanzioni piuttosto severe.

Pneumatici invernali obbligatori: caratteristiche di un prodotto che dà sicurezza

Montare gli pneumatici invernali protegge da un duplice rischio:

  • Incidenti, causati dalla scarsa aderenza della gomma al manto stradale
  • Sanzioni, dovute al mancato rispetto dell’obbligo di legge.

L’obbligo di montare pneumatici invernali riguarda automobili, autocarri, autobus, camper che circolano sulle strade in cui è prevista tale ordinanza. Non sono obbligati, invece, a montare gomme termiche i veicoli non motorizzati, come ad esempio roulotte e carrelli.

In alternativa alla gomma termica è possibile avere a bordo la catena da neve, che deve essere montare in caso di necessità o in presenza di specifiche indicazioni da parte delle Forze dell’ordine.

L’obbligo di gomme termiche scatta il 15 novembre 2022 e termina il 15 aprile 2023. In ogni caso, le amministrazioni locali hanno la possibilità di individuare diversi periodi, anticipando o riducendo la finestra temporale.

Se ti stai chiedendo per quale motivo è necessario, oltre che è obbligatorio, montare le gomme invernali, ti basta sapere che grazie a questi dispositivi è possibile migliorare la sicurezza garantendo una maggiore presa sulla strada.

Caratteristiche delle gomme termiche

Le gomme invernali hanno delle caratteristiche particolari, che le rendono idonee sull’asfalto bagnato o ghiacciato. Per riconoscere uno pneumatico invernale basta osservare le sigle riportate sullo stesso. Generalmente le gomme termiche riportano la sigla M+S oppure M-S, M&S o MS. È l’abbreviazione di Mud and Snow, ovvero fango e neve affiancati dal simbolo di una montagna stilizzata o di un fiocco di neve.

Dal punto di vista strutturare, la gomma invernale è caratterizzata dalla presenza di un battistrada molto scanalato, con lamelle su tutta la superficie. In questo modo, lo pneumatico è in grado di garantire una maggiore presa sulla strada sia essa fredda, bagnata o ghiacciata.

C’è poi un altro aspetto che rende lo pneumatico termico adatto per le stagioni invernali, che è legato alla mescola di silice con cui sono prodotte. Grazie a questo particolare composto, lo pneumatico è in grado di scaldarsi rotolando, riuscendo a conservare un elevato grado di flessibilità e di aderenza alla strada. Di fatto, sfruttando la caratteristica del silicio, le lamelle che ricoprono il battistrada aderiscono perfettamente al manto stradale.

Cosa accade in caso di trasgressione

In tutta Italia, a partire dal 15 novembre scatta l’obbligo di montare le gomme invernali su determinati tratti stradali. Fermo restando che in alcune zone, le amministrazioni locali hanno la possibilità di anticipare la suddetta data.

In base a quanto stabilito dal Codice della strada coloro che infrangono l’obbligo di gomme termiche sono sanzionabili con multe di:

  • €41 dell’infrazione avviene in un centro abitato
  • €84 se l’infrazione avviene fuori dai centri abitati
  • Da 80 a 318 euro sui tratti autostradali.

L’automobilista che viene sanzionato per non aver rispettato l’obbligo di gomme invernali, va incontro ad una decurtazione di 3 punti dalla patente.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

11 ore ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

23 ore ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

1 giorno ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

2 giorni ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

2 giorni ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

3 giorni ago