Pochi+lo+sanno%2C+ma+i+disturbi+alimentari+possono+dare+accesso+alla+pensione+di+invalidit%C3%A0+e+alle+tutele+previste+dalla+Legge+104
tradingit
/pochi-lo-sanno-ma-i-disturbi-alimentari-possono-dare-accesso-alla-pensione-di-invalidita-e-alle-tutele-previste-dalla-legge-104/amp/
News

Pochi lo sanno, ma i disturbi alimentari possono dare accesso alla pensione di invalidità e alle tutele previste dalla Legge 104

Published by

Una volta erano considerate semplici debolezze. Poi è toccato al diabete, all’infarto, a disturbi mentali prima ignorati. Ora, anche per chi vive con un rapporto disfunzionale col cibo, si intravedono diritti e riconoscimenti concreti.

Cosa accade quando alimentarsi diventa una battaglia quotidiana? Quando il disagio supera i confini della mente e si riflette su ogni aspetto della vita? Le risposte stanno finalmente emergendo.

Pochi lo sanno, ma i disturbi alimentari possono dare accesso alla pensione di invalidità e alle tutele previste dalla Legge 104-trading.it

C’è chi mangia troppo, chi non mangia affatto, chi seleziona ossessivamente ciò che mette nel piatto. Ma al di là del comportamento visibile, ci sono emozioni in frantumi, vite sospese, relazioni spezzate. I disturbi del comportamento alimentare non sono mode o fissazioni: sono patologie reali, che oggi colpiscono in modo trasversale giovani e adulti, uomini e donne. L’anoressia, la bulimia, il binge eating e l’ortoressia non si fermano davanti al contesto sociale o al livello culturale. Sono disturbi gravi che lasciano il segno nella quotidianità, spesso nel silenzio.

Chi ne soffre si trova a lottare non solo contro il proprio corpo, ma contro lo stigma, l’invisibilità e la difficoltà di accedere a tutele adeguate. Ma qualcosa si sta muovendo. È sempre più chiaro che anche chi convive con un disturbo alimentare ha diritto, nei casi più gravi, al riconoscimento dell’invalidità civile e ai benefici previsti dalla Legge 104.

Quando il cibo è un campo di battaglia

Dietro l’anoressia non c’è solo il desiderio di magrezza: c’è il bisogno di controllo, la paura del cambiamento, un rifiuto profondo del proprio corpo. Chi ne è colpito può arrivare a livelli estremi di denutrizione, con conseguenze gravi su organi, ciclo mestruale, concentrazione e vita sociale. La bulimia, invece, alterna abbuffate a pratiche compensatorie come vomito autoindotto o uso di lassativi. Si vive in un costante stato di colpa, e il corpo diventa campo di una guerra silenziosa.

Quando il cibo è un campo di battaglia-trading.it

Più recente, ma non meno impattante, l’ortoressia si manifesta con l’ossessione per l’alimentazione “pulita”. Un comportamento apparentemente sano, che in realtà può isolare e compromettere la vita relazionale. E poi c’è il binge eating disorder, con abbuffate non seguite da compensazioni, ma cariche di vergogna e malessere.

Tutte queste condizioni, nei casi in cui alterano profondamente la capacità di vivere, lavorare o interagire, possono oggi rientrare tra quelle per cui è possibile richiedere l’invalidità civile. Le percentuali, secondo le tabelle INPS, variano dal 20% al 100% in base alla gravità.

Disturbi alimentari e Legge 104: un diritto da conoscere

Quando un disturbo alimentare limita l’autonomia personale o impedisce una vita sociale attiva, può essere riconosciuta una disabilità secondo la Legge 104/92. Questo significa, ad esempio, accedere a permessi lavorativi, supporto educativo o agevolazioni per i caregiver. La malattia non è solo fisica: incide sul modo di percepirsi, di relazionarsi, di vivere.

Ricevere questi riconoscimenti non è semplice, ma è possibile. E può rappresentare un passo fondamentale per uscire dall’ombra. Perché ogni disagio che compromette l’esistenza merita ascolto, attenzione e dignità.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

4 ore ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

16 ore ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

1 giorno ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

2 giorni ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

2 giorni ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

3 giorni ago