Polizza+RCA+dell%26%238217%3Bauto%2C+attenzione%3A+dall%26%238217%3B11+giugno+cambia+tutto
tradingit
/polizza-rca-dellauto-attenzione-dall11-giugno-cambia-tutto/amp/
News

Polizza RCA dell’auto, attenzione: dall’11 giugno cambia tutto

Published by

La polizza RCA dell’auto serve ad avere una copertura assicurativa in caso di sinistri stradali, ma dall’11 giugno sono previsti grandi cambiamenti.

La crisi economica sta colpendo vari settori tra cui anche quello assicurativo. Ma la batosta peggiore ricade sempre su stipendi e pensioni che, a causa dell’inflazione, riducono il loro potere d’acquisto.

Stando ai nuovi dati dell’inflazione, l’aumento dei prezzi dei beni di consumo e il caro energia, incidono anche sull’assicurazione auto.

Ci stiamo riferendo alla polizza assicurativa RCA, che è obbligatoria per poter circolare con la propria vettura.

A partire dal 11 giugno è prevista un’importante novità sulla polizza RC Auto che deve assolutamente essere resa nota, a più persone. In questo modo, si evita di commettere un errore stipulando un’assicurazione non valida.

Polizza RCA dell’auto: ecco cosa sta per succedere

A partire dal 11 giugno 2022, entreranno in vigore alcune novità che riguardano le polizze assicurative RC auto.

L’effetto dell’inflazione si fa sentire anche sulle assicurazioni, per questo motivo i massimali della RCA si adeguano al costo della vita.

Si tratta di un livellamento con tanto di adeguamento della cifra massima di risarcimento delle compagnie assicurative. Ci stiamo riferendo all’importo massimo che l’agenzia assicurativa privata risarcisce in caso di sinistro. Ovvero la somma di denaro più alta, che l’assicurazione è disposta a pagare in caso di danni arrecati a soggetti terzi, in seguito ad un sinistro auto.

I massimali subiscono un adeguamento quinquennale, pertanto ogni 5 anni si verifica un aggiornamento, così come disposto dall’articolo 128 del Codice delle Assicurazioni Private.

Il proporzionalmente avviene tenendo conto dell’IPCE del costo della vita in base ai dati, ovvero l’indice europeo dei prezzi al consumo. Insomma, la versione Europea dell’Istat.

La novità

La novità che entrerà in vigore a partire dal 11 giugno 2022 è stata prevista in seguito alla direttiva Europea numero 2118 del 2021.

L’Unione Europea ha infatti riguardato i massimali minimi previsti per le polizze assicurative private, stipulate per la responsabilità civile in auto.

I nuovi massimali prevedono le seguenti cifre per danni:

  • Alle persone: per 6.450.000 euro
  • Alle cose per 1.300.000 euro.

Si tratta di una modifica importante, alla quale gli automobilisti devono prestare attenzione quando sottoscrivono una polizza assicurativa RC auto.

Poiché si tratta di una novità, è importante fare attenzione nel caso in cui l’agenzia assicurativa proponga massimali più bassi rispetto alle cifre sopra indicate. In tal caso, si tratta di polizze assicurative non a norma per le quali il contraente corri due rischi:

  • Avere una polizza assicurativa che non è in regola
  • Non disporre un’adeguata copertura in caso di danni a terzi.

L’adeguamento ai nuovi massimali vale solo per le polizze assicurative emesse a partire dal 11 giugno 2022 e non per quelle contratte in una data precedente.

Infatti, le polizze assicurative che hanno massimali diversi da quelli sopra indicati, ma che sono state stipulate prima del 11 giugno, sono perfettamente in regola.

Consigli per evitare una polizza RC Auto non regolare

Per evitare di stipulare una polizza assicurativa RC Auto che non sia regolare occorre prestare attenzione ai massimali, ricordando che dall’11 giugno 2022 il loro valore subirà una modifica al rialzo.

Pertanto prima di stipulare un contratto assicurativo è bene dare un’occhiata a tali valori.

L’automobilista dovrebbe fare attenzione alle polizze assicurative particolarmente convenienti che hanno un prezzo troppo basso.

Questo potrebbe essere un primo campanello d’allarme, del fatto che i massimali non siano in linea con quelli previsti dalla legge.

La novità non è ancora entrata in vigore e sarà effettiva solo quando riceverà il via libera da parte del MISE.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

5 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

6 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

7 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

8 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

10 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

12 ore ago