Posso+chiedere+il+ricalcolo+della+pensione+o+il+diritto+si+prescrive+in+base+al+CCNL%3F
tradingit
/posso-chiedere-il-ricalcolo-della-pensione-o-il-diritto-si-prescrive-in-base-al-ccnl/amp/
Economia e Finanza

Posso chiedere il ricalcolo della pensione o il diritto si prescrive in base al CCNL?

Published by

Il rinnovo del CCNL ha conseguenze sulla pensione? Ecco come ricevere maggiorazione e arretrati senza incorrere nella prescrizione.

Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro potrebbe avere delle ripercussioni sul calcolo della pensione. Sono in molti, infatti, che si chiedono se sorga il diritto alla ridefinizione delle somme e se tale facoltà si prescriva entro 5 anni dalla data di collocamento a riposo oppure in quelli seguenti l’aggiornamento del CCNL.

Posso chiedere il ricalcolo della pensione o il diritto si prescrive in base al CCNL? (trading.it)

Questo quesito riguarda soprattutto i dipendenti pubblici e, di recente, ha coinvolto quelli del settore scolastico. In seguito al rinnovo del Contratto Scuola 2019/2021, molti lavoratori si sono chiesti se, in caso di mancata comunicazione all’INPS delle informazioni per il ricalcolo della pensione, possa sorgere una responsabilità per l’Amministrazione. Analizziamo la vicenda nel dettaglio e cerchiamo di fugare i dubbi dei lettori.

Rinnovo CCNL: ai pensionati spetta il ricalcolo della pensione ma occhio alla prescrizione quinquennale

I rinnovi contrattuali sono fondamentali per i lavoratori, in un’ottica di aumento dello stipendio e di miglioramento delle condizioni di lavoro. Ma cosa succede se, nel frattempo, un dipendente è andato in pensione? Ci sarà una variazione dell’assegno, ovviamente in misura inferiore rispetto alle somme spettanti a chi è ancora in servizio.

Rinnovo CCNL: ai pensionati spetta il ricalcolo della pensione ma occhio alla prescrizione quinquennale (trading.it)

In caso di rinnovo del CCNL, dunque, i pensionati non perdono i vantaggi, perché hanno diritto agli arretrati e al ricalcolo d’ufficio della prestazione. Spetta all’INPS provvedere alla riliquidazione della pensione. Le tempistiche, tuttavia, non sono celeri e, in molti casi, potrebbero volerci anni prima del riconoscimento delle somme esatte.

Relativamente alla prescrizione, invece, ai fini della decorrenza si considera la data di entrata in vigore dell’aggiornamento del CCNL, questo perché il termine di prescrizione si avvia al sorgere del diritto che, appunto, viene sancito dal rinnovo del Contratto Collettivo. Nel dettaglio, i 5 anni (stabiliti dall’art. 2948 del codice civile) si calcolano da quando il pensionato può far valere il diritto al ricalcolo dell’assegno previdenziale.

La riliquidazione della pensione, inoltre, viene sempre accordata nelle ipotesi di rinnovo contrattuale che determina un aumento dello stipendio. L’unica eccezione si ha nelle ipotesi in cui sia lo stesso Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro a precludere tale possibilità.

Se i pensionati non ricevono le maggiorazioni (incluse degli arretrati) spettanti, possono rivolgersi a un CAF o Patronato per ottenere le somme tramite la presentazione di modelli di diffida. La soluzione preferibile, tuttavia, è contattare direttamente l’INPS, per capire le ragioni del mancato adeguamento e le tempistiche per il ricalcolo della prestazione. L’Istituto di Previdenza può anche consigliare la giusta modalità di risoluzione della problematica, a seconda dei requisiti posseduti dai singoli pensionati.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Doppia tregua fiscale: ti spiego come sfruttarla al meglio, davvero una salvezza

Indicazioni per sfruttare la doppia tregua fiscale, ecco come gestire la propria documentazione senza fare…

8 minuti ago

Successione “adesso è tutto automatico e non serve accettazione” come difendersi dalla novitĂ 

Se dal 1° gennaio 2025 la successione e la sua gestione diventa tutto automatico, bisogna…

1 ora ago

Contributi figurativi e pensione di vecchiaia: sono penalizzanti sull’assegno INPS?

Chi ha detto che solo il lavoro vale qualcosa? In un sistema pensionistico che sembra…

4 ore ago

Finalmente una norma che tutela chi affitta: come funziona il recupero delle imposte

Affitti non pagati, ma le tasse arrivano puntuali? C’è un modo per non rimetterci. In…

7 ore ago

Da esclusi a beneficiari: cosa succede alle pensioni minime dopo la decisione della Corte Costituzionale

È bastata una sentenza per riscrivere le regole del trattamento minimo nel 2025. Un cambiamento…

8 ore ago

Oltre i 67 anni: premi in busta paga e libertà d’uscita nella nuova pensione

Quanto vale davvero una vita di lavoro? Non è solo una questione di anni, ma…

10 ore ago