Posso+presentare+la+DSU+due+volte+per+ottenere+il+nuovo+valore+ISEE%3F+Ecco+cosa+fare+per+non+perdere+le+agevolazioni
tradingit
/posso-presentare-la-dsu-due-volte-per-ottenere-il-nuovo-valore-isee-ecco-cosa-fare-per-non-perdere-le-agevolazioni/amp/
Economia e Finanza

Posso presentare la DSU due volte per ottenere il nuovo valore ISEE? Ecco cosa fare per non perdere le agevolazioni

Published by

Da aprile è attiva l’esclusione dei titoli di Stato dall’ISEE. Cosa succede ai contribuenti che hanno già presentato la DSU?

La Dichiarazione Sostitutiva Unica è un documento essenziale per ottenere il Modello ISEE, perché contiene i dati relativi alla situazione reddituale e patrimoniale di un determinato nucleo familiare. I redditi indicati sono quelli relativi ai due anni antecedenti.

Posso presentare la DSU due volte per ottenere il nuovo valore ISEE? Ecco cosa fare per non perdere le agevolazioni (trading.it)

Tra i dubbi più frequenti dei contribuenti (come riportato da Il Sole24Ore), c’è quello relativo alla sorte della Dichiarazione Sostitutiva Unica presentata prima delle modifiche relative all’esclusione dei titoli di Stato dall’ISEE. Analizziamo la questione nel dettaglio.

Esclusione titoli di Stato dall’ISEE: cosa cambia per i contribuenti?

Con il DPCM n. 13 del 14 gennaio 2025, è stata modificata la modalità di calcolo del valore ISEE ed è stata decisa l’esclusione dal patrimonio mobiliare dei titoli di Stato, dei Buoni Fruttiferi Postali e dei libretti di risparmio postale entro una soglia massima di 50 mila euro.

Esclusione titoli di Stato dall’ISEE: cosa cambia per i contribuenti? (trading.it)

La modifica avrà un grosso impatto sulle famiglie, che potranno ricevere maggiori bonus e agevolazioni fiscali ed economiche, per i quali è necessario rispettare determinati parametri reddituali. Allo stesso tempo, è una misura che mira a espandere la diffusione di strumenti di investimento sicuri e garantiti, come i titoli di Stato.

A beneficiare della novità saranno soprattutto i percettori di Assegno Unico e Universale per figli a carico. L’ammontare della prestazione, infatti, varia proprio a seconda dell’ISEE del nucleo familiare. Grazie all’esclusione dei titoli di Stato fino a 50 mila euro, moltissime famiglie riusciranno a rientrare nelle fasce più basse e a percepire un importo mensile più ricco.

DSU presentata con titoli ISEE? Niente paura, ecco il rimedio

Questa novità è entrata ufficialmente in vigore il 3 aprile 2025. Cosa succede a chi, a inizio anno, ha presentato la DSU includendo i titoli di Stato? La documentazione viene modificata d’ufficio oppure è necessario che gli interessati si attivino e la rimandino? Al riguardo, la Circolare INPS n. 73 del 3 aprile 2025, al paragrafo 3, chiarisce che i contribuenti che hanno presentato la DSU ai fini ISEE prima del 3 aprile (e hanno incluso i titoli di Stato) devono presentare una nuova documentazione. Il ricalcolo, dunque, non è automatico, ma necessita di una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica.

A tal fine, è possibile utilizzare il modello precompilato aggiornato, messo a disposizione dall’INPS sul proprio sito oppure rivolgersi a un CAF o un Patronato (a pagamento). In particolare, bisognerà stare attenti al Quadro FC2 della DSU, ossia quello relativo al patrimonio mobiliare.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Rimborso ritenute pensioni: gli anziani tremano e arriva il chiarimento

Fondamentale l'ultimo chiarimento sul rimborso ritenute pensioni per i contribuenti residenti all'Estero. Come fare la…

2 ore ago

Bonus lavoratori: come non perderlo (o non farlo limare dal Fisco)

Se ricevo un premio aziendale per la mia produttività devo pagare anche le tasse? Escludendo…

2 ore ago

Usi la Postepay per trasferire soldi? Attenzione: potresti finire nei guai

Ti sei mai chiesto quanto sia davvero sicuro trasferire soldi tramite una carta Postepay? Anche…

3 ore ago

Nuove regole per l’ISEE ordinario e universitario: ecco cosa fare per non perdere bonus e agevolazioni

Ecco le nuove regole per l'ISEE ordinario e universitario, guida per chi è iscritto all'università…

5 ore ago

Cura di te stesso e vantaggi fiscali: il doppio regalo della detrazione per il nutrizionista

Mai avresti pensato che una visita dal nutrizionista potesse alleggerire anche il tuo carico fiscale?…

6 ore ago

Maggio ricco di novità: BOT e BTP con rendimenti pazzeschi, esempi di guadagno

Il Dipartimento del Tesoro ha comunicato le date di maggio per le aste dei titoli…

7 ore ago