Poste+Italiane+deve+rimborsare%3A+cosa+cambia+per+chi+ha+Buoni+Fruttiferi++e+perch%C3%A8+molti+hanno+perso+tanti+soldi
tradingit
/poste-italiane-deve-rimborsare-cosa-cambia-per-chi-ha-buoni-fruttiferi-e-perche-molti-hanno-perso-molti-soldi/amp/
Risparmio

Poste Italiane deve rimborsare: cosa cambia per chi ha Buoni Fruttiferi e perchè molti hanno perso tanti soldi

Published by

Una recente sentenza ha scosso il mondo dei Buoni Fruttiferi Postali. Un dettaglio tecnico si è trasformato in un nodo legale con ricadute concrete per migliaia di risparmiatori. Il punto centrale? Quando va applicata la ritenuta fiscale sugli interessi maturati. Non si parla di cavilli, ma di euro, e spesso di cifre tutt’altro che trascurabili. Se la tassazione è stata fatta in anticipo, come in molti casi, c’è il rischio concreto che parte del guadagno sia andata persa. E ora, qualcosa potrebbe cambiare davvero.

I Buoni Fruttiferi Postali, considerati da sempre un rifugio sicuro per chi vuole investire senza sorprese, tornano al centro dell’attenzione per una questione legata alla tassazione degli interessi. Molti li acquistano pensando a un rendimento stabile, garantito, con regole chiare. Ma quando anche solo una di queste regole viene interpretata in modo diverso da quanto previsto, le conseguenze si fanno sentire.

Poste Italiane deve rimborsare: cosa cambia per chi ha Buoni Fruttiferi e perchè molti hanno perso molti soldi-trading.it

Il problema è emerso in tribunale, e riguarda una prassi seguita da Poste Italiane: l’applicazione della ritenuta del 12,5% anno per anno, invece che alla fine del periodo di maturazione. Una scelta che sembra piccola, ma che può incidere sul rendimento totale in modo significativo. E ora che alcune sentenze danno ragione ai risparmiatori, in tanti si chiedono se anche i propri buoni siano stati tassati correttamente.

Come la tassazione anticipata incide sui guadagni

Secondo il Decreto Legislativo 239/1996, la ritenuta sugli interessi dei BFP va applicata solo al momento del rimborso. Invece, in molti casi, è stata trattenuta ogni anno, andando a ridurre progressivamente la base sulla quale calcolare gli interessi futuri. Questo ha un impatto diretto sulla capitalizzazione composta, cioè sull’effetto “interesse su interesse”.

Come la tassazione anticipata incide sui guadagni-trading.it

Facciamo un esempio pratico: con un BFP da 10.000 euro al 1,5% annuo per dieci anni, senza tassazione anticipata si arriva a circa 11.605 euro lordi. Se invece ogni anno viene detratto il 12,5%, il montante finale può scendere anche sotto gli 11.400 euro. La differenza, apparentemente contenuta, può diventare molto più significativa su durate più lunghe o importi maggiori.

La recente decisione del Tribunale di Marsala, che ha condannato Poste Italiane a restituire somme indebitamente trattenute a due risparmiatrici, conferma che l’imposta va calcolata solo alla fine. E questo apre la porta a possibili richieste da parte di altri risparmiatori.

Chi può agire e come verificare la propria situazione

Chi ha già rimborsato i propri buoni può controllare se è stato applicato un sistema di tassazione anticipata. Per farlo serve recuperare il buono originale, i prospetti dell’epoca e i conteggi di rimborso. Una volta in possesso dei dati, è possibile confrontare quanto si sarebbe ottenuto con la tassazione solo alla fine, e valutare eventuali differenze.

Anche chi possiede ancora Buoni Fruttiferi Postali in corso può verificare il metodo con cui sono calcolati gli interessi. Se si scopre che è stata seguita una modalità scorretta, si può presentare reclamo a Poste Italiane. In caso di risposta negativa, è possibile rivolgersi a un avvocato o a un’associazione di consumatori.

In questo scenario, ogni risparmiatore ha il diritto di chiedere trasparenza. I BFP rappresentano una scelta di fiducia, e proprio per questo devono essere gestiti nel pieno rispetto delle norme. Il tempo, in questi casi, non è solo un alleato degli interessi, ma anche della consapevolezza.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Bonus prima casa: la detrazione spetta anche se non è di proprietà? La verità poco conosciuta

Molti contribuenti confondono le agevolazioni sull’acquisto dell’abitazione principale con i bonus per ristrutturazioni ed energia.…

1 settimana ago

Investire oggi: da dove iniziare

Sono molte le occasioni in cui una persona può decidere di voler investire un capitale.…

1 settimana ago

Ecco come riconoscere una cartella esattoriale valida e chi la invia

Ricevere una cartella esattoriale può generare dubbi e preoccupazioni, soprattutto quando non è chiaro quale…

1 settimana ago

Ecco come ottenere fino a 850 € con il nuovo bonus anziani 2026

Nel 2026 arriverà un nuovo bonus anziani destinato a sostenere economicamente chi ha più di…

1 settimana ago

Come evitare il licenziamento con la Legge 104 se salti un turno lavorativo

Un recente caso giudiziario ha chiarito i limiti del diritto al rifiuto dei turni per…

2 settimane ago

Come ottenere fino a 1.400 € di risparmio IRPEF con il fondo pensione nel 2025

Versare contributi in un fondo pensione può garantire un doppio vantaggio: risparmiare sulle tasse e…

2 settimane ago