Poste+Italiane%3A+dividendo+del+5%25+a+giugno+ma+attenzione+al+consenso+degli+analisti
tradingit
/poste-italiane-dividendo-del-5-a-giugno-ma-attenzione-al-consenso-degli-analisti/amp/
Borsa e Mercati

Poste Italiane: dividendo del 5% a giugno ma attenzione al consenso degli analisti

Published by

Poste Italiane ha annunciato un dividendo straordinario per il 2025, con un rendimento del 5% rispetto al prezzo attuale delle azioni. Questo incremento significativo rappresenta un’opportunità interessante per gli investitori.

Inoltre, il titolo ha registrato una crescita del 19% dall’inizio dell’anno, suscitando l’attenzione del mercato. Tuttavia, alcuni analisti ritengono che le azioni siano sopravvalutate del 4%. Quali sono le ultime notizie e le previsioni degli esperti? Quali sono i livelli chiave da monitorare per chi desidera investire in Poste Italiane?

Quanto rende l’investimento fra cedole e capitale a scadenza?-trading.it

Poste Italiane, da sempre punto di riferimento nel panorama finanziario italiano, ha recentemente comunicato una notizia che ha catturato l’attenzione degli investitori. Ma cosa significa questo per chi possiede o sta pensando di acquistare azioni di questa società? E quali sono le implicazioni di mercato?

Negli ultimi mesi, il titolo ha registrato una crescita notevole, attirando sia investitori istituzionali che retail. Tuttavia, alcuni analisti hanno espresso dubbi sulla valutazione attuale, sollevando interrogativi sulla sostenibilità del trend. In un contesto economico in continua evoluzione, è essenziale monitorare i livelli chiave per prendere decisioni informate.

Dividendo straordinario e performance del titolo

Poste Italiane ha annunciato la distribuzione di un dividendo complessivo di 1,08 euro per azione relativo all’esercizio 2024, con un incremento del 35% rispetto all’anno precedente. Il saldo del dividendo, pari a 0,75 euro per azione, verrà staccato il 23 giugno 2025, con pagamento il 25 giugno 2025.

Dividendo straordinario e performance del titolo-trading.it

Al prezzo attuale di 16,375 euro per azione, questo dividendo rappresenta un rendimento di circa il 5%. Dall’inizio dell’anno, le azioni hanno registrato una crescita del 19%, passando da 13,49 euro agli attuali livelli.

Nonostante la performance positiva, alcuni analisti mantengono una posizione prudente. La raccomandazione media, come risulta da Marketscreener,  degli esperti è “Accumulate”, con un prezzo obiettivo medio di 15,66 euro per azione, suggerendo una possibile sopravvalutazione del 4,01%. Tuttavia, le valutazioni possono variare e dipendono da diversi fattori economici e societari.

Il management di Poste Italiane ha aggiornato la politica dei dividendi per il periodo 2024-2028, aumentando il payout ratio al 70% e prevedendo una distribuzione cumulata di oltre 7,5 miliardi di euro, confermando l’impegno dell’azienda verso gli azionisti.

Analisi tecnica: supporti e resistenze chiave

Dal punto di vista tecnico, è cruciale individuare i livelli di supporto e resistenza. Attualmente, la prima resistenza si trova a 16,51 euro, mentre il primo supporto significativo è a 16,11 euro. Il superamento della resistenza potrebbe favorire ulteriori rialzi fino a 16,91 euro.

Monitorare questi livelli è essenziale per chi opera sul titolo. Una rottura al rialzo potrebbe confermare il trend positivo, mentre una discesa sotto il supporto potrebbe segnalare un’inversione.

L’annuncio del dividendo straordinario conferma la solidità di Poste Italiane e il suo impegno nella remunerazione degli azionisti. Tuttavia, è fondamentale considerare le valutazioni degli analisti e osservare l’andamento del mercato per prendere decisioni consapevoli. Come sempre, diversificare il portafoglio resta una strategia prudente.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

29 minuti ago

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

2 ore ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

4 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

5 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

7 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

7 ore ago