Poste+Italiane+ti+sta+cercando%3A+25+mila+assunzioni+in+tutta+Italia%2C+come+candidarsi
tradingit
/poste-italiane-ti-sta-cercando-25-mila-assunzioni-in-tutta-italia-come-candidarsi/amp/

Poste Italiane ti sta cercando: 25 mila assunzioni in tutta Italia, come candidarsi

Published by

Poste italiane assume ed è alla ricerca di 25.000 nuovi dipendenti nel rispetto del piano industriale a cui ha aderito.

L’azienda italiana che si occupa di servizi postali, bancari e finanziari e alla ricerca di 25.000 dipendenti da assumere e impiegare in diversi ruoli.

fonte foto: Adobe stock

Poste italiane è periodicamente alla ricerca di candidati interessati a lavorare come postini o altre figure da inserire negli uffici postali. Per candidarsi ad una delle offerte di lavoro è necessario recarsi sul sito Poste.it e accedere alla sezione lavora con noi.

Diamo un’occhiata le posizioni aperte e scopriamo quali sono i requisiti richiesti per potersi candidare.

Poste italiane assume: quali sono le posizioni aperte

Poste italiane è un istituto di credito che si occupa di servizi postali, bancari, finanziari e di telecomunicazione.

Il suo capitale è detenuto per il 65% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e da Cassa depositi e prestiti. La società per azioni che si occupa di servizi postali è anche quotata in Borsa, dal 2015, ed è presente sul territorio italiano con oltre 12.000 uffici postali.

I dipendenti che attualmente lavorano per Poste italiane sono 226.000 a cui vanno aggiunti gli oltre 27.000 postini.

Per il 2022 sono previste nuove assunzioni in varie mansioni: consegna, smistamento posta, servizi agli sportelli e altre attività.

Per questo motivo non stupisce scoprire che tra i 25.000 pendenti che l’istituto cerca ci siano postini, addetti, impiegati e consulenti.

Alcune di queste assunzioni prevedono un contratto di lavoro a tempo determinato, come nel caso dei portalettere. La scelta di un contratto a tempo determinato per questa categoria di lavori è dettata all’esigenza di garantire il servizio anche in casi di assenze del personale, durante i picchi di stagione o in determinate zone.

Altri profili invece richiedono inserimenti a tempo indeterminato o in stage.

Le selezioni avviate da Poste italiane sono rivolte a tutto il territorio nazionale e ai candidati diplomati o laureati.

Per il ruolo di portalettere non è prevista un’esperienza pregressa.

Il contratto di lavoro per postini

Come abbiamo visto il contratto di lavoro proposto da Poste italiane per i portalettere è generalmente un contratto a tempo determinato, che serve a coprire determinati picchi di stagione.

Di fatto per il periodo primaverile ed estivo sono state avviate nuove selezioni per il reclutamento di portalettere.

Il ruolo di postino prevede il recapito postale, dunque la consegna a domicilio di:

  • Pacchi
  • Lettere
  • Buste
  • Raccomandate
  • Documenti

Per ricoprire la mansione di portalettere non è richiesta una pregressa esperienza. Inoltre, la candidatura è aperta sia i diplomati che ai laureati, senza limiti d’età. Tuttavia, è giusto specificare che l’azienda preferisce assumere giovani.

Al momento della candidatura è necessario inserire una serie di informazioni che riguardano il candidato, tra cui il voto relativo ai titoli di studio. Si tratta di un elemento indispensabile senza il quale le candidature non sono prese in considerazione.

Infine, ricordiamo che pur essendo una società a partecipazione statale, Poste italiane non recluta il personale attraverso un bando di concorso pubblico. La raccolta delle candidature avviene seguendo le stesse modalità di una società privata.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

10 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

22 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

1 giorno ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

3 giorni ago