Poste+Italiane%2C+attenzione+a+cosa+sta+succedendo%3A+allarme+risparmi
tradingit
/poste-truffa-messaggio/amp/
News

Poste Italiane, attenzione a cosa sta succedendo: allarme risparmi

Published by

Poste, l’attenzione non è mai troppa quando si parla di rischi truffe e delle trappole che potrebbe coinvolgere soldi e risparmi: occhio al nuovo sms-truffa

smartphone (fonte foto: Pixabay)

L’argomento che ha a che fare con le truffe e i rischi inerenti da messaggi sospetti e allarmi trappole sono, comprensibilmente, di grande interesse per moltissimi; è opportuno prestare attenzione e stare attenti per l’appunto a delle trappole, come nel caso di un messaggio che rimanda ad un sito che non riguarda Poste Italiane, che è anch’essa vittima della truffa come i cittadini. Ma ecco di cosa si tratta.

Si tratta di un discorso che per alcuni sarà ben noto ma che resta sempre attuale, quello inerente al rischio truffe. Con il diffondersi sempre maggiore nelle vite di ciascuno della tecnologia e della digitalizzazione, un po’ per tutti alcuni aspetti sono diventati più semplici e comodi. Sempre più diffuso il pagamento online e nuove modalità di immaginare e fare shopping si sono affacciate.

Anche dal punto punto di vista delle banche, negli ultimi anni ci sono stati sempre maggiori sviluppi in merito ai servizi proposti inerenti all’home banking. Si pensi anche ai conti corrente totalmente online e ai vari vantaggi che in taluni casi potrebbero essere proposti.

Poste Italiane non è da meno e si è mantenuta al passo con i tempi, rafforzando sempre più la propria presenza e la propria dimensione online, con una grande crescita dell’utilizzo dei servizi online e sul web.

In generale, i vantaggi sono aumentati per tutti, ma a crescere è anche il rischio truffe, spiega Contocorrenteonline.it.

Decathlon la truffa è servita: clienti raggirati con il classico metodo

Poste, rischio truffe, attenzione al messaggio: phishing, smishing

Sono tantissime le proposte messe a disposizione da Poste Italiane per i propri clienti, tanti gli strumenti di risparmio e le opzioni da poter considerare, si pensi a liberali postali, conto BancoPosta, conti di deposito, buoni.

Strumenti semplici da comprendere con costi in sostanza contenuti, hanno contribuito ad aumentare il ricorso anche alla versione digitale con sviluppo importante come in altri casi e per altri Istituti.

Allo stesso modo, non mancano però i rischi e i pericoli con le azioni generate da malintenzionati e cybercriminali, i quali sia per quanto riguarda Poste che per quel che concerne altri enti, istituti bancari e così via, provano delle trappole mirate ad acquisire in modo indebito i dati personali altrui, nonché i soldi ed il denaro.

Tra le più diffuse e maggiormente note, vi è la tattica del phishing, di cui ampiamente si parla ma che può creare pericoli per coloro che sono meno preparati e consapevoli dei rischi, finendo per condividere credenziali di accesso ai conti e/o altre informazioni importanti con i malintenzionati.

Una delle minacce, come si può leggere su Contocorrenteonline.it, riguarda un messaggio che reciterebbe “Attenzione, conto corrente sospeso!“. Si tratterebbe di una comunicazione, viene spiegato, che non è ufficiale ma che arriva ai clienti di Poste Italiane, e che farebbe cenno ad una presunta e paventata interruzione a breve dei servizi.

Legato al messaggio in questione, come avviene spesso in questi casi, un link attraverso cui si risolverebbe il presunto problema venutosi a creare e paventato dal messaggio stesso. In tal caso, spiega Contocorrenteonline.it, si parla di smishing poiché il messaggio truffa arriva mediante sms.

Postepay rubata, cosa fare e come comportarsi: 5 mosse da conoscere

È opportuno ed importante ricordarsi di stare attenti e di non cliccare su questi link, e avere cura di avvisare nell’immediato Poste Italiane. Allo stesso modo è importante informarsi, prendere consapevolezza dei rischi che si potrebbero correre in questi come altri casi e contesti, agire nella massima sicurezza e cautela onde evitare brutte sorprese e problemi, nonché rivolgersi agli esperti del campo e agli specialisti al fine di chiarire ogni eventuale dubbio e seguire le loro indicazioni.

Qui un vademecum di Poste Italiane su alcuni aspetti su cui prestare attenzione e i rischi che si possono correre. Sul sito di Poste Italiane, una importante sezione con molti dettagli e tante info su “Come difendersi dalle truffe”

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

1 ora ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

13 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago