Postepay%2C+gli+errori+fatali%3A+potresti+perdere+tutto
tradingit
/postepay-perdere-tutto/amp/
News

Postepay, gli errori fatali: potresti perdere tutto

Published by

Alcuni errori possono essere fatali per gli utenti Postepay, infatti, per chi commette questi errori il rischio è quello di perdere tutto. Scopriamo insieme di cosa si tratta. 

Le carte prepagate di Poste Italiane sono degli strumenti molto apprezzati dagli italiani. Infatti, proprio la Postepay è uno strumento che in molti utilizzano sia per la comodità sia negli acquisti online sia per quelli in negozi fisici. Inoltre, la rapida con cui Poste permette l’apertura della carta la rende una scelta per molti utenti.

Tuttavia, pur essendo una carta prepagata molto amata e scelta dagli italiani per la sua praticità e semplicità. Essa è spesso presa di mira da numerosi malintenzionati che mettono in atto svariate tipologie di truffe per ingannare gli utenti con l’intento di rubare dati o, addirittura, i soldi dalla propria prepagata Postepay. Ci sono, infatti, alcuni errori che possono essere fatali e che possonofar perdere tutto quello che si ha: scopriamo insieme quali sono e come rimediare.

Errori fatali per utenti Postepay, si potrebbe perdere tutto: ecco di cosa si tratta

La Postepay, come abbiamo più volte visto, è spesso presa di mira da malintenzionati che mettono in atto pratiche fraudolente per ingannare gli utenti  in possesso della prepagata e rubare dati o soldi. Tuttavia, i sistemi di sicurezza delle prepagate di Poste Italiane sono tra i più elaborati e consentono un’eccellente tutela dei dati degli utenti. 

Non a caso, la maggior parte delle truffe mirano ad ingannare gli utenti Postepay così da aggirare i sistemi di sicurezza: tale tecnica è conosciuta come phishing. Si tratta si un attacco informatico solitamente inviato ad email o numeri di cellulare che traggono in inganno l’utente attraverso il mascheramento dell’email o il numero del mittente. 

Attraverso email o sms di phishing, i malintenzionati portano gli utenti a credere che vi sia la necessità di un’eventuale richiesta da parte di Poste Italiane. In questo modo, si porta l’utente a cliccare sul link in allegato e ad inserire dati o scaricare un eventuale allegato. 

Come difendersi dagli attacchi

Nel caso delle Postepay, le comunicazioni dei truffatori hanno come oggetto principale eventuali problemi tecnici legati alla carta in questione. Infatti, nell’email o nel messaggio inviato all’utente vi si trova sempre un link sul quale una volta cliccato si potranno inviare i propri dati così che i truffatori possano rubare soldi. 

Per difendersi da questi attacchi, è utile ricordare che Poste Italiane non invia mai comunicazioni del genere ai propri utenti. Infatti, Poste nel caso di eventuali comunicazioni invierà una lettera presso la propria residenza o domicilio. Il consiglio è quindi quello di non fidarsi di eventuali email o sms in arrivo da indirizzi di cui non si conosca la provenienza e di evitare soprattutto di cliccare su link o scaricare allegati. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Quando agosto segna il massimo e la Borsa inizia a scendere

A volte il cuore dell’estate nasconde movimenti che passano inosservati ai più. Mentre le giornate…

8 ore ago

La mia azienda è attiva, ma rifiuta di anticiparmi la somma dovuta per i permessi legge 104: cosa posso fare?

Il pagamento diretto dei permessi retribuiti previsti dalla legge 104/1992 da parte dell’INPS è un’eccezione…

9 ore ago

Azzerare i debiti da oggi si può: il metodo per farlo che pochi conoscono e rischiano il pignoramento

Non tutti sanno che è possibile azzerare un debito. Oltre al metodo classico, esistono strumenti…

12 ore ago

È vero che se non pago la TARI mi bloccano l’auto? Si, ma a queste condizioni

I debitori con la Pubblica Amministrazione rischiano l'iscrizione del fermo amministrativo al PRA dei propri…

15 ore ago

Sentenza shock della Cassazione: fino a 3.000 euro di multa e reclusione fino a 5 anni per chi usa male l’assegno unico

Una vicenda quotidiana che intreccia vita familiare e norme, mostrando quanto una scelta apparentemente banale…

18 ore ago