Postepay%3A+il+limite+trasferibile+da+una+carta+all%26%238217%3Baltra%3A+info+e+modalit%C3%A0
tradingit
/postepay-trasferimento-denaro-modalita/amp/
News

Postepay: il limite trasferibile da una carta all’altra: info e modalità

Published by

Cosa succede ai possessori di carta prepagata Postepay in caso di versamento su un’altra carta della stessa azienda?

Postepay (Facebook)

La carta Postepay di Poste italiane è a tutti gli effetti la prepagata per eccellenza. Milioni di italiani la utilizzano ogni giorno per ogni tipo di operazione, dall’acquisto di beni o servizi all’accredito dello stipendio passando per compere on line. Quello che spesso interessa i cittadini è invece il limite massimo di versamento tra una carta e l’altra. Spere insomma fino a che somma si può trasferire ad un parente, un amico, un figlio, per qualsiasi motivo. I tempi rapidi e la semplicità delle operazioni rendono la cosa, si sa, molto appetibile.

Ovviamente l’idea della carta prepagata è nettamente diversa da quella di conto corrente, che disponga o meno di iban una prepagata consente di caricare la somma prevista e trasferirla attraverso una operazione che può ricordare il bonifico ma che con il bonifico ha poco a che vedere. Principalmente utilizzata per gli acquisti sul web la carta può quindi fornire l’occasione per piccole transazioni in maniera rapida e sicura. Un oggetto, se cosi possiamo definirlo al limite dell’indispensabile, oggi.

Postepay: i limiti di trasferimento di denaro istantaneo

In fin dei conti trasferire denaro da una carta all’altra equivale a ciò che succede con un acquisto, niente di più rapido ed immediato. Vero è che la carta Postepay viene spesso utilizzata ad esempio per fornire ad un figlio o ad un parente una somma di denaro da utilizzare al momento, ma badiamo ai casi più frequenti. Pensiamo ad esempio al trasferimento immediato, come detto pensiamo ad un acquisto, le regole valgono allo stesso modo di bancomat o carta di credito. Stesso procedimento.

LEGGI ANCHE >>> Donare soldi ai figli ricaricando la PostePay: attenzione al Fisco

Abbiamo quindi la possibilità di utilizzare la carta senza avere bisogno di fornire pin o altre informazioni fino ad un massimo di 25 euro, parlando di una transazione per l’acquisto di beni o servizi. Chiaramente per procedere in questo modo bisogna registrare la carta al sito Poste italiane ed abilitarla a determinati servizi. Qui insomma sarà possibile ricaricare direttamente una carta diversa, di altro utente fornendo tutti i dati, al pari, come detto di un acquisto sul web. Tutto molto semplice, insomma, e soprattutto rapido.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

È vero che posso accedere alla pensione 10 anni prima, sono disoccupato da 4 anni e ho 58 anni?

Accedere alla pensione con 10 anni di anticipo è una possibilità concreta per i lavoratori…

7 ore ago

Ho trascorso una vacanza da incubo, posso chiedere la restituzione dei soldi?

Un viaggio da sogno può trasformarsi in una vera delusione, lasciando dietro sé non solo…

9 ore ago

Ho comprato un auto con il fermo amministrativo (l’ho scoperto dopo), adesso il debito chi lo paga?

Hai trovato l’auto perfetta, il prezzo giusto, il venditore gentile. Ma poi qualcosa non torna:…

10 ore ago

Se mi trasferisco da mio figlio, perdo l’assegno di invalidità?

Lasciare l’Italia per iniziare una nuova vita può sembrare la soluzione ideale, ma chi riceve…

11 ore ago

Anticipo pensione fino a 8 anni prima con la legge 104, controlla i requisiti

Anticipare la pensione fino a 8 anni non è un'utopia, c'è il modo per riuscirci…

12 ore ago

Settembre ricco di novità: nuovo bonus ISEE, chiedilo subito

In arrivo tantissimi bonus per le famiglie, tra conferme di vecchie misure e nuove agevolazioni.…

13 ore ago