Povera+Italia%3A+dalla+dipendenza+della+Russia+si+passa+per+il+fotovoltaico+nelle+mani+della+Cina
tradingit
/povera-italia-dalla-dipendenza-della-russia-si-passa-per-il-fotovoltaico-nelle-mani-della-cina/amp/
Economia e Finanza

Povera Italia: dalla dipendenza della Russia si passa per il fotovoltaico nelle mani della Cina

Published by

L’ultimo dato ufficiale sul fotovoltaico è di novembre 2021. Secondo i calcoli di Eurostat, nel 2020 l’Ue ha importato circa otto miliardi di euro di pannelli solari, di cui il 75% sono fabbricati in Cina.

Non è una novità che la Cina sia oggi il primo produttore al mondo di pannelli fotovoltaici.

La lungimiranza della strategia cinese è riuscita a primeggiare in un comparto che si è rivelato effettivamente una chiave per la sicurezza energetica delle nazioni.

Se il Dragone domina l’industria del fotovoltaico, nel 2021 il Paese continua a primeggiare; si stima che le esportazioni di pannelli solari e prodotti affini costruiti in Cina siano cresciute del 60% rispetto all’anno precedente. Un giro d’affari del valore di 28,4 miliardi di dollari.

Per ridurre del 55% le emissioni del blocco entro il 2030 l’Unione europea ha puntato proprio sui pannelli solari. Con un investimento di 300 miliardi di euro raddoppierà la produzione interna ai 320 GW, entro i prossimi tre anni. Per liberarsi più velocemente dalla dipendenza dei carburanti fossili, soprattutto quelli provenienti dalla Russia, una parte di questi deve nel frattempo essere importata.

Sostituire due miliardi di metri cubi di gas con l’aiuto dei pannelli solari

L’obbiettivo di sostituire due miliardi di metri cubi di gas porterà l’Ue europea nel 2030 a raggiungere una produzione stimata di 600 GW. Pur senza essere innovativo, il piano chiamato Fit for 55, rappresenta un’evoluzione dell’attuale politica climatica europea. Senza queste misure, con l’attuale legislazione l’Unione potrebbe ridurre le sue emissioni entro il 2050 solo del 60%.

La strategia d’uscita dalla dipendenza dal gas russo ha tuttavia portato per ammissione della stessa Commissione a riconoscere un nuovo fattore di rischio. “Oggi l’Unione è un piccolo attore in molti passaggi critici della produzione manifatturiera e dell’assemblaggio di molti prodotti manifatturieri. La Cina oggi ha un ruolo quasi monopolistico nella produzione di componenti a livello globale. Questo diminuisce la resilienza dell’Ue in caso di prolungate crisi nell’approvvigionamento della fornitura. Il rischio per la tenuta del sistema economico dell’eurozona aumenta notevolmente quando il produttore costituisce un cartello o un monopolio.

Fotovoltaico e materie prime; da quali paesi dipende più l’Unione europea

La recente crisi ha evidenziato nuove vulnerabilità per quanto riguarda quelle che vengono considerate materie prime critiche in termini di insostituibilità e di reperibilità. Tra le circa 30 materie prime di maggiore interesse per la sicurezza e la stabilità economica dell’Ue ci sono: Antimonio, Indio, Cobalto, Magnesite e Magnesio, Grafite, Niobio, tungsteno, Fosforo. I primi tre Paesi da cui l’Unione dipende sono Cina, Sud Africa e Congo.

Nell’immediato, quindi, l’Europa dovrà affidarsi alla Cina, accettando tutti i compromessi del caso. Tra questi le pretese territoriali, la violazione di diritti umani contro alcune minoranze nonché delle libertà democratiche.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

7 ore ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

18 ore ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

1 giorno ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

2 giorni ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

2 giorni ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

3 giorni ago