Prelievo+in+contanti%2C+non+tutti+conoscono+i+veri+limiti%3A+sciogliamo+ogni+dubbio
tradingit
/prelievo-contanti-cifra/amp/
News

Prelievo in contanti, non tutti conoscono i veri limiti: sciogliamo ogni dubbio

Published by

Il prelievo in contanti non prevede limiti alle somme che si possono ritirare: tuttavia, non bisogna mai superare questa cifra perché potrebbe essere davvero molto rischioso. Ecco tutto quello che c’è da sapere e a cosa prestare attenzione.

Il pagamento in contanti è molto caro agli italiani: nel nostro Paese, infatti, i pagamenti che utilizzano questa modalità sono ancora la maggioranza. Pagare in contanti, inoltre, presume che tale denaro sia ritirato dal proprio conto presso uno sportello.

In Italia non esiste un limite alla quantità di denaro che si può prelevare in contanti; tuttavia, c’è una cifra che non bisognerebbe mai superare. Chi la supera, infatti, va inconsapevolmente incontro a numerosi rischi.

Scopriamo insieme di cosa si tratta e a cosa bisogna prestare molta attenzione: in questo modo eviterete noiosi e pericolosi inconvenienti.

Attenzione a non superare questa cifra durante un prelievo in contanti: farlo è molto rischioso

In generale, un cittadino può prelevare dal proprio conto qualsiasi cifra egli voglia: l’ordinamento italiano, infatti, non prevede alcun limite dalla quantità di contanti che si possono ritirare ogni giorno da uno sportello. Ciò non espone il risparmiatore a nessun tipo di controllo dell’Agenzia delle Entrate: il Fisco, infatti, può venirne a conoscenza ma non potrà chiedere alcun chiarimento in merito.

Chi afferma il contrario, infatti, lo fa in base ad un fraintendimento successivamente chiarito. Ad essere regolamentata e a prevedere dei limiti, infatti, è la tracciabilità dei pagamenti: in questo caso l’unico limite è nell’uso dei contanti ma solo nei pagamenti verso terzi.

Ad ogni modo, le regole differiscono da cittadino a cittadino. Gli imprenditori, ad esempio, hanno l’obbligo di dichiarare qualsiasi prelievo superiore ai 1000 euro giornalieri o ai 5000 euro mensili. In questo caso, però, non si tratta né di una limitazione né di un divieto, ma solo di un obbligo di giustificazione.

Solo in questo caso, in assenza di tali giustificazioni, l’Agenzia delle Entrate può intervenire e chiedere delle spiegazioni.

Attenzione a non superare questa cifra

Chiarito l’inesistenza di un limite o di un divieto, bisogna comunque affermare che esiste una cifra che non bisognerebbe mai superare durante un prelievo in contanti. Tale soglia è fissata a ben 10mila euro in un mese: prelevarli significherebbe esporsi ad alcuni rischi.
La banca o l’Istituto di Credito, in generale, superata la soglia di prelievo di 10mila euro al mese, anche se frizionati, è tenuta a chiedere all’intestatario del conto le ragioni del prelievo di tale cifra così importante.

Qualora il dipendente che si sia occupato del caso inizi a sospettare un illecito, la banca dovrà contattare e informare l’Unità di informazione finanziaria. Tale Ente, dopo le dovute valutazioni, potrà decidere di informare o meno la Procura della Repubblica per l’eventuale apertura di un fascicolo e le indagini appropriate.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

11 minuti ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

2 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

3 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

4 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

5 ore ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

6 ore ago