Prelievo+forzoso+sui+conti+sempre+pi%C3%B9+probabile%3A+piano+von+der+Leyen+fa+paura
tradingit
/prelievo-forzoso-sui-conti-sempre-piu-probabile-piano-von-der-leyen-fa-paura/amp/
Economia e Finanza

Prelievo forzoso sui conti sempre più probabile: piano von der Leyen fa paura

Published by

Occorre pagare la guerra, senza se e senza ma. Almeno così la pensa la presidente della commissione europea Ursula von der Leyen.

L’Unione Europea sta cercando i fondi necessari per pagare le spese di guerra contro la Russia. Si chiama Rearm Europe e non porta buone notizie per i risparmiatori europei.

Prelievo forzoso sui conti sempre più probabile: piano von der Leyen fa paura – trading.it

Chiamatelo prelievo forzoso, oppure “mobilità dei conti correnti” come lo definisce von der Leyen. Una cosa è certa, l’Unione Europea deve trovare 800 miliardi per la guerra e lo farà entrando nelle case e nelle casse di tutti i cittadini dell’Unione, italiani compresi. L’idea del presidente della commissione europea è quella di un piano nel quale i 800 miliardi di euro utili per la guerra contro la Russia toccherà i conti correnti dei piccoli risparmiatori. Per l’ex ministro della Difesa tedesco serviranno per il Rearm Europe. Bruxelles vuole eliminare le cosiddette “barriere finanziarie” e creare una “Unione dei risparmi e degli investimenti“.

Ma cosa vuol dire per i piccoli e grandi risparmiatori italiani?

Servono i soldi per la guerra contro la Russia: l’Unione Europea entrerà nei nostri conti correnti?

La Commissione Europea vuole “sostenere la competitività dell’industria europea e le nuove priorità“, a cominciare dalla difesa, o meglio, dal riarmo in previsione di una guerra contro la Russia Il Rearm Europe con un piano da 800 miliardi di euro.

Non tutti i Paesi dell’Unione Europea sono favorevoli a questo piano, per non parlare delle opposizioni politiche in Italia. Il piano è visto dai più scettici come un vero e proprio”prelievo forzoso“. E l’Italia non ne sarà esente anche perché gli italiani in generale hanno la tendenza al risparmio molto accentuata, e aumentata negli ultimi anni.

Servono i soldi per la guerra contro la Russia: l’Unione Europea entrerà nei nostri conti correnti? – trading.it

Le barriere tra gli Stati membri sui servizi finanziari nel mercato interno equivalgono a dazi del 100%” scrive la Commissione europea. Le difficoltà dell’attività di intermediazione finanziaria “sono una delle cause dello scarso dinamismo dell’economia europea“. Non si muovono abbastanza soldi, il pensiero di von der Lyen, e occorre una mobilitazione maggiore per fare fronte alle spese che l’Unione Europea deve affrontare, per la guerra in primis. Ed è questo che fa storcere il naso ai più. Draghi è tornato a farsi vedere in parlamento ma le sue parole non sono state rassicuranti: l’ex premier insiste anche sulla necessità di attaccare il presidente americano Donald Trump, ma questa è un’altra storia e non è una guerra.

Rinaldo Ricci

Giornalista pubblicista dal 2002, scrivo da quando ero bambino e non ho mai smesso di farlo, né mai smetterò. Faccio parte di questa azienda dal 2019 e mi occupo di vari argomenti, mi piace parlare con la gente e non solo raccontare le notizie. Padre felice di due ragazze meravigliose

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

4 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

16 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago