Prender%C3%B2+l%26%238217%3Baiuto+di+Stato+per+chi+%C3%A8+in+difficolt%C3%A0%3A+puoi+chiederlo+anche+tu+con+la+proroga
tradingit
/prendero-laiuto-di-stato-per-chi-e-in-difficolta-puoi-chiederlo-anche-tu-con-la-proroga/amp/
Risparmio

Prenderò l’aiuto di Stato per chi è in difficoltà: puoi chiederlo anche tu con la proroga

Published by

La circolare n. 48390 del 16 giugno 2025, determina l’aiuto di Stato e indica cosa fare per queste categorie specifiche.

Via all’aiuto di Stato con il DM n. 268613 dello scorso 13 giugno, il MASAF ha prorogato al 15 luglio il termine entro il quale gli agricoltori italiani devono presentare la domanda unificata della Pac e l’istanza per compiere opere a superficie e a capo dello sviluppo rurale.

Prenderò l’aiuto di stato per chi è in difficoltà: puoi chiederlo anche tu con la proroga- Trading.it

Tutti gli aggiornamenti in breve, ecco cosa cambia e cosa è necessario sapere.

Con l’aiuto di Stato si fa riferimento a un provvedimento che introduce la proroga alla domanda Pac per il 2025, tenendo conto del precedente decreto del 13 maggio scorso che aveva determinato una posticipazione della data ordinaria posta dagli stessi regolamenti comunitari e non solo. Anche i decreti nazionali.

È stato segnalato anche da l’Informatore agrario al numero 19/2025, che ci sono delle grosse difficoltà per quanto concerne gli agricoltori e i centri servizi agricoli, proprio nell’aggiornare il fascicolo aziendale, ma anche nel completare il piano colturale grafico e la trasmissione dell’istanza di accesso ai contributi pubblici della PAC.

Questo era successo persino lo scorso anno, quando il termine era stato determinato al 30 agosto.

Come avere l’aiuto di Stato, indicazioni operative per conquistarlo

Ma come avere l’aiuto di Stato nel concreto senza commettere alcun errore? Guida pratica all’ottenimento dell’obiettivo, alla portata di tutti.

Come avere l’aiuto di Stato, indicazioni operative per conquistarlo- Trading.it

A dare delle risposte più dettagliate è la circolare n. 48390 del 16 giugno 2025, quella della Direzione dell’organismo di coordinamento Agea, la quale ha emanato un provvedimento con cui recepire la decisione ministeriale sulla proroga al 15 luglio.

Cosa è bene sapere? Innanzitutto, si precisa anche che le domande inoltrate troppo tardi, avranno dei limiti. Infatti, verranno accettate fino all’11 agosto, consolidando la riduzione degli importi che spettano dell’1% per ogni giorno di ritardo.

Si aggiunge anche che il termine ultimo per presentare le domande di trasferimento dei titoli, riferendosi al 2025, proprio alla data sopra indicata, l’11 agosto. Non ci sono altre condizioni ammissibili. Infatti, saranno considerate irricevibili le comunicazioni che vanno oltre questa data di scadenza.

C’è necessità di ottenimento di una seconda proroga, ciò è stato segnalato dalla conferenza delle Regioni e delle Province autonome che ha inoltrato una richiesta specifica riguardante il ministero dell’Agricoltura. Quindi, la condizione di difficoltà è comunque sottoposta all’attenzione.

Questo ovviamente però, dopo aver preso atto che le stesse difficoltà operative incontrate sul territorio nel procedere alla compilazione, sono da considerare al punto da richiedere qualche settimana di lavoro supplementare.

In conclusione, cosa si evince da quanto determinato finora? In questo modo, secondo quando delineato finora, si dà respiro alle imprese agricole e agli operatori che si occupano di mansioni di consulenza e assistenza.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Quando i mercati ignorano i segnali delle catastrofi che si avvicinano: il copione che si ripete dal 1900 a oggi

Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtà economica? E…

2 ore ago

Successioni e banche: svolta per ottenere i soldi dal conto corrente

Una vicenda che intreccia eredità, banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…

3 ore ago

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

5 ore ago

Dal 2% al 3,1%: qual è il migliore titolo di Stato? il BTP 2035 domina il confronto con 2028 e 2033

Un rendimento che fa discutere e prospettive che cambiano lo scenario: i Buoni del Tesoro…

6 ore ago

Agosto in vacanza: la scadenza per ritirare i soldi della pensione alla Posta, dopo ritornano all’INPS

I pensionati che ritirano le somme in contanti devono seguire in preciso calendario. Cosa succede…

15 ore ago

Nuovo messaggio INPS sulla NASPI: ecco cosa cambia

Nuovo importante messaggio INPS sui sostegni Naspi e Dis-Coll. Cosa cambia per le due misure…

16 ore ago