Prendo+l%26%238217%3Bassegno+di+inclusione%2C+posso+avere+anche+l%26%238217%3Bassegno+sociale%3F+C%26%238217%3B%C3%A8+una+trappola
tradingit
/prendo-lassegno-di-inclusione-posso-avere-anche-lassegno-sociale-ce-una-trappola/amp/
News

Prendo l’assegno di inclusione, posso avere anche l’assegno sociale? C’è una trappola

Published by

Due prestazioni assistenziali possono sembrare la soluzione perfetta per chi vive con poco, ma quando entrano in gioco regole e soglie, la realtà può cambiare. Assegno sociale e Assegno di inclusione sono compatibili, ma non sempre si traducono in un reale vantaggio economico. Basta poco per modificare gli equilibri: una nuova entrata, una soglia superata, un ricalcolo dell’ISEE. Le conseguenze possono essere inaspettate, anche per chi ha sempre percepito entrambe le misure senza problemi. Attenzione a quello che succede quando l’Assegno sociale entra nel quadro economico del nucleo familiare: cambiano i conti, e anche gli importi.

Non è raro che chi riceve l’Assegno di inclusione si interroghi, al compimento dei 67 anni, sulla possibilità di ottenere anche l’Assegno sociale. L’idea di cumulare le due prestazioni sembra vantaggiosa, soprattutto se il bilancio familiare è tirato.

Prendo l’assegno di inclusione, posso avere anche l’assegno sociale? C’è una trappola-trading.it

Tuttavia, dietro la compatibilità formale si nascondono effetti pratici rilevanti. Molti, dopo aver fatto domanda per l’Assegno sociale, si trovano con un Assegno di inclusione ridotto, o addirittura sospeso.

Questo avviene perché l’Assegno sociale viene considerato un reddito a tutti gli effetti nel calcolo dell’ADI. L’INPS ricalcola l’intera situazione economica del nucleo familiare, aggiornando l’ISEE e verificando le nuove soglie. Se l’importo complessivo supera certi limiti, l’ADI diminuisce o si annulla. Per questo, anche se la legge non vieta la cumulabilità, nella pratica i due strumenti interagiscono e si condizionano a vicenda.

Compatibilità e conseguenze economiche: cosa succede davvero quando si sommano le due prestazioni

Sulla carta, Assegno sociale e Assegno di inclusione possono essere percepiti insieme. L’INPS non impedisce di presentare la domanda per l’Assegno sociale se si è già beneficiari dell’ADI. Tuttavia, la compatibilità non garantisce un beneficio economico aggiuntivo. Quando una delle due prestazioni entra nel calcolo del reddito familiare, può modificarne l’equilibrio complessivo.

Compatibilità e conseguenze economiche: cosa succede davvero quando si sommano le due prestazioni-trading.it

L’Assegno di inclusione è una misura di integrazione che tiene conto del reddito, dell’ISEE e della composizione del nucleo. Quando si aggiunge l’Assegno sociale, che nel 2025 ammonta fino a 538,69 euro al mese, l’INPS considera quell’importo come reddito. Di conseguenza, il sistema aggiorna l’ISEE e può ridurre l’ADI.

Un esempio chiarisce la dinamica: una persona riceve 480 euro al mese di ADI. Compiuti i 67 anni, ottiene anche l’Assegno sociale. Dopo il primo mese, l’importo dell’ADI scende a 200 euro. Questo perché l’aggiunta dell’Assegno sociale ha innalzato il reddito familiare, facendo superare le soglie stabilite. In altri casi, il calo può essere ancora più netto, fino all’azzeramento del contributo.

Non tutte le prestazioni vengono conteggiate come reddito, ma l’Assegno sociale sì. Questo lo rende una variabile decisiva. La presenza di altri familiari, la scala di equivalenza e le detrazioni possibili possono influenzare notevolmente il risultato finale. Ogni caso è unico e richiede un’analisi personalizzata.

Importi, soglie e valutazioni: quando conviene davvero presentare entrambe le domande

Per il 2025, l’Assegno sociale ha un tetto annuo di 7.002,97 euro per i singoli e 14.005,94 euro per le coppie. Il valore mensile pieno è di 538,69 euro per 13 mensilità. Tuttavia, se il richiedente ha già altri redditi, l’importo dell’Assegno sociale si riduce. Questo vale anche per chi riceve contributi familiari o prestazioni diverse. Il rischio è di aspettarsi due prestazioni piene e riceverne invece una ridotta e l’altra azzerata.

L’unico modo per evitare sorprese è simulare in anticipo l’impatto della nuova prestazione sull’ISEE e sull’ADI. Lo si può fare online tramite il sito INPS oppure con l’aiuto di un CAF. Una verifica preventiva consente di capire se effettivamente conviene presentare domanda per entrambe le misure, oppure se è preferibile puntare su una sola.

Alcune situazioni, come quelle dei nuclei familiari numerosi o delle persone sole con basso ISEE, possono beneficiare pienamente della cumulabilità. Ma in altri casi l’effetto netto è neutro, o addirittura negativo. Valutare attentamente le soglie e gli importi previsti è fondamentale per evitare decisioni che, pur legittime, si rivelano svantaggiose sul piano pratico.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Partono i controlli sul canone RAI per affitti brevi e B&B, stangata in arrivo per molti

Controlli a tappeto per chi dovrebbe pagare il canone Rai anche se non si tratta…

1 ora ago

Ho avuto in donazione una casa dai miei genitori, sono in comunione di beni con mio marito, adesso è anche sua?

Oggi cerchiamo di capire cosa succede quando una moglie o un marito in comunione dei…

2 ore ago

I soldi del TFS non possono andare agli eredi: perplessità per la novità della Cassazione

La Cassazione si pronuncia su i soldi del TFS che non possono andare agli eredi,…

4 ore ago

Due proposte di legge che cambieranno le successioni, tutte le novità

Potrebbero essere introdotte nuove regole in tema successioni, per regolare le ipotesi di mancanza di…

5 ore ago

Casalinga senza contributi? Ecco come ottenere l’assegno sociale senza errori

Una casalinga senza contributi può davvero ottenere una pensione? La risposta non è così semplice.…

6 ore ago

Assegno 336 euro al mese per i figli retroattivo, bisogna presentare domanda all’INPS, ma non è per tutti

Ogni mese, 336 euro possono fare la differenza nella vita di tante famiglie, ma non…

8 ore ago