Prestazione+Universale+Anziani%3A+finalmente+la+circolare+con+i+chiarimenti%2C+cosa+succede+all%26%238217%3Bindennit%C3%A0+di+accompagnamento
tradingit
/prestazione-universale-anziani-finalmente-la-circolare-con-i-chiarimenti-cosa-succede-allindennita-di-accompagnamento/amp/
Economia e Finanza

Prestazione Universale Anziani: finalmente la circolare con i chiarimenti, cosa succede all’indennità di accompagnamento

Published by

Fino a 850 euro al mese per gli anziani, la Prestazione universale è una misura imponente voluta dal Governo per aiutare i soggetti più fragili.

Non si tratta della legge 104 del 1992 ma di una valida alternativa a tutti i benefici della stessa. C’è da fare una scelta, in famiglia o da soli. Una scelta che ti può cambiare la vita.

Prestazione Universale Anziani: finalmente la circolare con i chiarimenti, cosa succede all’indennità di accompagnamento – trading.it

C’è da fare una scelta, dicevamo. La Prestazione Universale in vigore dal 1 gennaio 2025 offre dei vantaggi importanti sia a livello economico che strutturale, ma non è cumulabile con altri sostegni precedenti, la Legge 104 per esempio. Dunque una scelta che occorre sia ponderata perché una volta fatta sarà complicato tornare indietro, anche se non impossibile. Occorre valutare tutti i pro e contro della misura, una misura che offre tantissimo e che non si era mai vista prima.

Il nuovo sostegno, come accennato, oltre al contributo economico, punta a integrare meglio i servizi socio-sanitari e domiciliari, venendo incontro alle esigenze reali della persona. Scopriamo insieme che cos’è la Prestazione Universale.

Prestazione Universale: non solo soldi in più ma anche un’assistenza di eccellenza

Nasce il 1° gennaio 2025 la Prestazione Universale Inps per anziani non autosufficienti, una misura introdotta dalla Legge n. 33/2023. Come spiegato nel Messaggio Inps n. 949 del 18 marzo, si tratta di un contributo che può arrivare fino a 850 euro al mese, riservato a chi si trova in condizioni gravissime di non autosufficienza. La mission della nuova misura è quella di migliorare il sistema attuale dell’indennità di accompagnamento, offrendo un supporto economico e strutturale più mirato.

Una misura che non è automatica: occorre fare domanda.

Prestazione Universale: non solo soldi in più ma anche un’assistenza di eccellenza – trading.it

La Prestazione Universale Inps è destinata agli anziani non autosufficienti che decidano di usufruire del nuovo modello di assistenza, rinunciando alla classica indennità di accompagnamento. L’Inps chiarisce che la misura è già formalmente in vigore, ma ancora non specifica se i pagamenti avranno decorrenza dal 1° gennaio 2025 o dalla data di domanda. La prossima circolare farà luce anche su questo aspetto.

L’importo massimo è fissato in 850 euro mensili per i soggetti in condizioni gravissime di non autosufficienza. Per tutti gli altri, gli importi dovrebbero cambiano verso il basso ma si attendono ancora le cifre ufficiali. Resta inteso che per chi rinuncia alla Prestazione Universale, rimane in vigore l’attuale indennità di accompagnamento, con una somma mensile che per il 2025 è di  531,76 euro al mese.

Per ottenere il massimo del contributo a chi aderisce alla Prestazione Universale (850 euro al mese)  sarà necessario: essere riconosciuti non autosufficienti secondo i parametri della Legge n. 33/2023; scegliere volontariamente di aderire alla nuova prestazione rinunciando alle altre; superare la valutazione sanitaria che sarà effettuata dagli enti locali preposti. La domanda andrà presentata tramite i consueti canali INPS. Chi sceglie la Prestazione Universale rinuncia all’indennità di accompagnamento ma, in cambio, potrà ricevere un’assistenza più articolata con professionisti preposti alla cura e all’accompagnamento che non saranno più i familiari.

Rinaldo Ricci

Giornalista pubblicista dal 2002, scrivo da quando ero bambino e non ho mai smesso di farlo, né mai smetterò. Faccio parte di questa azienda dal 2019 e mi occupo di vari argomenti, mi piace parlare con la gente e non solo raccontare le notizie. Padre felice di due ragazze meravigliose

Recent Posts

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

12 ore ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

1 giorno ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

2 giorni ago

BTP o Buoni Fruttiferi Postali nel 2029? Le differenze più importanti per scegliere l’investimento migliore

Meglio scegliere un Buono Postale o un Titolo di Stato con scadenza al 2029? Una…

2 giorni ago

Aumento Fino a 204 €: scatta la rivalutazione Istat sull’Assegno Unico 2026. I beneficiari con ISEE basso esultano

Una notizia straordinaria per milioni di famiglie italiane: l'assegno unico si prepara a un aumento…

3 giorni ago