Prestito+d%26%238217%3Bonore%2C+la+proposta+Meloni+per+gli+studienti%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+l%26%238217%3Bombra+dell%26%238217%3Bindebitamento+a+vita
tradingit
/prestito-donore/amp/
Economia e Finanza

Prestito d’onore, la proposta Meloni per gli studienti: c’è l’ombra dell’indebitamento a vita

Published by

Meloni ha intenzione di rilanciare il finanziamento per gli studenti universitari, conosciuto con il nome di prestito d’onore. È davvero conveniente?

In occasione del discorso di fiducia tenuti alla Camera, Giorgia Meloni ha parlato anche della volontà di reintrodurre il prestito d’onore. Ci stiamo riferendo ad una forma di finanziamento indirizzata in favore degli studenti universitari che, peròm potrebbe non essere particolarmente conveniente.

Canva

In occasione del discorso che Giorgia Meloni ha tenuto alla Camera, si è parlato di ciò che hai intenzione di fare il suo esecutivo. In particolare, la premier ha fatto riferimento a ciò che intende attivare o riattivare per quanto riguarda l’Università italiana e l’istruzione in generale.

Il neoeletto Presidente del Consiglio dei Ministri ha parlato anche dell’intenzione di introdurre nuove borse di studio e far crescere quelle già esistenti. Ma ciò che ha attirato l’attenzione ascoltatori è la volontà di rilanciare in prestito d’onore.

Dando un’occhiata al programma elettorale di centro-destra, si intuisce la chiara volontà di rinforzare e allargare la suddetta forma di finanziamento. Questa è indirizzata in favore degli studenti universitari, con lo scopo di permettergli di pagare rette, libri e laboratori nel percorso di studi che porta alla laurea.

Quest’iniziativa rappresenta un’abitudine anglosassone, ma i dati in merito parlano di una misura pericolosa che rischia di indebitare i giovani a vita.

Prestito d’onore: di cosa si tratta

Il prestito d’onore è una forma di finanziamento indirizzata in favore degli studenti universitari, per consentire loro di pagare rette, libri e laboratori nel periodo di studi che porta alla laurea.

Tramite questa forma di finanziamento, lo studente e la sua famiglia si impegnano a restituire, dopo il conseguimento del titolo di studio, la somma di denaro ricevuta in prestito.

Il prestito d’onore non richiede particolari garanzie e può essere pubblico, ovvero erogato da una Regione o dalla stessa università frequentata dallo studente. Tuttavia, esistono anche forme di finanziamento di prestito d’onore di tipo privato, ovvero concesse dagli Istituti bancari.

In ogni caso, lo scorso aprile il Ministero dell’Università ha pubblicato un documento in cui sottolinea, come nell’ambito degli interventi di diritto allo studio universitario, i prestiti rappresentino solo 0,03% del totale. Dopotutto, una buona fetta della torta è rappresentata dalle sole borse di studio.

Occorre poi ricordare che lo strumento esiste già dal 1991, introdotto per volontà di un altro governo di centro-destra, il governo Andreotti. Successivamente è stato sollecitato dalla Ministra Mariastella Gelmini e rilanciato dal ministro Marco Bussetti.

Nonostante tutti questi interventi, la misura ha sempre riscontrato uno scarso successo dello strumento pubblico.

Diverso è il discorso per il prestito d’onore privato. A quanto pare infatti sono oltre 890 mila gli italiani, che tra il primo gennaio e il 31 maggio 2017, hanno chiesto un prestito per un percorso di studi universitari. Negli stessi 5 mesi, le erogazioni effettuate ammontavano a 169 milioni di euro.

Nella maggior parte dei casi, si trattava di prestiti per corsi post-laurea. Ma, anche le cifre erogate in favore di studenti universitari erano notevoli.

Attualmente molti atenei hanno deciso di stipulare convenzioni con gli istituti di credito per i prestiti d’onore.

È uno strumento conveniente?

L’idea del prestito d’onore prende origine da un’abitudine anglosassone. Questo strumento, infatti, è particolarmente diffuso in Inghilterra e negli Stati Uniti dove, da decenni, è utilizzato con lo scopo di offrire un sostegno economico agli studenti universitari.

In base ai dati relativi agli Stati Uniti, pare che circa 42,4 milioni di cittadini, ovvero un settimo della popolazione, si affidi a queste forme di finanziamento per il proprio percorso di studi.

Tuttavia, circa 1 studente su 10 non riesce a restituire la cifra dopo la laurea.

Dunque, sorge spontanea una domanda: questo strumento è davvero conveniente per gli studenti? Non sarebbe il caso di potenziare le borse universitarie, per offrire un concreto aiuto ai giovani?

Il rischio di un indebitamento a vita

Per rispondere a queste domande ci avvaliamo delle dichiarazioni rilasciate da Virginia Mancarella, la coordinatrice dell’associazione studenti Link, che ha affermato:

“L’esperienza anglosassone ci mostra come questi non costituiscano un’agevolazione del percorso formativo, ma al contrario lo opprimono e disincentivano. L’indebitamento precoce, soprattutto nel contesto di crisi economica e lavorativa italiana, riproduce povertà e disuguaglianze: il tasso di disoccupazione all’interno del nostro Paese, in particolare quella giovanile, e la precarietà rendono impossibile ripagare il debito e costringe prematuramente a un indebitamento a vita. È quindi veramente giusto che uno studente o una studentessa debba indebitarsi per proseguire gli studi o piuttosto lo Stato dovrebbe garantire il diritto allo studio e la formazione a tutti?”

È dello stesso avviso anche Diego Vollaro, dell’esecutivo Nazionale dell’Unione degli universitari. Vollaro ha confermato che il prestito d’onore è una “figura illusoria” che si pone come forma di tutela del diritto allo studio, senza poi esserlo davvero.

Il prestito d’onore prevede, infatti, che lo studente debba restituire la somma di denaro dopo aver conseguito la laurea. L’importo viene detratto in busta paga, gravando notevolmente sui giovani privi di una stabilità economica familiare alle spalle.

Bollaro ha poi concluso affermando che:

“Le borse di studio sono la risposta per una completa tutela del diritto alla conoscenza: rappresentano un contributo dato agli studenti che possa consentire di studiare e concludere al meglio il proprio percorso. Sono un chiaro segno di quanto uno Stato voglia investire sull’istruzione delle nuove generazioni”.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Aumenti in busta paga ma rischio perdita bonus: controlla subito se ti conviene

Non si può mai stare tranquilli, gli aumenti in busta paga sono a rischio perdita…

14 minuti ago

Superbonus 73.000 euro (massimo) ai disoccupati: finalmente lo Stato si ricorda di noi

I contributi sono vantaggiosi, il superbonus 73.000 euro è un'occasione da non perdere, ecco come…

1 ora ago

Bonus figli fa flop: 2 famiglie su 3 restano fuori, quali speranze?

Il Bonus figli fa flop clamoroso, troppi esclusi dal beneficio, queste le contestazioni maggiormente avanzate.…

2 ore ago

Bonus adozioni: parte l’aiuto per noi che vogliamo la gioia di un figlio

Arriva il nuovo bonus adozioni, il Decreto n. 1686/2025 sancisce l'estensione dell'agevolazione, ecco per chi.…

4 ore ago

Come malato hai nuovi diritti: la novità sulla cartella clinica, da sfruttare

La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di verità e completezza, i nuovi diritti…

5 ore ago

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

8 ore ago