Previsioni+choc+su+Amplifon%3A+%2B61%25+dai+livelli+attuali%3F
tradingit
/previsioni-choc-su-amplifon-61-dai-livelli-attuali/amp/
Borsa e Mercati

Previsioni choc su Amplifon: +61% dai livelli attuali?

Published by

Quando un titolo come Amplifon crolla da quasi 47 euro a poco più di 16, è impossibile restare indifferenti. Ma qualcosa, proprio ora, sembra muoversi sotto la superficie.

Immagina di guardare un grafico che racconta una discesa senza freni, una parabola che curva verso il basso con decisione. Ma poi, ad un certo punto, la linea inizia a rallentare, come se qualcosa la stesse trattenendo. È lì che ci troviamo oggi con Amplifon, proprio intorno a quei 16,36 euro che hanno fatto da cuscinetto nelle ultime settimane.

Previsioni choc su Amplifon: +61% dai livelli attuali?

La storia di questo titolo negli ultimi anni è stata intensa, piena di scossoni. Dopo il picco storico del gennaio 2022, il mercato ha voltato le spalle e da allora il prezzo è sceso in modo costante. Ma la finanza, si sa, non è mai solo discesa o salita. C’è sempre un momento in cui il mercato si ferma, riflette e decide se cambiare direzione. E spesso, quel momento arriva quando tutti guardano da un’altra parte.

Previsioni choc su Amplifon: un livello che potrebbe cambiare tutto

In mezzo a questa lunga discesa, uno degli elementi tecnici più interessanti è che Amplifon ha raggiunto proprio in questi giorni la media mobile a 200 mesi (passa a 14,70 circa), un indicatore di lungo periodo che spesso rappresenta una sorta di “fondo del barile”. Non è un dettaglio da poco: questo stesso livello ha fatto da supporto anche a Stellantis, che sta vivendo una fase simile dopo essere scesa dai 25 euro agli 8,20. Coincidenze? Forse. Ma nei mercati, le coincidenze raramente lo sono davvero.

Previsioni choc su Amplifon: un livello che potrebbe cambiare tutto-trading.it

Guardando il grafico settimanale, si nota una trend line che parte dai massimi assoluti di 46,79 euro e arriva fino ai valori attuali, toccando più volte il prezzo come se lo stesse guidando. Anche l’Alligator Index, un indicatore che si basa su 3 medie mobili per individuare le fasi di trend, segnala che siamo ancora in una fase discendente. Ma attenzione: su base pluriannuale, il prezzo sta sfiorando le “labbra dell’alligatore”, segno che una fase di accumulazione potrebbe essere dietro l’angolo.

E se si guarda ancora più indietro, ci sono due livelli che emergono come potenziali ancore: i 14,49 euro toccati nel marzo 2020, nel pieno del panico pandemico, e i 13,01 euro del dicembre 2018. Zone che il mercato ha rispettato in passato e che ora potrebbero di nuovo fare la differenza.

Tra attese, dividendi e previsioni ottimistiche

Oltre all’analisi tecnica, c’è anche una narrativa più ottimista che arriva dagli analisti. Secondo Market Screener, ben 17 analisti seguono il titolo e la media delle loro raccomandazioni è “Accumulate”. Non solo: il target price medio è 27,04 euro, il che implicherebbe un potenziale rialzo del 61,40% rispetto ai valori attuali. Un margine che, seppur teorico, non può essere ignorato.

Il prossimo appuntamento importante per gli azionisti sarà il 19 maggio, quando Amplifon staccherà un dividendo di 0,29 euro. Un piccolo segnale di solidità che, in un periodo incerto, potrebbe convincere qualcuno a tenere duro.

Negli ultimi mesi, poi, la società non è rimasta ferma. Da gennaio 2025, Amplifon ha portato avanti un piano di rafforzamento della rete commerciale in Europa e ha avviato nuove partnership nel settore sanitario, mirando a consolidare la sua posizione sul mercato globale dell’audiologia. Non è solo una questione di prezzo, insomma. È anche una questione di strategia.

Ora, la domanda che resta è: questi segnali saranno abbastanza forti da invertire il trend? Oppure siamo solo in una fase di pausa prima di un nuovo scivolone? La risposta, come sempre, la darà il tempo. Ma una cosa è certa: il livello attuale merita attenzione, sia nel bene che nel male. Vedremo poi cosa accadrà.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

4 ore ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

16 ore ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

1 giorno ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

2 giorni ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

2 giorni ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

3 giorni ago